E’ stato presentato oggi (giovedì 23 luglio) a Palazzo Donini (PG) il programma completo dell’edizione, organizzata in grande stile, del Ventennale del Palio dei Quartieri di Nocera Umbra. Dal 2 al 9 agosto i due quartieri, Borgo S. Martino e Porta S. Croce, e due importanti epoche della storia nocerina torneranno ad animare il centro storico con una sfida che mette a confronto: l’epoca dei Trinci nel basso Medioevo e il centenario che va dal 1820 al 1920. In occasione dei venti anni di storia del Palio, l’assessore regionale alla cultura Silvano Rometti ha rivolto alla città l’augurio affinché possa in futuro continuare nella riuscita della manifestazione, e seguitare lungo il percorso della valorizzazione del territorio e dell’attrazione turistica di qualità. “Il Palio dei Quartieri che è l’epressione più significativa della storia di Nocera Umbra – ha sottolineato l’assessore Rometti – è una piccola che realtà che ha un grande valore nella nostra regione, e che compiendo venti anni supera a pieni voti la prova del tempo, il che vuol dire che è un evento che funziona”. A confermare il superamento della prova del tempo si è unito anche l’assessore provinciale alla cultura Donatella Porzi, che ha sottolineato “la necessità di continuare a valorizzare l’economia come volano di crescita della regione e questo genere di manifestazioni, come il Palio di Nocera”, che si classificano come eventi di rilievo che necessitano di sostegno e di continuità per raggiungere i grandi numeri. “Si dice che ogni uomo non può vivere al meglio il presente e il futuro senza conoscere le proprie origini, la propria storia, - ha affermato Alessandro Giovannini, presidente dell’Ente Palio – ed è in questo momento speciale del Palio dei Quartieri, dopo l'importante ritorno l’anno scorso della festa all'interno del centro storico, che i venti anni iniziano ad essere storia”. “E’ il Palio dei Quartieri numero venti quello che prenderà vita in questa edizione - ha affermato con entusiasmo il sindaco di Nocera Umbra Donatello Tinti - venti anni di storia, grazie ai quali i nocerini hanno potuto riscoprire un passato ricco di usi, costumi, personaggi ma anche passione e solidarietà”. Gli ospiti d’eccezione che prenderanno parte alla giornata celebrativa del ventennale, domenica 2 agosto, saranno gli Sbandieratori della città di L’Aquila. Un piccolo contributo, infatti, sarà devoluto ai terremotati d’Abruzzo per esprimere il sentimento di vicinanza di tutta la città di Nocera Umbra che, a dodici anni dal sisma, ha saputo con speranza ed impegno recuperare il patrimonio storico, artistico e culturale perduto. Svelati, infine, i temi e le epoche dei cortei storici, delle ambientazioni e delle riproduzioni storiche figurate dei due Quartieri. Mentre Porta Santa Croce rappresenterà il centenario della storia di Nocera Umbra, che va dal 1820 al 1920, un lasso di tempo molto lungo rispetto alle passate edizioni, scelto per celebrare “cento anni di storia in venti anni di Palio, dalle lotte operaie alla condizione femminile e tanto altro” – ha affermato il neo eletto presidente Erika Guanciarossa. Invece Borgo S. Martino, come ha rivelato il presidente Giuseppe Biagioni, incentrerà la sfilata storica, le animazioni e le cene d’epoca sulle storie di passioni e di guerre realmente accadute a Nocera durante il dominio dei Trinci nel basso Medioevo.
23/07/2009 17:14
Redazione