Skin ADV

Acque minerali, per Agcom legge regionale incostituzionale. M5S:"Lo abbiamo sempre detto. Illegittimo prorogare concessioni senza gare pubbliche"

E' arrivato il parere di Agcom sulla legge regionale umbra in merito alle acque minerali. Si registrano profili di incostituzionalita'. M5S:"Lo abbiamo sempre detto. Illegittimo prorogare concessioni senza gare pubbliche"

Soddisfazione per  il Movimento 5 stelle con il capogruppo regionale Thomas de Luca e il consigliere comunale di Gualdo Tadino Stefania Troiani. Il motivo è il parere pervenuto da Agicom ( Autorità Garante
della Concorrenza e del Mercato ) sulla sulla legge regionale ‘22/2008’ ‘Norme per la ricerca, la coltivazione e l'utilizzo delleacque minerali naturali, di sorgente e termali’,  "Smontandola - affermano i 5 stelle - in maniera
imbarazzante”. Passando in rassegna alcuni articoli (10, 11, 17, 18) della suddetta legge
da cui deriva la determina dirigenziale per la proroga delle concessioni – continua De Luca -, l'Autorità ritiene che le norme regionali citate siano idonee a produrre un ‘potenziale pregiudizio al confronto concorrenziale
tra le imprese e alle esigenze di trasparenza e di efficienza proprie di un settore economico che implica l'impiego di beni demaniali.  L'AGCM – spiega De Luca - tiene a precisare che tali norme nella misura
in cui consentono di affidare, prorogare o rinnovare le concessioni demaniali idriche in assenza di procedure competitive ad evidenza pubblica, appaiono in contrasto con i principi nazionali e comunitari in materia di concorrenza e possono, in tal senso, presentare profili di incostituzionalità. In conclusione – continua il capogruppo M5S - l'Autorità auspica la riforma della legge regionale ‘22/2008’ ai fini di un più efficace svolgimento dei meccanismi concorrenziali nel settore dell'imbottigliamento e della commercializzazione delle acque minerali, ispirandosi a principi idonei a minimizzare la discrezionalità amministrativa nella scelta dei
concessionari. Ora – continua De Luca - di fronte a questa Giunta regionale si pone l'importante sfida di riscrivere una legge che dia gli strumenti alle nostre comunità per difendersi dall'attività predatoria delle varie multinazionali di turno che sfruttano i beni demaniali e le risorse naturalistiche non delocalizzabili della nostra regione lasciando briciole e povertà al territorio”.

Il giudizio di Agicom si abbatte anche sul rinnovo della concessione Rocchetta a Gualdo Tadino;  il capogruppo pentastellato definisce questo “un passo importantissimo che mette fine al bullismo burocratico amministrativo che la Regione Umbria ha perpetrato ai danni della comunità gualdese nel corso soprattutto degli
ultimi anni, in misura maggiore da quando si è deciso con 7 anni di anticipo sulla scadenza naturale e con solo una determina dirigenziale, una proroga di ben 25 anni della concessione mineraria per l'estrazione e lo sfruttamento dell'acqua minerale in favore di Rocchetta, ampliando la concessione stessa senza la minima indizione di procedure competitive ad evidenza pubblica e impedendo un pur minimo dibattito democratico. Una vittoria storica e speriamo definitiva per la comunità gualdese e umbra e per il Movimento 5 Stelle che
da anni lotta contro la svendita delle nostre risorse naturali e dei nostri beni comuni”. 

 
What do you want to do ?
New mail
Gubbio/Gualdo Tadino
22/05/2020 08:49
Redazione
Gubbio: sindaco Stirati, misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica dal 22 al 24 maggio
Considerato che si rende necessario, in analogia a quanto sta avvenendo sull`intero territorio nazionale, intensificare ...
Leggi
A "Link" i sindaci di Gubbio e Gualdo Tadino sui fatti del 15 maggio: oggi replica alle 12.15 su TRG e stasera 21.15 su TRG1
A "Link" è andato in scena l`atteso confronto tra i sindaci di Gubbio Filippo Stirati e Gualdo Tadino Massimiliano Presc...
Leggi
Ad Assisi laurea magistrale in Planet life design: ne parla il prof. Paolo Belardi a "Trg Plus" , in replica alle 13.30
Nasce ad Assisi, dalla sinergia tra l`Università degli Studi di Perugia e quella della Campania `Luigi Vanvitelli` , il ...
Leggi
Gubbio, parola al presidente Notari sulla possibile ripartenza della C: "Salute messa in secondo piano. Questo non e' il calcio che mi piace, mediterò attentamente sul futuro"
Una decisione surreale. E` questa la linea di pensiero che scaturisce nel day after del consiglio federale di FIGC che h...
Leggi
Cadono calcinacci a Gubbio dalla chiesa di S.Maria al Corso. E a Villa Scirca, rimossa pianta pericolante su cavi di alta tensione
Cadono calcinacci a Gubbio dalla chiesa di S.Maria al Corso in pieno centro. E a Villa Scirca, nei pressi di Sigillo, vi...
Leggi
Gubbio: proroga scadenza al 31 agosto 2020 di documenti di riconoscimento e di identità
Si avvisa che il decreto legge 17 marzo 2020, n. 18 c.d. “Cura Italia”, al fine di evitare l’aggregazione di persone neg...
Leggi
Squarta, Umbria è terra a contagio ridotto
"L`Umbria è una terra sana, a contagio ridotto già da settimane. Dobbiamo assolutamente ribaltare questa visione falsata...
Leggi
C.Castello: Farmacie comunali, bilancio eccellente
Considerevole un aumento di fatturato nel 2019 per le Farmacie comunali di Città di Castello che incrementano il volume ...
Leggi
Insediato il tavolo regionale delle costruzioni e delle infrastrutture
“Si è svolto ieri il primo incontro richiesto dalle imprese e dai professionisti del settore per poter approfondire a li...
Leggi
Perugia: si è riunita la Commissione antimafia
Aggiornamento e messa a punto degli strumenti operativi e normativi, quali l` Osservatorio regionale e la proposta di le...
Leggi
Utenti online:      513


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv