Skin ADV

Ad Assisi appuntamento con Unto, natura, territorio, olio

Manifestazione dedicata all'olio extravergine di oliva.

È tutto pronto ad Assisi per la dodicesima edizione di Unto (Unesco, Natura, Territorio, Olio), manifestazione dedicata all’olio extravergine di oliva appena franto e alla valorizzazione delle eccellenze del territorio. L’iniziativa, promossa dal Comune di Assisi e in programma dal 31 ottobre al 1° dicembre prossimi, è inserita nel cartellone ufficiale di “Frantoi Aperti”, evento nazionale dedicato alla cultura dell’olio di oliva, che porta in Umbria migliaia di appassionati da tutto il mondo. Tanti gli appuntamenti fra visite guidate al patrimonio Unesco, degustazioni con esperti del settore, convegni, mostre, trekking e passeggiate culturali, concerti e laboratori per bambini, oltre a visite gratuite ai frantoi, in cui vivere l’emozione della spremitura dal vivo e l’assaggio dell’olio nuovo in bruschetta. Tra le novità di quest’anno, il ritorno dopo cinque anni in Piazza del Comune della mostra mercato dedicata all’olio extravergine e ad altri prodotti tipici di Assisi e dell’Umbria, come tartufo, salumi, legumi, vino, miele, lavanda che dal 31 ottobre al 3 novembre vedrà protagoniste diverse aziende agricole del territorio. L’esposizione – con 25 operatori in una tendostruttura di 350 metri quadrati, in collaborazione con CIA, Coldiretti e Confagricoltura – sarà aperta dalle ore 10 alle 19, con orario continuato e ingresso libero. Durante la stessa, che sarà inaugurata il 31 ottobre alle ore 11, diversi eventi culturali collaterali gratuiti come degustazioni e percorsi sensoriali all’olio evo nella Galleria Le Logge e concerti in Sala della Conciliazione (Berazzi, Pradisi Pecci trio il 31 ottobre, Steven Paris il 1° novembre, Resonars il 2 e Assisi in lirica e Orchestra lirica italiana il 3, sempre alle ore 17). Nei giorni della mostra mercato, la navetta gratuita di Unto porterà gli avventori alla scoperta dei frantoi del territorio, dove sarà possibile assistere alla spremitura delle olive e assaggiare l’olio appena franto. La partenza, a cura della Pro Loco di Assisi, è da Piazza del Comune, alle ore 11.00, 15.30 e 17.00. Per tutto il periodo della mostra, ristoranti e negozi alimentari della città, aderenti all’iniziativa, proporranno una particolare forma di accoglienza, con degustazioni gratuite di bruschette all’olio nuovo. Il programma di Unto 2024 è ricco di attività ed esperienze organizzate dal Comune, in collaborazione con Pro loco e associazioni del territorio. Il 31 ottobre, alle 16, nella Galleria Le Logge, spazio ai più piccoli, con letture d’autore a tema Halloween organizzate dalla Biblioteca comunale. Il primo novembre, alle 11, in Sala della Conciliazione, nel Palazzo Comunale dei Assisi, ci sarà un appuntamento speciale: l’assegnazione del “Premio Falchetti”, nato nell’ambito di Unto, per onorare la memoria di Federico Falchetti, giovane assisano, già responsabile dell’ufficio comprensoriale della Coldiretti di Perugia, zona di Assisi, scomparso prematuramente proprio nel giorno inaugurale della prima edizione di Unto. L’obiettivo dell’iniziativa, rivolta a studenti e aziende della zona che si sono distinte nella valorizzazione del proprio prodotto e del territorio, è quello di sensibilizzare i giovani al rispetto e alla cura dell’ambiente. Il 2 novembre, dalle 11 alle 13 sempre in Sala della Conciliazione, un importante convegno organizzato dall’associazione Umbriamoci sull’oro verde dell’Umbria, che proporrà un confronto tra chef ed esperti di olio. In collaborazione con Opera Laboratori, diverse le visite guidate al patrimonio culturale della città, come la Rocca Maggiore (31 ottobre e 1° novembre) e le Domus romane (2 novembre). Per coinvolgere i più piccoli alla visita dei Musei del Foro Romano e della Pinacoteca, verrà offerto un gioco/quiz per scoprire i particolari delle collezioni museali. Ricco il programma escursionistico alla scoperta del territorio, con degustazioni di olio e momenti di aggregazione e conviviali all’aria aperta. Le prime uscite sono il 3 novembre alle 9.20 con ritrovo a Costa di Trex per una camminata fra i colori del Subasio e raccolta di erbe spontanee e alle 9.30 con partenza da Tordibetto per una passeggiata fra gli olivi e pranzo insieme. L’8 novembre si va a scuola di olio a Castelnuovo, con spremitura delle olive, assaggio e castagnata. Il 9 cena di San Martino a Rocca Sant’Angelo, il 10 tutti a raccolta di olive presso l’Uliveto comunale di Assisi. Il 10 castagna in piazza a Santa Maria degli Angeli, il 24 “Bruschetta in bicicletta” con partenza al mattino da Rivotorto e due percorsi possibili, mentre nel pomeriggio ci sarà una castagnata d’autunno a Tordandrea, con premiazione del miglior olio extravergine 2024 con la “Frasca d’argento”. Il primo dicembre camminata in campagna a Petrignano con pranzo finale. Unto collabora anche con il FAI (Fondo ambiente italiano) e propone speciali visite guidate (27 ottobre, 1, 2, 3 e 10 novembre) nel Bosco di San Francesco, alla scoperta del paesaggio tradizionale umbro e della fascia olivata Assisi-Spoleto. Il calendario dettagliato degli eventi di Unto 2024 è su www.untoassisi.it.

Assisi/Bastia
28/10/2024 11:46
Redazione
Riaperta la strada statale 685 delle Tre Valli Umbre
Riaperta la strada statale 685 "delle Tre Valli Umbre" dopo l`ultima fase dei lavori di ripristino definitivo della funz...
Leggi
Perugia, ribaltone tecnico in vista: Formisano ad un passo dall'esonero, in arrivo Zauli
Cambio di panchina ad un passo per il Perugia: si attende solo l`ufficializzazione ma non sarà più Alessandro Formisano ...
Leggi
Anziana morta in incidente stradale nel narnese
E` di una vittima, una donna di 89 anni residente a Terni, e tre feriti, il bilancio di un incidente stradale autonomo a...
Leggi
Giochi de le Porte, San Facondino festeggia palio e premio corteo e la Rocca Flea si veste di giallo verde
La Rocca Flea illuminata con i colori e lo stemma di Porta San Facondino ha salutato a Gualdo Tadino, a poco meno ...
Leggi
Rugby Gubbio: la Serie B sfiora l'impresa a Sesto Fiorentino, finisce 29-24 per i Cavalieri, primo punto in classifica
La Serie B del Rugby Gubbio, un po` rimaneggiata a casa degli infortuni, ha affrontato oggi a Sesto Fiorentino i Cavalie...
Leggi
La perugina Stella vince la sesta edizione di ProSceniUm Città di Assisi
È la perugina Stella, alias Stella Merano, ad aggiudicarsi con il brano "Maniche" la sesta edizione di “ProSceniUm, Fest...
Leggi
Continua la mostra Space Brick a Palazzo del Bragello a Gubbio
Centinaia di visitatori registra ad oggi Space Brick-mattoncini sulla luna, da Von Braun a Elon Musk”, una sbalorditiva ...
Leggi
Mortale sulla Flaminia, perde la vita un cinquantatreenne di Nocera Umbra. Quattro ragazzi dell'eugubino finiscono in ospedale
Terribile frontale nella notte tra sabato e domenica lungo la statale Flaminia, all`altezza di Villa Postignano tra Noce...
Leggi
La Bartoccini MC Restauri Perugia spaventa Chieri e guadagna un punto (2-3)
Una Bartoccini MC Restauri Perugia che ha messo in campo davvero tutta sé stessa strappa un punto alla più quotata Reale...
Leggi
Elezioni Regionali in Umbria 2024: le candidate Tesei e Proietti sottoscrivono le proposte di Generazione T
Regione Umbria: A poche settimane dalle elezioni regionali i candidati e le candidate hanno espresso il loro interesse v...
Leggi
Utenti online:      532


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv