Skin ADV

A trent’anni dalla sua scomparsa Gualdo Tadino celebra Benito Cavalieri

A trent’anni dalla sua scomparsa, Gualdo Tadino rende omaggio a uno dei suoi artisti più amati, Benito Cavalieri, con una esposizione dal titolo “Plasmare l’immaginazione”.

A trent’anni dalla sua scomparsa, Gualdo Tadino rende omaggio a uno dei suoi artisti più amati, Benito Cavalieri, con una esposizione dal titolo “Plasmare l’immaginazione”. Promossa e realizzata con il contributo del Polo museale della città, il patrocinio dell’amministrazione e la collaborazione degli eredi, la mostra sarà inaugurata sabato 18 dicembre alle ore 11.30 presso il Centro Culturale Casa Cajani, sede del Museo della Ceramica e del Museo Archeologico Antichi Umbri, alla presenza delle istituzioni cittadine. Nato nel 1932 nel borgo umbro, con le sue sculture e la pittura visionaria, Benito Cavalieri ebbe ben presto seguito di estimatori, lasciando un segno, penetrando al contempo sia l’immaginario collettivo che lo spazio urbano. “Chi è di Gualdo Tadino”, spiega Catia Monacelli, curatore del progetto insieme a Gabriele Passeri, “non può non conoscere una delle più note sculture in pietra rosa, si tratta della statua raffigurante il Beato Angelo da Casale, visibile all’ingresso del quartiere Biancospino, commissionata ed inaugurata nel 1989, allo scopo di valorizzare la prodigiosa fioritura della pianta in inverno e rendere omaggio al Beato, compatrono della città. Un’opera di figurazione, rigorosa nell’impostazione, ma pregna di misticismo e pietà, che racconta la compassione e la misericordia del religioso. Già al cospetto di questo prezioso lavoro, possiamo intuire le doti artistiche ed umane che hanno accompagnato tutta l’attività di Benito Cavalieri, ma se lo vogliamo riscoprire davvero intimamente, anche alla luce dei tempi che viviamo, ecco allora che possiamo affermare che il suo lascito è davvero esteso, tanto intrigante quanto complesso da interpretare”. La mostra presso il Centro Culturale Casa Cajani, ben lontana da un’antologica, è pertanto l’omaggio postumo, il tentativo di raccontare alcuni aspetti caratterizzanti il suo percorso, con una selezione di opere, tra dipinti, sculture in bronzo e terracotta, una trentina in tutto, nel periodo di tempo che va dagli inizi degli anni Settanta al 1991, data della sua prematura scomparsa. Una piccola parte quindi rispetto all’ampia collezione in possesso agli eredi dell’artista, ma di grande significato, con l’intento di ricordarlo e di rendere visibili un campionario di lavori poco noti o sconosciuti al pubblico. Costante nella ricerca di Benito Cavalieri è l’interesse per la rappresentazione della figura umana; persistente il tema della maternità che ha radici profonde nel suo vissuto, perde la madre poco dopo averlo dato alla luce. L’opera pittorica e scultorea diventa campo di battaglia della propria esistenza: le forme, le curve, le linee si accumulano, fino a formare agglomerati di carne viva, grida di dolore, narrazione di inquietudini che prendono forma dalla materia, varia, che la sua sconfinata immaginazione riesce a plasmare. È possibile visitare l’esposizione da venerdì a domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

Gubbio/Gualdo Tadino
15/12/2021 09:39
Redazione
Torna stasera "Volley Break", ore 21 su TRG: focus sulla pallavolo di serie A1 femminile e Superlega
Nuovo appuntamento stasera, ore 21 su TRG, con "Volley Break", il format condotto da Federica Monarchi che analizza il m...
Leggi
Gubbio: "Serata d'Onore per Gigi Simoni", giovedì 16 dicembre ore 21 Park Hotel “Ai Cappuccini”
“Serata d`Onore per Gigi Simoni” è l`evento organizzato a Gubbio per domani giovedì 16 dicembre 2021, alle ore 21, nella...
Leggi
Week end di eventi a Gualdo Tadino con Christmas Time 2021
Fine settimana ricco di eventi a Gualdo Tadino con gli appuntamenti del calendario “Christmas time 2021” in programma sa...
Leggi
Perugia: scompiglio in ospedale, donna tenta di entrare in sala parto. Denunciata dalla Polizia di Stato
La Polizia di Stato di Perugia ha denunciato per interruzione di pubblico servizio una donna, classe 1972, che nella tar...
Leggi
L’Aula di Palazzo Cesaroni ha approvato all’unanimità il Bilancio di previsione finanziario per gli anni 2022-2023-2024 per il funzionamento dell'Assemblea legislativa
L’Assemblea legislativa di Palazzo Cesaroni ha approvato all’unanimità il Bilancio di previsione finanziario per gli ann...
Leggi
Gubbio: "L'attimo fuggente" al Teatro Comunale Luca Ronconi il 17 dicembre
Venerdì 17 dicembre, alle ore 21, al Teatro Comunale Luca Ronconi di Gubbio, Ettore Bassi veste i panni dell`indimentica...
Leggi
C.Castello: i carabinieri denunciano una donna per l’ipotesi di reato di truffa
I Carabinieri della Stazione di Città di Castello, dopo un’accurata attività di indagine, ha denunciato per l’ipotesi tr...
Leggi
Gubbio: trasporto illecito di rifiuti, verificati 12 mezzi pesanti risultati tutti in regola
Nell’ambito del servizio coordinato disposto dalla Legione Carabinieri Umbria, volto al controllo della circolazione str...
Leggi
Campagna vaccinale in Alto Tevere, sindacati: serve una struttura temporanea a Città di Castello
Nonostante lo straordinario sforzo degli operatori sanitari, la campagna vaccinale in Alto Tevere necessita di dotarsi d...
Leggi
Assisi: sindaco Proietti, un immenso grazie a Papa Francesco per l’abbraccio al Serafico e al Casoria
Un grazie dal profondo del cuore a Papa Francesco per l’udienza in occasione dei 150 anni della fondazione dell’Istituto...
Leggi
Utenti online:      458


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv