Skin ADV

Anche ANCI Umbria presente in Senato per l'audizione sullo sblocca-cantieri

Anche ANCI Umbria presente in Senato per l'audizione sullo sblocca-cantieri che ha visto di fronte Governo, Regioni e Comuni.

Ha partecipato, a Roma, anche Anci Umbria, attraverso il suo delegato, il sindaco di Norcia Alemanno (nella foto), all’audizione della Commissione Lavori Pubblici del Senato congiuntamente alla Commissione Ambiente, in merito al decreto ‘sblocca cantieri’ durante la quale sono stati ascoltati i rappresentanti di Regioni, Province e Comuni.

Il delegato di Anci è stato relatore per i Comuni associati e per la cabina di coordinamento nazionale per il sisma delle proposte di emendamenti alla conversione in legge del decreto 18 aprile 2019 “Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici”.

Nel Decreto sono presenti anche alcuni articoli che avranno una ricaduta diretta sulla ricostruzione che interessa direttamente il cratere del sisma, ovvero le regioni di Umbria, Lazio, Marche e Abruzzo.

Il delegato ha mostrato apprezzamento per alcuni provvedimenti sulla semplificazione per le procedure di appalto, come l’abrogazione delle linee guida Anac e il ripristino del regolamento unico, il ritorno dell’appalto integrato e soprattutto la deroga dell’obbligo del ricorso alla centrale unica di committenza che, ad esempio, sblocca la situazione per gli incarichi di progettazione per i piani attuativi con importi superiori ai 40.000 euro. 

Tuttavia, è stato rilevato che paradossalmente il decreto interviene sui lavori da 200.000 euro fino a un milione, abrogando la procedura negoziata e dimenticando evidentemente che il 70 per cento degli appalti nei piccoli Comuni e per l’adeguamento dell’edilizia scolastica ricadono all’interno di questa fascia. Il delegato Anci ha richiamato l’attenzione della Commissione sulla responsabilità derivante dalla mancanza di un provvedimento definitivo di semplificazione delle procedure per la determinazione della concessione del contributo e per il pagamento delle imprese e dei professionisti impegnati nella ricostruzione.  Se tale emendamento non dovesse essere accolto si provocheranno danni talmente gravi da pregiudicare definitivamente la qualità del processo. Il tempo infatti non costituisce assolutamente una variabile secondaria.

Altro tema affrontato è stato quello della complessa vicenda del personale, che attiene a competenze del Parlamento Italiano e di quello Europeo. E’ infatti impossibile procedere non avendo certezza di riconferma del personale, al termine dei 36 mesi: ciò significherebbe disperdere un importantissimo patrimonio di formazione costruito e investendo ingenti risorse pubbliche.

Il delegato ha lasciato alla Commissione alcuni temi che non potevano essere affrontati nell’ambito della materia in discussione nel corso della seduta ma che riguardano argomenti parimenti importanti ai fini della tenuta del tessuto socio-economico delle aree duramente colpite dal terremoto: l’adeguamento del periodo di riferimento della zona franca urbana, il tema dell’Iva per le imprese, la copertura delle mancate entrate Imu e Tari e le modifiche alla Legge 89 sulle piccole difformità nei centri urbani e nelle zone agricole.

 

Il delegato ha, infine, sottolineato come le popolazioni dopo tre anni non possano più attendere oltre per avere delle risposte. E’ stato ricordato alla Commissione che i cittadini si stanno organizzando in moti di protesta ‘gentile’ come quella dei ‘lenzuoli bianchi’ appesi ai balconi in cui si chiede a gran voce una solida partenza della ricostruzione. “Se le Istituzioni – è stato detto - non sapranno cogliere oggi queste richieste, anticipandone le risposte, queste manifestazioni potrebbero evolvere in forme diverse”.

Perugia
08/05/2019 12:55
Redazione
Artisti in contemporanea, da domani alla Chiesa di Santa Maria Nuova di Gubbio
Ufficializzati i nomi dei partecipanti all’iniziativa artistica, ideata e promossa dall’Associazione Culturale La Medusa...
Leggi
Podismo: domenica torna la Grifonissima
Sono quasi 4 mila i partecipanti attesi alla Grifonissima, manifestazione podistica giunta alla 39/a edizione che si cor...
Leggi
Gubbio: oggi alle 17 inaugurazione della mostra “Brocche d’autore”
La mostra Brocche d’autore, giunta alla diciottesima edizione, organizzata dall’Associazione Maggio Eugubino, è resa pos...
Leggi
Gubbio: oggi il Consiglio Comunale
Il Consiglio Comunale è convocato in sessione ordinaria in seduta pubblica per oggi, giovedì 9 maggio alle ore 17, press...
Leggi
Il video sulla discesa dei Ceri, le immagini e il ricordo del 1984, la "prima volta" del corpo di S.Ubaldo in citta' nel 1919: stasera torna "L'Attesa" (ore 21 TRG)
Sarà il video sulla discesa dei Ceri di domenica scorsa, condizionato dal maltempo ma ugualmente partecipato e festoso, ...
Leggi
Perugia: accende la stufa, anziana ustionata dal ritorno di fiamma
Una donna di 79 anni, residente nella prima periferia di Perugia, è rimasta gravemente ustionata in più parti del corpo ...
Leggi
A Fossato di Vico torna la Festa degli Statuti; apertura venerdi' 10 maggio con l'Arenga, sabato corteo e rievocazioni, Palio la domenica
  Tre giorni per ricordare quando il castello di Fossato di Vico si diede il 13 maggio del 1386 leggi di governo autono...
Leggi
C.Castello: nidi d'infanzia, aperte le iscrizioni. Open day tutti i venerdì pomeriggio di maggio
Da lunedì 6 maggio a venerdì 7 giugno 2019 sono aperte le iscrizioni per l’ammissione ai nidi d’infanzia (per bambini ch...
Leggi
"Bevagna Città Museo": con il biglietto unico si visitano Museo, Mosaico delle Terme Romane e Teatro Torti
A partire dal mese di aprile, lo splendido borgo umbro accoglie i turisti con un’interessante proposta di visita dei mon...
Leggi
Perugia: stabili le condizioni del bimbo trasferito al Meyer a seguito di asfissia
Restano stabili le condizioni del bambino di due anni trasferito nel tardo pomeriggio di martedì all’ospedale Meyer di F...
Leggi
Utenti online:      518


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv