Skin ADV

All’ambito 1 di Città di Castello dimensionamento e richiesta nuovi indirizzi i nodi da sciogliere

All’ambito 1 di Città di Castello dimensionamento e richiesta nuovi indirizzi i nodi da sciogliere. Granocchia, “Puntare sui poli scolastici”.
Una scuola fatta di poli; incentivare gli istituti comprensivi; garantire continuità didattica; attenzione agli istituti professionali (in quanto non di serie B). Questo è il modello di scuola pubblica tracciato dall’assessore provinciale di Perugia con delega alla Pubblica Istruzione, Giuliano Granocchia in occasione della riunione dell’ambito n.1 (che comprende Città di Castello, San Giustino, Citerna, Monte Santa Maria Tiberina, Lisciano Niccone, Umbertide e Pietralunga) tenuta nella giornata di ieri (lunedì) nel comune di Città di Castello, insieme ad Eleonora Bodo dell’Ufficio Scolastico Provinciale, i sindaci di Città di Castello Luciano Bacchetta, Umbertide, Giampiero Giulietti ed alcuni amministratori delle due amministrazioni. “Diamo grande importanza a questi incontri partecipativi – ha sostenuto Granocchia - perché costituiscono una delle tappe per il futuro della scuola pubblica. In particolare, in questo territorio andava affrontato l’aspetto del dimensionamento e le amministrazioni comunali si sono adoperate in maniera costruttiva. Dobbiamo cercare di formulare un Piano di Offerta Formativa e di Dimensionamento – ha aggiunto – altrimenti la scelta ci cadrà dall’alto. Occorre dare soddisfazione a quei territori che hanno lavorato perché non è giusto che a causa di qualche scuola o qualche comune il piano salti. A tal proposito – ha annunciato Granocchia – si sta ragionando di votare per ambito proprio al fine di non far passare l’idea che il veto di qualcuno blocchi il tutto”. La fase partecipativa avviata dalla Provincia di Perugia sta giungendo al termine, questo tifernate è il penultimo incontro (giovedì 21 ottobre toccherà a Perugia) per giungere ad una programmazione territoriale dell’offerta di istruzione secondaria di secondo grado in Umbria per gli anni scolastici 2011/2012 e 2012/2013. Dopodiché la parola spetterà al Consiglio provinciale per l’approvazione del Piano che ha tempo fino al 25 novembre per pronunciarsi, quindi lo dovrà presentare a Regione ed Ufficio Scolastico Regionale. A questo punto la Regione dovrà deliberare il Piano regionale entro il 31 dicembre per poi trasmetterlo all’Ufficio Scolastico Regionale. Infine il direttore generale di quest’ultimo procederà a dare esecuzione al Piano Regionale con effetto dal 1° settembre dell’anno scolastico di riferimento. Ma vediamo quali sono state le richieste avanzate per l’attivazione di indirizzi scuole superiori: il Liceo Classico “Plinio il Giovane”, tra le altre cose, vorrebbe istituire il liceo scientifico di ordinamento, il liceo scienze umane, il liceo linguistico ed il musicale; all’Istituto tecnico “I. Salviani” richiedono l’attivazione dell’indirizzo turistico, all’interno del settore economico; l’Istituto professionale “F. Cavallotti” vorrebbe istituire il tecnico con indirizzo turistico e conseguente trasformazione in istituto d’istruzione superiore e l’istituzione della qualifica denominata servizi sociali; l’Istituto d’istruzione superiore “Patrizi – Baldelli” oltre al professionale i servizi all’agricoltura e lo sviluppo rurale richiede l’attivazione del tecnico – settore tecnologico con indirizzo agraria – agroalimentare – industria. La seconda richiesta è dell’attivazione delle qualifiche di operatore meccanico nel settore manutenzione e assistenza e delle qualifiche operatore della trasformazione agroalimentare e operatore agricolo; infine, l’Istituto d’istruzione superiore “L. Da Vinci” ha chiesto di attivare il tecnico – settore tecnologico con l’indirizzo meccanica – meccatronica ed energia; del settore economico, indirizzo turismo e il liceo scienze umane con opzione economico-sociale ed attivazione in via sperimentale nell’anno scolastico 2012/2013 dell’istituto tecnico superiore. Inoltre vi è stata una serie di richieste relative al dimensionamento.
Città di Castello/Umbertide
19/10/2010 16:10
Redazione
Gubbio: modifiche al traffico
Il servizio di Polizia Municipale di Gubbio rende noto che da oggi, mercoledì 20 a venerdì 22 ottobre sono stabilite le ...
Leggi
Gubbio: ultimo appuntamento stasera con “Apericinema”
Ultimo appuntamento a Gubbio con la rassegna cinematografica ‘Apericinema’. Questa sera sarà in programma “Urlo” un fil...
Leggi
Grande successo per la presentazione congiunta di Basket Gubbio, Pallavolo Gubbio e Rugby Gubbio: stasera su TRG alle 21.15
Un vero successo. L’evento di presentazione delle società del Basket Gubbio, del Rugby Gubbio e della Pallavolo Gubbio p...
Leggi
Gubbio: mostra “Dalla maiolica arcaica ad Aldo Ajo’ “
Sì terrà venerdì 22 ottobre a Gubbio alle ore 17, nella sala consiliare della residenza comunale, l’inaugurazione dell’a...
Leggi
Sconti su biglietti treno per i tifosi delle squadre umbre di Lega Pro
Interessa in Umbria i tifosi di Foligno, Ternana e Gubbio l`accordo firmato oggi da Trenitalia e Lega calcio che prevede...
Leggi
Omicidio Meredith: rinviata l’udienza del gip per i genitori della Knox
Cinque agenti della squadra mobile di Perugia si sono costituiti parte civile nell`udienza preliminare in cui sono accus...
Leggi
Foligno: oggi il Consiglio comunale
E` stato convocato il Consiglio comunale di Foligno per oggi martedì 19 ottobre, alle ore 16, nella sala consiliare del ...
Leggi
C.Castello: sipario sulla Mostra del Fumetto
Si è conclusa l’ottava edizione della Mostra del Fumetto di Città di Castello, quest’anno dedicata al genio del secolo, ...
Leggi
Umbertide: il sindaco Giulietti alla festa di fine mandato dell`ambasciatore cubano in Italia
Il sindaco di Umbertide Giampiero Giulietti ha partecipato nei giorni scorsi alla festa che si è svolta a Roma presso l`...
Leggi
Calcio: Gubbio e Foligno alla ripresa
Torna ad allenarsi oggi pomeriggio il Gubbio dopo la terza vittoria consecutiva ottenuta contro la Reggiana e in vista d...
Leggi
Utenti online:      689


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv