Skin ADV

Aeroporto Internazionale dell'Umbria, varato in assemblea il piano industriale 2022-24

Aeroporto Internazionale dell'Umbria, varato in assemblea il piano industriale 2022-24. Tesei: "Piano già attuato per quest’anno con 16 destinazioni. importante investimento di 12 milioni di euro in tre anni"

All’esito dell’assemblea dei soci, che ha approvato il piano industriale 2022-24, soddisfazione è stata espressa tanto dalla Presidente della Regione quanto dal Presidente della Sase Stefano Panato.

“La scelta fatta di continuare ad avere un aeroporto in Umbria, sia a disposizione degli umbri sia per l’azione fondamentale di incoming – ha spiegato in conferenza stampa la Presidente - è stata una precisa scelta di questo governo regionale, che rivendico con orgoglio e, oggi, con soddisfazione. Un aeroporto che abbiamo dunque salvato e risanato: nel 2021 il bilancio ha chiuso in pareggio e, nonostante 6 mesi di fermo covid, sono stati circa 145.000 i passeggeri che hanno utilizzato lo scalo. Proprio per il risanamento 2021 e per l’azione di rilancio dello scalo umbro, voglio fare i complimenti alla nuova governance e management di Sase, perché oggi abbiamo votato un piano industriale 2022-24 che, per l’annualità 2022, è già stato realizzato e vede 16 rotte (10 internazionali e 6 nazionali), tante mete nuove, un hub internazionale del calibro di Londra Heathrow - vera porta degli Usa e del Sud Est asiatico, servito con una delle compagnie più prestigiose del mondo la British Airways - un obiettivo di 300.000 passeggeri, che sarebbe record di sempre, nonostante la guerra in Europa, e con il pareggio di bilancio. Sono risultati prospettici eccezionali per il 2022”.

“Ma Regione e Sase non si possono fermare qui. La Regione – ha proseguito la Presidente della Regione Umbria - ha stanziato 12 milioni di euro in 3 anni come contributo alla vita dell’aeroporto, indispensabili allo sviluppo dello stesso. Ora non solo il piano industriale va realizzato anno per anno, ma va fatto crescere. La stessa Giunta regionale infatti chiede, attraverso me, di impartire ulteriori indirizzi strategici all’aeroporto. Dobbiamo, ad esempio, stabilire prima possibile un collegamento con la Germania - primo mercato turistico dell’Umbria ma anche il mercato più importante per le nostre imprese - e vorrei che questo collegamento fungesse anche da secondo hub internazionale. Dobbiamo poi rinforzare la stagione invernale ottobre-marzo altra mancanza storica del nostro aeroporto. Si deve inoltre ampliare il ruolo della seconda compagnia low cost che Sase ha meritoriamente inserito in aeroporto, Wizz air, per dare stabilità e qualità alla nostra offerta. Non è di secondo piano l’azione di marketing nelle capitali di destinazione per far conoscere sempre più l’Umbria. E dobbiamo categoricamente conseguire tutto questo con il pareggio di bilancio”.

“Mi preme concludere – ha chiosato la Presidente - dicendo che tutto il grande lavoro che stiamo facendo su strade, ferrovie ed infrastrutture in genere, per le quali stiamo attraendo opere e fondi record del Pnrr, è un lavoro complesso i cui frutti si vedranno nel lungo periodo. Mentre l’aeroporto, così come l’alta velocità, è l’acceleratore A breve dei nostri collegamenti di cui abbiamo disperatamente bisogno. Ogni rotta in più è da subito vita ed economia per la nostra splendida Umbria”.

“Anche per quanto mi riguarda – ha dichiarato il Presidente Sase, Stefano Panato – oggi è stata una giornata ricca di soddisfazioni. La legge regionale che ha stanziato i finanziamenti per i prossimi tre anni ci assicura la stabilità della programmazione fatta, mentre il piano industriale approvato è ambizioso e realizzabile, con il periodo pasquale che ci ha visto tornare ai numeri pre-covid".  

Perugia
26/04/2022 19:05
Redazione
Gubbio: ex palestra di San Pietro, domani un taglio del nastro speciale
Un ritorno atteso da tempo, che verrà celebrato con una vera e propria festa e un momento di dibattito aperto a tutta la...
Leggi
Guardie giurate "dimenticate", il 2 maggio sarà sciopero
Stipendi bassi e fermi da anni, rischi per la propria incolumità e (in particolare durante la pandemia) per la salute pe...
Leggi
La galleria "Forca di Cerro" aperta fino a lunedì 2 maggio
La galleria "Forca di Cerro", sulla strada statale 685 "delle Tre Valli Umbre" (direttrice Spoleto-Norcia), come richies...
Leggi
Festa dei Ceri: diramate dal Comune di Gubbio le indicazioni di sicurezza
Diramate dal Comune di Gubbio le indicazioni di sicurezza per la Festa dei Ceri 2022. Ecco  l`oridnanza del sindaco Fili...
Leggi
Volley, Superlega: in arrivo la decisiva Gara 5 tra Perugia-Modena al PalaBarton che vale la finalissima scudetto
Al PalaBarton va in scena il quinto ed ultimo atto della serie di semifinale playoff tra la Sir Safety Conad Perugia e l...
Leggi
Polizia sequestra ad Orvieto refurtiva per 30 mila euro
Ammonta ad oltre 30 mila euro il valore della refurtiva sequestrata dalla polizia del commissariato di Orvieto all`inter...
Leggi
Regione Umbria monitora lo stato sanitario dei cinghiali sul territorio regionale
Nell’ambito del piano di sorveglianza attiva per la stagione venatoria “ottobre 2021 - gennaio 2022”, il Servizio Preven...
Leggi
Il concerto di Achille Lauro chiudera' sabato 27 agosto l'edizione 2022 del "Gubbio Doc Fest - Visione"
Il palinsesto musicale del Gubbio DOC Fest 2022 dal titolo "Visione" si conferma più ricco che mai, con tre concerti nel...
Leggi
Covid: tre in meno in terapia intensiva in Umbria
Scendono da otto a cinque i pazienti Covid nei reparti di rianimazione in Umbria, secondo i dati giornalieri della Regio...
Leggi
Primavera Medievale: grande ripartenza per il Mercato delle Gaite
Cala il sipario sull`edizione 2022 della Primavera Medievale: attese ampiamente soddisfatte. Il tempo incerto di questi ...
Leggi
Utenti online:      578


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv