Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Al via l'Associazione Distretto del Cibo Appennino e Tevere
Giovedì 21 luglio, alle ore 15.30 presso il Centro San Francesco di Umbertide sarà costituita l’Associazione Distretto del Cibo Appennino e Tevere.
Giovedì 21 luglio, alle ore 15.30 presso il Centro San Francesco di Umbertide sarà costituita l’Associazione Distretto del Cibo Appennino e Tevere. L’Associazione, composta dai Comuni dell’Alta Umbria e dalle Associazioni di Categoria dell’Agricoltura, del Commercio e dell’Artigianato e dalla CCIAA Umbria, ha come finalità prioritaria la qualificazione della progettazione e la gestione delle risorse finanziarie destinate allo sviluppo del settore agroalimentare. I Distretti del Cibo sono uno strumento di programmazione dei territori istituito nel 2017 dal Ministero delle Politiche Agricole con l’obiettivo di valorizzare le risorse rurali dei territorio ed in particolare le produzioni agroalimentari attraverso progetti di filiera. La funzione di soggetto proponente per la costituzione del Distretto è stata svolta dal GAL Alta Umbria che ha cercato il più ampio coinvolgimento dei vari stakeholders territoriali e soprattutto delle imprese agricole, che saranno le vere protagoniste del costituendo Distretto. L’Associazione infatti sarà aperta a tutte le aziende del territorio che si occupano di produzione e trasformazione dei prodotti agricoli. L’interessamento degli imprenditori è dimostrato dal fatto che in pochi giorni sono pervenute al GAL diverse richieste di adesione. Dopotutto già nel corso del 2021 il bando “Alta Umbria Food” aveva dimostrato la grande attenzione che le piccole imprese agricole e i Comuni del territorio hanno per i progetti in forma aggregata. Non a caso nell’ambito del suddetto bando sono stati costituiti ben 4 partenariati pubblico-privati che hanno coinvolto 13 Comuni e quasi 100 imprese. Ora è il momento di ampliare gli orizzonti e iniziare a valutare la possibilità di attivare progetti in forma aggregata su scala più ampia anche per restituire al settore rurale quella competitività che rischia di perdere a causa della eccessiva polverizzazione del comparto che risulta composto da aziende di dimensioni estremamente ridotte (in prevalenza microimprese di natura familiare). La grande qualità dei prodotti realizzati da queste aziende purtroppo non sempre riesce a compensare le difficoltà che le stesse hanno nei settori della logistica e del marketing. Pertanto l’unica possibilità di rimanere efficacemente sul mercato è l’aggregazione e la condivisione della fase di promo-commercializzazione nella quale le microimprese mettono a luce tutte le proprie debolezze rispetto a un mercato sempre più competitivo ed agguerrito. Già dal nome dell’Associazione si comprende che l’obiettivo non sarà coinvolgere esclusivamente le imprese dell’Alta Umbria; parlare di aggregazione e delimitare territorialmente le politiche di sviluppo rurale sarebbe infatti una vera e propria contraddizione. Le protagoniste del Distretto Appennino e Tevere debbono essere le imprese e non i confini amministrativi; per questo l’associazione nasce con uno statuto aperto a tutti e con la speranza di potere mettere in campo strategie di sviluppo di ampio respiro che coinvolgano altri territori regionali ed extra-regionali.
Città di Castello/Umbertide
19/07/2022 10:45
Redazione
Twitter
19/07/2022 09:29
|
Attualità
Nasce il Distretto del Cibo Appennino e Tevere. La firma il 21 luglio a Umbertide. Promotore il Gal Alta Umbria
Il 21 luglio prossimo, presso il Centro San Francesco di Umbertide sarà costituita l’Associazione Distretto del Cibo App...
Leggi
19/07/2022 09:23
|
Sport
Volley, il centrale Piergiorgio Antonaci alla Erm Group San Giustino
Un altro volto nuovo per la ErmGroup San Giustino nel ruolo di centrale. Dalla Puglia arriva Piergiorgio Antonaci da Gal...
Leggi
19/07/2022 09:17
|
Costume
Lions Club Gualdo Tadino, Andrea Angeletti chiude il mandato, subentra Sissi Palmieri
Nei giorni scorsi si sono tenuti, alla presenza del Sindaco Massimiliano Presciutti e della massima carica lionistica - ...
Leggi
19/07/2022 08:44
|
Costume
Pizza solidale: a Bevagna dal 22 al 31 luglio torna l'appuntamento di collaborazione tra Centro Sociale e Aucc
A Bevagna va di scena "La pizza della solidarietà". E` l`iniziativa promossa dal Centro sociale Di Capro e l’Associazio...
Leggi
19/07/2022 08:37
|
Cultura
A Palazzo Ducale di Gubbio "Conversazioni su Federico da Montefeltro"
Dal 20 luglio al 15 settembre Palazzo Ducale di Gubbio ospiterà un ciclo di conferenze su Federico da Montefeltro e il s...
Leggi
19/07/2022 06:59
|
Cultura
Conclusa la tre giorni di "Nocera longobarda": la speranza e il progetto di diventare patrimonio Unesco
Si è conclusa nel week end la tre giorni di "Nocera longobarda", l`evento promosso dal Comune di Nocera Umbra finalizzat...
Leggi
18/07/2022 18:31
|
Cronaca
Frontale sulla rampa della Pian D'Assino: auto contro camion. Donna in ospedale
Poteva essere l`ennesima tragedia sulla strada, ma per fortuna il frontale nel pomeriggio nell`eugubino tra un`auto e un...
Leggi
18/07/2022 17:09
|
Attualità
Gubbio: Liceo Mazzatinti, maturità. 42 studenti con 100 e 100 e lode
Hanno affrontato la prova d’esame in 174 , con una modalità ancora nuova e con il ritorno, dopo due anni alle prove scri...
Leggi
18/07/2022 16:54
|
Cultura
Trasimeno Blues dal 19 al 24 luglio
Calato il sipario su Umbria Jazz a Perugia, sarà ora il Lago Trasimeno, come da tradizione, a fare da scenario alle gran...
Leggi
18/07/2022 16:17
|
Attualità
Convegno Rai ad Assisi, non c'è pace senza le donne
Non c`è pace senza le donne, malgrado ancora si faccia fatica a coinvolgere l`universo femminile nei negoziati. E` il me...
Leggi
Utenti online:
543
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv