Si terra' oggi ad Assisi, in occasione della Giornata Internazionale dell'Ambiente, il convegno Fratello Sole Madre Terra, organizzato dall'Accademia delle Scienze e dal Sacro Convento di Assisi. Tema di quest'anno il bene piu' prezioso: l'aria. Molti i relatori invitati a parlare sul cambiamento climatico, un tema al centro dei dibattiti internazionali, tra cui: Gian Tommaso Scarascia Mugnozza, presidente dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL; Franco Prodi, direttore dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima-CNR Bologna; Enrico Porceddu, professore dell'Universita' degli Studi della Tuscia; Mauro Moretti, Ferrovie dello Stato; Simone Morandini, coordinatore del Progetto Etica, Filosofia e Teologia della Fondazione Lanza di Padova. Nel pomeriggio il convegno proseguira' con una tavola rotonda in cui la Cei (Conferenza Episcopale Italiana) si interroghera' sulla natura vivente e sulla comprensione dei cambiamenti climatici. Un approccio dunque a tutto tondo per comprendere da tutti i diversi punti di vista, da quello religioso a quello scientifico, da quello etico a quello politico, quanto sta accadendo nel mondo. La Cei nel suo messaggio per la quarta giornata per la Salvaguardia del Creato ha fatto richiamo ai Pontefici Giovanni Paolo II e Benedetto XVI che hanno lanciato allarmi per la tutela di un bene prezioso eppure cosi' sottovalutato: "Se pero' prendiamo coscienza del peccato, che nasce da un rapporto sbagliato con il creato, siamo chiamati alla conversione ecologica, secondo l'espressione di Giovanni Paolo II". Sono stati invitati a parlare, tra gli altri, Domenico Maselli, presidente della Federazione delle Chiese Evangeliche in Italia (Fcei); Igumeno Padre Filipp (Vassiltsev), Chiesa Ortodossa Russa in Italia; monsignor Vincenzo Paglia, presidente Commissione Episcopale per l'ecumenismo e il dialogo. Ma Fratello Sole Madre Terra e' anche un importante appuntamento televisivo capace di parlare dei grandi temi al vasto pubblico con un linguaggio dell'emozione, dell'arte, dello spettacolo. Ospiti della trasmissione televisiva condotta da Massimiliano Ossini, saranno Lino Banfi, Mariella Nava e i ragazzi di Scampia. La produzione televisiva, realizzata in collaborazione con il Gruppo Meet, andra' in onda sabato alle 10.40 su Rai Uno. Fratello Sole Madre Terra e' realizzato con il Patrocinio del ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare e del ministero per lo Sviluppo Economico e in collaborazione con Ferrovie dello Stato, Acea, BEG (Becchetti Energy Group), Enel e Kerself.
Assisi/Bastia
15/09/2009 10:50
Redazione