Il 9 agosto alle ore 16,30 nell’eremo “Amore Trinitario” di Monte Serra di Valfabbrica si terrà un incontro/dibattito sull’enciclica Caritas in Veritate di Papa Benedetto XVI. Interverrà il prof. Giancarlo Pellegrini dell’Università degli Studi di Perugia. Carità e Verità sono i due termini fondamentali del magistero di Benedetto XVI. Questi due fondamentali valori hanno segnato tutto il Suo Magistero in questi anni di pontificato, in quanto rappresentano l’essenza stessa della rivelazione cristiana. Essi, nella loro connessione, sono il motivo fondamentale della dimensione storica e pubblica del cristianesimo, sono all’origine, quindi, della Dottrina sociale della Chiesa. Infatti, il Papa scrive: «Per questo stretto collegamento con la verità, la carità può essere riconosciuta come espressione autentica di umanità e come elemento di fondamentale importanza nelle relazioni umane, anche di natura pubblica. Solo nella verità la carità risplende e può essere autenticamente vissuta» (n. 3). Pertanto, senza la Verità la Carità diventa irrilevante esibizione di buoni sentimenti; senza la Carità la verità diventa vuota. Sarebbe un'esperienza di vita senza senso, che andrebbe, persino, contro il progresso e minaccerebbe la stessa esistenza umana. Il Papa nell'enciclica affronta problemi moderni quale la giustizia sociale, l'economia del dono, la cooperazione, la globalizzazione, la tutela dell'ambiente. La giustizia sociale deve perseguire l'equilibrio economico attraverso rapporti di equità commutativa (a ciascuno l'equivalente di ciò che ha dato) piuttosto che di giustizia distributiva (ciò di cui ha bisogno). L'economia del dono non chiede corrispettivi. Il dono è gratuito, un'eccedenza e non contraddice il mercato, bensì lo integra. La cooperazione è l'antidoto alla globalizzazione: è sussidiarietà, è autogestione sociale e democratica contro l'egoismo, l'individualismo, la sregolatezza, la mercificazione, il materialismo. La tutela dell'ambiente. Il dono più grande che Dio ci ha dato è la natura e l'uomo sta facendo di tutto per distruggerla. Questo uomo è contro la natuta e contro Dio. La nostra cultura, sempre piu' vittima di una crisi dei valori, viene posta a dura prova dall'Enciclica "Caritas in Veritate", che tenta cosi' di conciliare, entro una prospettiva soprannaturale, i problemi dell'uomo “economico”, (la verità dell'aldiquà) e dell'uomo di “fede” (la verità dell'aldilà). Una vera e propria sfida, lanciata in seno al vivere sociale, tra la logica del dono e le ragioni del profitto, sotto la luce della rivelazione cristiana.
23/07/2009 18:09
Redazione