Si alza il sipario, venerdì 31 ottobre, sul Foligno Danza Festival, manifestazione diretta da Alessandro Rende, maestro della Scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma in collaborazione con l'associazione folignate Spazio Danza. Realizzato con il sostegno del Comune di Foligno e della Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno, l'evento propone fino al 2 novembre un programma di spettacoli e formazione dedicati a giovani danzatori e danzatrici, professionisti, pubblico e operatori del settore. Sarà assegnato anche il Premio internazionale per la danza "Città di Foligno" dedicato a grandi stelle e a talenti emergenti del panorama internazionale. Il Festival porterà a Foligno nomi della danza - come Silvia Azzoni e Oleksandr Ryabko e gli artisti Rachele Buriassi e Timoor Afshar - accanto a stage con docenti di fama mondiale, audizioni per accedere a prestigiose accademie e, per la prima volta, un laboratorio coreografico con il maestro Mauro Bigonzetti. La quinta edizione giunge inoltre con la novità di due nuove spazi che si aggiungeranno all'Auditorium San Domenico, ovvero l'Oratorio del Crocifisso, e il Teatro San Carlo. La manifestazione si apre venerdì 31 ottobre con gli stage, le audizioni e il concorso che proseguiranno nei giorni successivi, con le lezioni di tecnica classica e contemporanea affidate a maestri, coreografi e direttori di importanti realtà di formazione professionale. Ci saranno per la danza contemporanea Francesco Annarumma (Annarumma Dance Project), Jacqueline Bulnes (docente di Tecnica Graham e Limón), Roberta Ferrara (coreografa e direttrice di Equilibrio Dinamico), i docenti e coreografi internazionali Damiano Artale, Nico Benedetti, Michael Fuscaldo. Per la danza classica, Clarissa Mucci (Accademia Nazionale di Danza) e Giulia Rossitto (Accademia Teatro alla Scala di Milano). Per la danza di carattere, Ioulia Sophina (Scuola di Danza del Teatro dell'Opera di Roma). Con loro, Alessandro Rende, maestro della Scuola di danza del Teatro dell'Opera di Roma. Il primo novembre si terrà anche un laboratorio coreografico (per ragazze e ragazzi dai 14 anni in su) con Mauro Bigonzetti. Sempre il 31 ottobre - con seconda fase il primo novembre - anche la quinta edizione del concorso "Foligno Danza Festival" rivolto ai giovani talenti e alle 20.30, la "Serata Coreografe" all'Auditorium San Domenico: sul palco in prima assoluta le creazioni di alcune tra le più interessanti firme femminili sulla scena contemporanea italiana, come Sofia Nappi e Roberta Ferrara, accanto a nuove autrici segnalate dalla critica, come Sara Buratti e Glenda Gheller. Per la prima volta nella veste di coreografa, Rebecca Bianchi, danzatrice del Teatro dell'Opera di Roma. E poi, una promessa della creazione contemporanea: l'autrice novarese Marta Castelletta. La stessa serata accoglierà il debutto del "Piccoli Prodigi Ensemble", progetto ideato da Rebecca Bianchi e Alessandro Rende: una compagnia di danza con giovanissimi talenti, tra gli otto e i 12 anni, già premiati nelle più importanti competizioni del settore. Sabato primo novembre serata di Gala dedicata al Premio internazionale per la danza "Città di Foligno". Al San Domenico, ore 20.30, l'annuale riconoscimento andrà a coloro che si sono distinti, in Italia e nel mondo, per eccellenza, versatilità e talento. Accesso gratuito agli spettacoli serali con prenotazione obbligatoria al numero 347 3052179.
Foligno/Spoleto
30/10/2025 15:13
Redazione