Skin ADV

All’ospedale di Città di Castello arriva il farmacista di reparto

Questa figura professionale sarà inserita nell’Ambulatorio di Oncologia Medica Il progetto, il primo del genere in Umbria, avrà la durata di un anno.

Il farmacista di reparto arriva all’ospedale di Città di Castello. In che consiste il suo lavoro e quali saranno i suoi compiti, essendo il primo progetto pilota in Umbria, sono stati illustrati martedì 7 maggio presso la sala riunioni dell’ospedale tifernate.  “È una figura fondamentale ed efficace nel governo clinico e nei processi assistenziali e, lavorando con un team multidisciplinare, grazie al suo apporto sarà migliorata la qualità dell’assistenza sanitaria”, ha spiegato Nicola Nardella, direttore generale dell’Usl Umbria 1, aprendo la conferenza stampa. “Il farmacista clinico di reparto è una risorsa importante – ha proseguito – in grado di supportare i medici ad affrontare le criticità con particolare riguardo all’appropriatezza prescrittiva, al rischio clinico ed alla corretta gestione e attribuzione delle risorse nel campo del farmaco. La sua figura deve necessariamente poter essere istituita anche all’interno del Servizio Sanitario Regionale dell’Umbria”. “Il farmacista di reparto – ha affermato anche Andrea Caprodossi, responsabile del Servizio Farmaceutico dell’Usl Umbria 1 – ha la responsabilità di provvedere alla gestione e alla fornitura di farmaci e prodotti farmaceutici in generale per i pazienti ricoverati nel reparto di oncologia. Una ‘figura chiave’ nella collaborazione tra medici, infermieri e pazienti e che, oltre a fornire un servizio di informazione scientifica sui farmaci, svolge consulenze mirate condividendo ad esempio col medico specialista modifiche di terapia farmacologica. Può infatti essere di aiuto nella scelta appropriata dei farmaci, dei dosaggi più adeguati alle esigenze del singolo paziente, anche pensando alla riduzione del rischio di interazione tra farmaci. Contribuisce essenzialmente a migliorare l’efficacia delle cure farmaceutiche, in ragione peraltro di una valutazione costo-efficacia delle stesse”. “Questo professionista – ha detto, infine, Silvio Pasqui, direttore del Presidio ospedaliero Alto Tevere dell’Usl Umbria 1 – in un moderno sistema sanitario è senz’altro una risorsa indispensabile. Da tempo le varie associazioni di settore rappresentano l'importanza e la necessità di istituire il ruolo del farmacista di reparto in Italia come anche in Sardegna. Questa figura, infatti, è già presente in molti Paesi europei come in Spagna, Regno Unito, Germania e altri ancora; tra le regioni italiane le prime esperienze di farmacia clinica di reparto sono state condotte all’Ismett di Palermo dal 1999 e all’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni Battista di Torino dall’anno 2004”. Più recentemente, nel 2011, è stata promossa anche una sperimentazione dal Ministero della Salute, AIOM (Associazione Italiana di Oncologia Medica) e SIFO (Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie) che ha evidenziato l'efficacia della figura del farmacista di reparto in cinque reparti oncologici. Questo studio ha portato alla creazione di un manuale che descrive le best practices in questo contesto. Il progetto – della durata di un anno – è stato illustrato da Alessandra Mariottini Sarti, dirigente medico del Servizio Farmaceutico dell’Usl Umbria 1, che ricoprirà il ruolo di farmacista di reparto nell’Ambulatorio di Oncologia Medica dell’ospedale di Città di Castello. In particolare, è stato sottolineato che saranno oggetto di valutazione le persone over 65. Il progetto è suddiviso in due programmi, entrambi finalizzati ad offrire strumenti in grado di prevenire gli eventi avversi e a promuovere l’educazione del paziente sul corretto uso dei farmaci migliorandone la sicurezza e l’efficacia dei trattamenti. Più farmaci vengono prescritti ad un paziente e maggiore è la probabilità di non aderenza terapeutica; ciò si verifica soprattutto nel paziente anziano con capacità visive ridotte, facile dimenticanza o mancata comprensione del regime farmacologico. Per questo motivo il paziente anziano, per il quale anche una comunicazione corretta ed umana può rappresentare una terapia di supporto, è stato messo al centro del progetto.  Il farmacista di reparto, se adeguatamente supportato e definito a livello normativo, può apportare rilevanti benefici ai processi di trattamento oncologico che potrebbero essere oggetto di considerazione futura per validare l’inserimento di questa figura professionale all’interno dei percorsi organizzativi aziendali.

Città di Castello/Umbertide
07/05/2024 13:58
Redazione
Gubbio: 21° edizione della mostra "Brocche d'autore", dall'11 maggio al 2 giugno
La mostra "Brocche d`autore", organizzata dall`Associazione Maggio Eugubino, giunge quest`anno alla ventunesima edizione...
Leggi
Gubbio, celebrazioni in onore di Sant'Ubaldo: al via stasera la novena
Al via stasera presso la chiesa Cattedrale di Gubbio gli appuntamenti religiosi legati alle celebrazioni del Patrono San...
Leggi
Trionfo senza rivali per Costanza Laliscia  in Slovacchia
A una settimana di distanza dalla vittoria sulla 120 km di Rocca di Papa a Roma, la pluricampionessa italiana Costanza L...
Leggi
L'Atletica Umbertide seconda al Giro dell'Umbria: gli atleti incontrano l'Amministrazione Comunale
Un risultato di grande rilevanza interregionale per la squadra di Umbertide, che con 11 componenti ha affrontato 4 tappe...
Leggi
Rappresentazione teatrale alla scuola primaria di Mocaiana
Il 21 maggio le porte della scuola primaria di Mocaiana si aprono a parenti e amici e diventano sipario. Ogni classe sar...
Leggi
Campello sul Clitunno: ruba denaro e monili in oro, i Carabinieri denunciano una 33enne per ricettazione
I Carabinieri della Stazione di Campello sul Clitunno hanno deferito in stato di libertà una donna 33enne, italiana, per...
Leggi
XI^ Edizione di “InCanto sulle vie di Francesco”: tappa a Nocera Umbra l’11 maggio
Puntuale come ogni anno arriva a Bagnara di Nocera Umbra l’XI^ edizione della manfestazione “InCanto sulle vie di France...
Leggi
LINK, i candidati di Gubbio su inclusione sociale, tasse, turismo, sanità. Replica oggi alle ore 17
Inclusione sociale, il "Dopo di noi" per soggetti diversamente abili, politica fiscale con riferimento a Tari, Imu, Irpe...
Leggi
14° Giornata ecologica a Fossato di Vico organizzata dal circolo Ora et Labora
Si è svolta lunedì 6 maggio la 14° “Giornata ecologica” organizzata dal circolo Acli Ora et Labora in collaborazione con...
Leggi
Gubbio, vigilia di playoff: martedi 7 alle 20.30 arriva il Rimini al "Barbetti". Braglia: "Inizia un altro campionato, sognare non costa nulla. VAR? attenti a non fermarsi"
Serie C, al via i playoff con il primo turno a gara unica: due risultati su tre per il Gubbio che ospita domani sera all...
Leggi
Utenti online:      659


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv