Skin ADV

Gubbio, parola al presidente Notari sulla possibile ripartenza della C: "Salute messa in secondo piano. Questo non e' il calcio che mi piace, mediterò attentamente sul futuro"

Gubbio, parola al presidente Notari sulla possibile ripartenza della C: "Salute messa in secondo piano. Questo non e' il calcio che mi piace, mediterò attentamente sul futuro"

Una decisione surreale. E' questa la linea di pensiero che scaturisce nel day after del consiglio federale di FIGC che ha deciso nella ripresa del campionato di Serie C oltre che di A e B. L'assemblea di Lega Pro, su parere unanime dei 60 medici societari, era già da giorni concorde sul non continuare l'annata agonistica, tutto ribaltato dagli organi federali con palla che passa ora al Governo. Il ministro allo Sport Spadafora si riunirà con i presidenti di A, B e C giovedì 28 per prendere una decisione finale ed univoca ma nei primi giorni della prossima settimana si riunirà nuovamente l'assemblea di C proprio per ribadire l'impossibilità di tornare in campo, come ribadito anche nelle ultime ore dal presidente di Lega Francesco Ghirelli. Stimati difatti che per i club di C saranno necessari nel complesso circa 55.000 tamponi e 20.000 test sierologici, per protocolli sanitari difficilmente sostenibili per la quasi totalità delle società di terza serie nazionale, senza dimenticare il discorso relativo all'ammodernamento delle strutture. Il Gubbio dall'inizio della pandemia virologica ha apertamente sostenuto la tesi di non voler rimettere piede in campo nella stagione corrente, tesi che il presidente Sauro Notari ribadisce analizzando nel dettaglio la sittuazione anche in vista dell'annata 2020/2021: 

"Assolutamente noi restiamo per la linea che non vuole ripartire - dichiara Notari - così come hanno decretato i medici societari per l'impossibilità di garantire i protocolli sanitari, sistemare le strutture e dunque la sicurezza dentro e fuori dal campo. Mi sembra che la salute sia stata messo in secondo piano per tutelare altri aspetti"

Le tempistiche inoltre sono assai ristrette, con il campionato che terminerebbe ad Agosto inoltrato e pochissimo tempo poi per calcio mercato fino alla quasi immediata ripresa della stagione successiva. Ma soprattutto il fattore probante resta la salute e l'impossibilità di garantire la sicurezza dentro e fuori dal rettangolo di gioco: e una possibile ripresa potrebbe portare lo stesso Notari a mettere in discussione tutto ciò in cui fino ad oggi ha creduto ed alimentato, compreso il suo ruolo nel mondo del calcio e della Gubbio calcistica:

"Il dottor Corbucci(medico sociale eugubino) - prosegue Notari - ha dichiarato che se si riparte è pronto a dimetterso e non lo biasimo di certo. E se qualcuno pensa che possa ricadere tutto sulle mie spalle si sbaglia di grosso: questo non è il calcio che mi piace, vivere queste situazioni mi fa passare la voglia e la passione di uno sport che ho sempre avuto da bamibino. Vedremo ciò che accadrà ma, se si riparte, mediterò e penserò anche su quello che sarà il mio futuro in questo mondo"

 

 

Gubbio/Gualdo Tadino
22/05/2020 09:21
Redazione
Gubbio: sindaco Stirati, misure per la prevenzione e gestione dell'emergenza epidemiologica dal 22 al 24 maggio
Considerato che si rende necessario, in analogia a quanto sta avvenendo sull`intero territorio nazionale, intensificare ...
Leggi
Il Decreto Rilancio Sull'Umbria stimato da PD-M5S con i consiglieri Tommaso Bori e Thomas De Luca assieme al sottosegretario Laura Agea
Il decreto rilancio e il suo impatto sull`Umbria per fronteggiare l`emergenza Covid sia dal punto di vista sanitario che...
Leggi
Gualdo Tadino: “The Time Machine” in onda su “Koam Newsnow Tv” in quattro Stati americani
Tra le tante attività che hanno dovuto subire lo stop forzato della quarantena c’è stata la musica, la cui data di ripar...
Leggi
Bevagna: Fase 2, ripartono i lavori messi in cantiere dal Comune
Sono ripresi nel territorio di Bevagna i lavori messi in cantiere dall’Amministrazione comunale, fermi a causa dell’emer...
Leggi
Assisi: il sindaco ha scritto al ministro Azzolina per “salvare” le scuole paritarie
Il sindaco di Assisi Stefania Proietti ha deciso di scrivere nei giorni scorsi al ministro della Pubblica Istruzione Luc...
Leggi
Assisi: accesso digitale alle misure di sostegno economico post Covid-19
Il DigiPASS Assisi dedica gli appuntamenti del fine settimana a spiegare quali sono le procedure digitali utili per acce...
Leggi
Coronavirus, il lavoro del Gruppo comunale di Protezione civile di Spello a supporto della comunità
Sono circa 9.500 i km percorsi dai volontari del Gruppo comunale di Protezione civile che durante l’emergenza Coronaviru...
Leggi
Rinviato all'anno prossimo il convegno su ‘Arnaldo Fortini e la città di Assisi’
L’Amministrazione Comunale di Assisi con la collaborazione scientifica dell’Accademia Properziana del Subasio e della So...
Leggi
Cosa resta del 15 maggio 2020: alle 13.40 replica dell'ultima puntata de "L'Attesa"
Cosa resta del 15 maggio 2020? E` il tema al centro dell`ultima puntata de "L`Attesa" (replica oggi ore 13.40 TRG e stas...
Leggi
Perugia: foglio di via ed espulsione a coppia rintracciata a Fontivegge dalla Polizia di Stato
Nel corso dell’attività di controllo del territorio, una pattuglia della Polizia di Stato in servizio per verificare il ...
Leggi
Utenti online:      424


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv