Skin ADV

Al via la progettazione del restauro delle mura di Assisi

Intervento finanziato con un contributo statale di 9,5 milioni.

È stato siglato il contratto per l'affidamento di tutti i servizi di progettazione finalizzati al restauro delle mura urbiche di Assisi, finanziato con un contributo statale di 9,5 milioni di euro. Era stato promosso dal Comune nel 2022, attraverso un accordo di programma con Governo e Soprintendenza archeologica, Belle Arti e Paesaggio dell'Umbria, firmato ad Assisi l'11 marzo scorso. All'incontro, oltre al sindaco Valter Stoppini, parteciparono anche Nello Musumeci, ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare, Stefania Proietti, presidente della Regione Umbria, Guido Castelli, commissario straordinario del Governo per la riparazione e la ricostruzione sisma 2016. Con l'affidamento dell'incarico per i vari livelli di progettazione - spiega il Comune -, a breve inizieranno i rilievi tecnici e i progetti per il risanamento conservativo e la valorizzazione delle mura urbiche di Assisi, parco lineare urbano unico nel suo genere, che vanta oltre 2 mila anni di storia. L'iniziativa è legata a un più ampio piano unitario di messa in sicurezza e riqualificazione dei beni culturali di Assisi - sempre predisposto dal Comune, per il Giubileo 2025 e l'ottavo centenario della morte di San Francesco del 2026 - sottoposto al Governo con una richiesta di finanziamento e progetto di fattibilità per un importo complessivo di 20,5 milioni di euro. "Un intervento importante - sottolineano il sindaco Valter Stoppini e l'assessore ai lavori pubblici Francesca Corazzi - che rientra nelle politiche per la promozione di sicurezza, riqualificazione e valorizzazione dei beni culturali della città. Temi prioritari per Assisi, città patrimonio Unesco, su cui stiamo investendo molto, anche attraverso progetti finalizzati a intercettare risorse statali ed europee".

Assisi/Bastia
05/09/2025 10:24
Redazione
Nuova impresa per i vespisti dal cuore d'oro: dall'Umbria e dalle Marche fino al Marocco
Tre amici, un lungo viaggio di circa 7mila chilometri su due ruote, un unico obiettivo: raccogliere fondi a sostegno del...
Leggi
Gubbio: Albero di Natale più Grande del Mondo, al via i lavori sul monte Ingino
Domenica 7 settembre per la quarantacinquesima volta prenderanno il via le attività di realizzazione dell’Albero di Nata...
Leggi
In Umbria circolazione dei treni regolare malgrado lo sciopero
E` pressoché regolare la circolazione dei treni regionali in Umbria quando è in corso lo sciopero nazionale del trasport...
Leggi
Con “Le voci del Tevere” si chiude l’esperienza di Anci Umbria a Expo Osaka 2025
Con l’intervento al panel “Giovani, territorio e comunicazione sostenibile: sinergie con la Regione Umbria”, il presiden...
Leggi
Black Angels ko nel primo test
Nel pomeriggio di giovedì 4 settembre, al PalaSport di Cervia, la Bartoccini MC Restauri Perugia ha disputato la sua pri...
Leggi
Salvano turista da malore e Città di Castello li premia
Encomio pubblico a Città di Castello per Gigi Gnaspini e Caterina Del Bene per avere soccorso un turista di 48 anni colp...
Leggi
Il Ministro Alessandra Locatelli a Gubbio
A quasi un anno dal primo G7 per la disabilità e dalla "Carta di Solfagnano", il Ministro Alessandra Locatelli torna in ...
Leggi
Si rialzano e sfiorano i 30 gradi le temperature in Umbria
Come atteso, hanno fatto segnare un "aumento, anche sensibile nei valori massimi" le temperature sull`Umbria. Anche se a...
Leggi
Cantina Semonte, domenica 7 settembre degustazioni food&wine. Presenti oltre 25 etichette di cantine prestigiose
Appuntamento domenica 7 settembre dalle ore 17 presso Cantina Semonte di Gubbio che insieme all’associazione “L’alt(r)a ...
Leggi
L'assessore Barcaioli visita il carcere di Spoleto
L`assessore regionale al welfare, Fabio Barcaioli, ha visitato oggi la casa di reclusione di Spoleto, accompagnato dalla...
Leggi
Utenti online:      450


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv