Sarà “il gusto delle diversità” il filo conduttore della nuova edizione di Altrocioccolato: il grande appuntamento che dal 26 al 28 ottobre 2018 animerà l’autunno di Città di Castello e dell’Umbria intera con i sapori del cioccolato equo e solidale, quello buono davvero, quello che sostiene le economie solidali e il commercio equo a partire dalla difesa dei diritti dei produttori. Un evento culturale organizzato dall’Associazione Umbria EquoSolidale, alla sua XV edizione in Umbria e per la sesta volta a Città di Castello. Una proposta che intende informare il grande pubblico su produzione, trasformazione, commercializzazione e consumo del cacao prima di tutto, ma anche di ogni altro bene che passa attraverso il circuito del mercato internazionale, dando contemporaneamente la possibilità ai produttori e alle realtà dell’economia solidale italiana di presentare e raccontare i propri prodotti, i propri progetti, le proprie storie. Tanti gli appuntamenti tra conferenze, mostre, laboratori, artigianato, laboratori per bambini, musica ed artisti di strada. Tra le novità un’area olistica, una zona relax per neo-mamme e future mamme e gli attesissimi Live Cooking di “Cucine Eque”. Naturalmente il cioccolato sarà il protagonista assoluto e portatore dell’importante messaggio di giustizia, equità e solidarietà. Saranno ospiti di Altrocioccolato le centrali di importazione del commercio equo collegate alle botteghe umbre e artigiani cioccolatieri accuratamente selezionati che usano materie prime del commercio equo per realizzare prodotti di qualità. Numerose le conferenze e tanti gli incontri previsti per questa edizione nel corso delle tre giornate. Da segnalare l’appuntamento di Sabato 27 ottobre, alle ore 12:00 nello Spazio Presentazioni in Piazza Matteotti, dove verrà raccontato il progetto CacaoCoraggioso. La coop Quetzal di Modica incontrerà German Graciano Posso, rappresentante della Comunidad de Paz e Premio per la Difesa dei Diritti Umani in Colombia nel 2018, che interverrà nella presentazione con una testimonianza. Verrà inoltre presentato il documentario "Chocolate de Paz" e, a seguire, sarà servita una degustazione di barrette di Cioccolato Chocopaz, con la partecipazione di Altromercato. Altri temi di grande interesse saranno al centro di tre importanti convegni nello spazio Mostre e Conferenze di Corso Vittorio Emanuele: venerdì 26 ottobre alle 18:00 si terrà l’incontro sull'agricoltura sociale “Dove l’agricoltura sa di giustizia” con Andrea Tittarelli del Forum Nazionale Agricoltura Sociale Sezione Umbria, Donatella Renzi di Coop. Agr. Soc. Fattoria Sociale, Salvatore Stingo di Agricoltura Capodarco e con Equo Garantito. Sabato 27 ottobre alle ore 16:00 sarà la volta di “Un giorno in mare con l’Acquarius - Testimonianze dei soccorritori di Sos Mediterraneé” con Alessandro Porro, soccorritore sulla nave Aquarius, a cura di Ponte Solidale; infine Domenica 28 ottobre alle ore 12:30, il ciclo delle conferenze si chiuderà con l’incontro dal titolo “Lo sfruttamento agricolo e la salute globale dei lavoratori, il progetto di Intersos in Capitanata”. Molti gli spazi dedicati alle esposizioni, a partire dalla mostra di ritratti rappresentanti i volti dei produttori proposta dalla Coop. Quetzal, adibita nel Choco Museum di Piazza Matteotti, passando per l'installazione “Earth - due parole sul futuro”, un progetto di Pietro Spagnoli e Ornella Ricca, nell’atrio del Palazzo Comunale Tifernate; fino all’esposizione di disegni di Francesco Piobbichi dal titolo “Sul mare spinato”, allestita in Corso Vittorio Emanuele (locali adiacenti Chiesa Santa Maria Nuova). Fra le vie e le piazze principali della città spunteranno quest'anno immagini e messaggi in formato cartolina, dalla campagna di denuncia “Solo in Cartolina”, contro le morti in mare: una sommossa epistolare che ha coinvolto i creativi di tutta Italia e che Altrocioccolato ospiterà in maniera diffusa. Sempre in Corso V. Emanuele prenderanno forma le opere dal vivo di “Artisti in Corso”: Mattia Chus e Massimo Boccardini si cimenteranno in creazioni estemporanee durante tutta la durata della manifestazione, per dare un messaggio di umanità e fratellanza anche in interazione con il pubblico. Troveremo poi fra gli artisti di strada che parteciperanno al Buskers-Contest di quest'anno Il pittore- giocoliere Kevin Gualandris, lo spettacolo di fuoco di Otto Mix, la manipolazione del fuoco della coppia Daedra Project, lo spettacolo di marionette Soul Wood di Silvia Diomelli e le acrobazie dei Mercenari d'Oriente. Seguendo tutti gli spettacoli sul palco di piazza Gabriotti lo spettatore potrà votare i suoi spettacoli preferiti nelle giornate di sabato e domenica. Fuori concorso, invece, la sorprendente coppia acrobatica Duo Invento si esibirà ogni giorno sul palco di Piazza Matteotti.

Città di Castello/Umbertide
19/10/2018 15:09
Redazione