Skin ADV

Alto Chiascio, spopolato e senza lavoro. Disoccupazione oltre la soglia del 10%. Popolazione giu' in picchiata

Lavoro, presentati i dati dello studio Ires Cgil sull'Alto Chiascio. La disoccupazione in 10 anni salita dal 6 al 10 %. La popolazione perde in cinque anni quasi 5 punti percentuale

E' un elenco lungo ed impietoso quello delle aziende piccole e grandi che hanno chiuso i battenti in Alto Chiascio negli ultimi 10 anni: Merloni è solo un caso, quello più sotto i riflettori, quello più tutelato sotto il profilo degli ammortizzatori sociali, ma l'esercito senza volto mediatico delle persone che hanno perso occupazione da questa parte dell'Umbria, ad oggi la più povera sotto il profilo occupazionale della Regione, è molto più numeroso del comparto Merloni. L'ultimo caso si chiama Ilper di Scheggia, azienda dell'indotto metalmeccanico, 39 operai da qualche settimana in disoccupazione, quasi tutti oltre i 40 anni. Che il quadro sia drammatico lo si è capito stamani nella presentazione fatta a Fossato di Vico da Cgil e Camera del Lavoro dei dati relativi allo studio Ires Cgil sui sistemi lavorativi locali dell'Alto Chiascio, riconducibili a due bacini, uno di Gubbio e Scheggia, l'altro di Gualdo e comuni della fascia da Nocera fino a Costacciaro, relativamente agli anni dal 2006 al 2016. In 10 anni l'eugubino, la cui economia aziendale ruota per lo più sulla manifattura pesante per materiali da costruzione, ha visto innalzarsi il suo tasso di disoccupazione dal 6 % al 10 e mezzo %. Peggio il gualdese che partiva da un 5,1 nel 2006 ed oggi è al 10,3. I dati, ha spiegato Mario Bravi dell'Ires Cigl, sono veritieri per metà, perchè accanto a chi risulta disoccuato perchè registrato dai centri per l'impiego, c'è un numero indefinito di persone senza lavoro che nemmeno ormai lo cerca più e che dunque sfugge a qualsiasi misurazione.

Il lavoro che non c'è apre una falla importante sul versante sociale non solo perchè porta ad un impoverimento del reddito – 10 milioni annui che se ne vanno in fumo – ma anche di residenti . L'Alto Chiascio è una parte dell'Umbria che sta morendo: a fronte di un tasso di spopolamento regionale che arriva a mala pena all'1%, da queste parti in soli 5 anni si è raggiunto il 4,9% . Non c'è un Comune che mostri un trend positivo nel dato popolazione tra 2011 e 2016 con casi eclatanti come Gualdo Tadino dove si perdono 400 unità.

Per invertire la rotta, l'appello della Cgil guarda alle istituzioni comunali perchè facciano cordata con progetti condivisi di sviluppo e alla Regione perchè moduli i bandi in base al territorio. "Inutile prevedere dei finanziamenti per sostenere le imprese presenti, se imprese, almeno con le dimensioni ipotizzate, sul territorio non ce ne sono più - ha affermato Alessandro Piergentili della Cgil Alta Umbria - qui la strategia deve essere quella di attrarre nuove attività del manifatturiero e sostenere la filiera del turismo e cultura". Su questo fronte anche Filippo Ciavaglia segretario della Camera del Lavoro di Perugia che ha invitato le istituzioni a prendersi in carico progetti mirati anche sul versante della formazione per ridurre il gap tra la disponibilità delle imprese e le competenze che i disoccupati possono esprimere.

Interviste e approfondimenti stasera in TrgPlusore 21 su Trg ( canale 11 ) 

 

Gubbio/Gualdo Tadino
12/09/2017 19:16
Redazione
Libri di scuola, entro il 20 ottobre le domande per accedere ai contributi da parte delle famiglie
  La Giunta regionale, su proposta dell’assessore all’istruzione Antonio Bartolini, ha approvato criteri e modalità per...
Leggi
Assisi: Prodi, Ministri Delrio, Fedeli e Minniti tra gli ospiti di punta al 'Cortile di Francesco' che si apre oggi
Saranno Romano Prodi e i Ministri Delrio, Fedeli e Minniti a partecipare come relatori del `Cortile di Francesco` da ogg...
Leggi
Gubbio: Istituto Cassata-Gattapone, Progetto Erasmus plus “Skills fOr Success”: stasera si apre la mostra alle 18
Promuovere il successo scolastico e lavorativo e ridurre le probabilità di abbandono degli studi e le difficoltà di inse...
Leggi
Stasera chiusura notturna della strada statale 77 “Val di Chienti” da Colfiorito a Foligno
Anas comunica che dalle 22:00 di questa sera martedì 12 alle 6:00 di domani mercoledì 13 settembre sarà temporaneamente ...
Leggi
Norcia: il saluto del Sindaco agli studenti
Tutto pronto anche a Norcia per il suono della campanella che mercoledì 13 settembre suonerà puntuale in tutti gli ist...
Leggi
Ryanair lancia la nuova rotta Perugia - Francoforte: stasera nel Trg Provincia immagini e interviste (ore 19.55)
Ryanair, la prima compagnia aerea in Italia, ha annunciato la nuova rotta Perugia-Francoforte, che prevede 2 voli a se...
Leggi
La presidente Marini saluta il comandante della caserma “Gonzaga” di Foligno, Luca Covelli
Il comandante del Centro nazionale di selezione e reclutamento dell’esercito, Luca Covelli, destinato ad altro incarico,...
Leggi
Trevi: nuove reti idriche e fognanti nella zona industriale Trevi 2000 e Matigge
Nuove infrastrutture al via nella zona industriale Trevi 2000 e Matigge per un importo di 700mila euro. Si tratta di ope...
Leggi
Voci da "Fuorigioco". parla il ds Pannacci: "Segnali importanti dalla squadra. Preoccupati per Malaccari"
Voci da "Fuorigioco". parla il ds rossoblù Giuseppe Pannacci: "E` stata una partita difficile come ci aspettavamo, ma ce...
Leggi
Futsal C1, la Vis Gubbio debutta alla grande: 5-2 al Miriano. Stasera telecronaca su TRG1 (ore 22.30)
Si apre nel migliore dei modi il campionato di serie C1 di calcio a 5 per la neopromossa Vis Gubbio, che ha ragione dell...
Leggi
Utenti online:      513


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv