Si è celebra stamane nella caserma Garibaldi di Perugia, sede della Legione Umbria dell'Arma, il 202/o anniversario della fondazione dei carabinieri. La cerimonia si è svolta alla presenza del comandante della stessa Legione carabinieri, generale di Brigata Francesco Benedetto, con la consegna di ricompense ai militari particolarmente distintisi nell'attivita' di servizio.
Presenti le massime autorita' civili, militari ed ecclesiastiche regionali, soci dell'Associazione nazionale carabinieri, il Cobar, rappresentanze delle varie associazioni combattentistiche e d'Arma e i gonfaloni della Citta' di Perugia, della Regione Umbria e della Provincia di Perugia.
La fondazione dei carabinieri risale al 13 luglio del 1814 quando con le Regie Patenti, promulgate da Vittorio Emanuele I, nascono i Carabinieri Reali, con la duplice funzione della difesa dello Stato e della tutela della sicurezza pubblica, con speciali doveri e prerogative.
L'Arma e' attualmente e' in Umbria con un Comando Legione, due provinciali (Perugia e Terni), 11 di compagnia, una tenenza con sede a Norcia, 95 comandi di stazione, un Nucleo antisofisticazione, un Nucleo tutela del patrimonio culturale, due Nuclei ispettorato del lavoro (Perugia e Terni), un Nucleo operativo ecologico e una sezione anticrimine articolazione del Ros.
La cerimonia odierna è stata anche l'occasione per fare il punto sull'attività svolta nel 2016: sul fronte delle attività preventive effettuate nell’ultimo anno, sono state più di 67.000 tra pattuglie, perlustrazioni o servizi di “Carabiniere di Quartiere”.
A questi vanno aggiunti i circa 3.000 servizi di “ordine pubblico” effettuati per garantire il tranquillo svolgimento delle numerosissime manifestazioni (sindacali, studentesche, sociali), che degli eventi sportivi o delle cerimonie religiose.
Costante l’attività preventiva svolta anche nel settore dei controlli alla circolazione stradale durante i quali sono state deferite, in stato di libertà, 91 persone, per “guida sotto gli effetti di stupefacenti” e 390, per “guida sotto l’effetto di ebbrezza alcolica”, oltre a contestare circa 14.000 violazioni al Codice della Strada.
La protezione dell’ambiente è un settore particolarmente importante e per questo in Umbria è stato istituito sin dal 2003 il Nucleo Operativo Ecologico con personale che si dedica alla specifica attività, che nell’ultimo anno ha eseguito 229 ispezioni, rilevando 550 violazioni penali a cui è seguita la denuncia in stato di libertà di 79 persone, l’irrogazione di sanzioni amministrative per circa € 91.000,00 ed il sequestro di beni per oltre 640.000,00 euro.
È presente in Umbria, ormai da molti anni, sempre per garantire la tutela della salute dei cittadini, il Nucleo Carabinieri Antisofisticazione e Sanità che nell’ultimo anno ha eseguito più di 2.100 ispezioni in esercizi commerciali dove sono confezionati o distribuiti prodotti alimentari, rilevando circa 439 infrazioni amministrative per l’importo di circa €1.300.000,00, nonché circa 470 infrazioni penali con l’arresto di 2 persone e la denuncia in stato di libertà di altre 275, nonché il sequestro di strutture e merci per un valore che supera i 50 milioni di €.
La prevenzione più efficace, tuttavia, è quella che deriva dall’educazione al rispetto della legalità e della civile convivenza; è per questo che l’Arma dei Carabinieri in collaborazione con gli istituti scolastici Umbri tiene annualmente un ciclo di conferenze, che nell’ultimo anno ha coinvolto 97 istituti scolastici e circa 8.900 studenti.
Perugia
06/06/2016 15:54
Redazione