Da mercoledì 4 a domenica 8 maggio torna il Perugia Love Film Festival. Il capoluogo umbro si prepara a vivere, nei cinque rioni attorno cui ruota il festival, Porta Sant’Angelo, Porta Eburnea, Porta Santa Susanna, Porta San Pietro e Porta Sole, la seconda edizione dell’evento dedicato al cinema che ha come filo conduttore l’amore, inteso nel senso più ampio del termine. I luoghi simbolo che ospiteranno proiezioni, conferenze e iniziative collaterali sono L’Università degli Studi di Perugia, la Sala dei Notari, la Sala Sant'Anna, Palazzo Penna e l’hotel La Rosetta. L’evento, patrocinato da Regione Umbria, Comune di Perugia, Università degli studi di Perugia, Luiss creative business center e Agiscuola, è stato presentato lunedì 7 marzo nell’azienda perugina Metalprogetti, official sponsor dell’evento, che ha sostenuto, per il festival e per altre iniziative, l’ideatore e direttore artistico Daniele Corvi, docente di diritto dello spettacolo al Luiss creative business center, regista e giornalista.
Tra le novità lo spostamento del festival nella prima settimana di maggio “per permettere un maggior coinvolgimento delle scuole - prosegue - che rimangono un caposaldo del Perugia Love Film Festival”.
Altra novità è che la manifestazione si allunga passando così a cinque giornate. Svelati, inoltre, due nomi illustri quelli dei registi Marco Bellocchio e Lina Wertmüller che saranno presenti al festival. “Saranno proiettati – rivela Corvi – ‘Sangue del mio sangue’ di Bellocchio e il documentario “Dietro gli occhiali bianchi” di Valerio Ruiz incentrato sulla Wertmüller”. Anche quest’anno saranno conferiti una quindicina di Grifoni d'oro, tra questi, uno per il miglior soggetto scritto dalle scuole, dedicato alla poetessa Maria Angela Palazzo. “Si tratta un concorso letterario della Sarapar Editore di Santi Parlagreco – continua Corvi - dal titolo ‘Perugia e i suoi rioni’ ”. “Valorizzare la storia di un’identità - specifica Parlagreco – e di un’appartenenza che cambiano nel tempo, ma di cui è importante conoscerne tutte le fasi, attualizzando la storia che ha sempre qualcosa da insegnare. Sarà un momento di socialità per i giovani che sentono ormai di essere cittadini del mondo ma che non hanno approfondito il territorio dove abitano”.
In programma, inoltre, anche quattro concerti, in collaborazione con Assiomi Musica d'insieme e Musica dal mondo, con studenti uzbechi e tedeschi. Evento speciale sarà poi quello dedicato alla fiction Luisa Spagnoli, a cui parteciperà anche una delegazione della produzione. Spazio, inoltre, alla beneficenza con l’iniziativa organizzata dall’attrice Serena Saitta. “Sarà un evento dedicato a Giulia Montera – spiega – una bambina vittima di malasanità”. Presenti alla conferenza anche Annalisa Satiri di Satiri Auto, main sponsor, e Leonardo Cenci di Avanti Tutta Onlus. “Un’amicizia, quella con gli organizzatori del festival, che è nata la scorsa edizione – afferma Satiri – e che si consolida quest’anno. L’amore è l’ingrediente segreto di tutto. Ci può essere l’amore per la propria città, l’amore per la vita. E quale miglior testimone se non Leonardo Cenci”.
Perugia
07/03/2016 15:06
Redazione