Skin ADV

Anche Anci Umbria all’incontro sulla ricostruzione con il presidente del consiglio, Giuseppe Conte

Anche Anci Umbria all'incontro sulla ricostruzione con il presidente del consiglio, Giuseppe Conte. De Rebotti e Alemanno: "Vogliamo chiudere la partita delle norme e aprire la fase dei cantieri".

Alemanno che è anche del coordinamento nazionale sisma, oltre agli altri sindaci e a una delegazione di rappresentanti delle Regioni colpite dal terremoto del 2016, all’incontro di oggi pomeriggio, a Roma, con il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte e il commissario straordinario per la ricostruzione, Giovanni Legnini. Tema del confronto, la ricostrzione a quattro anni dal sisma del 2016 e la necessità di imprimere una svolta. “Riconosciamo – affermano De Rebotti e Alemanno – l’accelerazione data dal nuovo commissario straordinario Legnini e l’apertura all’ascolto del Governo. Il quadro regolatorio delle ordinanze commissariali risulta più efficace rispetto agli obiettivi della ricostruzione pubblica e privata, tuttavia, ora è la stagiuone di chiudere la fase delle norme e aprire quella dei cantieri. Intendiamo poter offrire ai giovani il diritto di opzione, cioè di scelta fra ciò che i nostri centri, le nostre comunità potranno offrire una volta ristrutturati e ciò che offrono gli altri. Sentiamo questa responsabilità verso i nostri giovani, le famiglie e le imprese. Usciamo dall’incontro con il premier Conte consapevoli che ci ha ascoltati e che si è impegnato a operare. Ora siamo in attesa dei fatti concreti”. Nel suo intervento, il presidente di Anci, Antonio Decaro ha sottolineato i punti deboli della ricostruzione: “Settecento tonnellate di macerie ancora da smaltire, soldi per la ricostruzione in gran parte rimasti sulla carta, moltissime pratiche di richiesta di contributo da esaminare, solo 86 interventi pubblici: la ricostruzione nei Comuni del sisma procede troppo lentamente. Contiamo sull’impegno preso dal presidente Conte”. Per Decaro “bisogna imprimere una accelerazione decisa. E per farlo occorrono alcuni strumenti che abbiamo chiesto al presidente del Consiglio: rendere stabile fino al 2024 la struttura commissariale e rafforzare il rapporto con i territori individuando nei sindaci i subcommissari, prorogare a tutto il 2024 lo stato di emergenza e le procedure semplificate in materia di appalti nei territori del cratere, nuovi piani per agevolare e dare impulso alla ricostruzione pubblica, un regime speciale, dedicato ai Comuni terremotati, per le assunzioni in modo da garantire la continuità tecnico-amministrativa essenziale ed evitare che si disperdano competenze ed esperienze acquisite. Infine siamo soddisfatti dell’apertura del presidente Conte alla nostra proposta di sostenere alcuni progetti dei Comuni del cratere con le risorse del recovery fund. La ripresa economica dell’area colpita da sisma va sostenuta. E i 138 Comuni del cratere dispongono di un parco progetti di opere pubbliche strategiche (scuole, impianti sportivi, musei, infrastrutture per il sociale) per 7 miliardi di euro. L’uso del recovery fund in questa direzione è proprio l'occasione che l'Unione europea si aspetta l'Italia colga". Anci ha quindi sottoposto al Presidente Conte un documento contenente sei questioni prioritarie su governance, ricostruzione pubblica e privata, personale, rilancio socio-economico, risorse del recoveyfund e doppia ricostruzione (2009-2016) e cratere nevoso.

Gubbio/Gualdo Tadino
04/09/2020 10:00
Redazione
Umbertide: domani nuovo servizio di disinfestazione
Domani verrà eseguita, a partire dalle ore 1:00 e fino alle ore 4:00, la disinfestazione contro mosche, zanzare ed altri...
Leggi
Stasera a Sant’Ubaldo l’ “Omaggio all’Umbria”, concerto con musiche di Bob Dylan, Piazzolla e Morricone: appuntamento ore 18
Un tenore, un violino, una chitarra, le percussioni e la fisarmonica, per un programma che spazia da Bob Dylan a Luis Ba...
Leggi
Spoleto: al via, questa sera la 74esima Stagione del Teatro Lirico Sperimentale
Si aprirà con “La prova di un’opera seria” questa sera (ore 21 al Teatro Clitunno di Trevi, con repliche sabato 5 settem...
Leggi
Finanziato dalla Regione con un contributo di 44.000 € il progetto “Vivere l’Appennino”
Un contributo importante da parte della Regione Umbria è arrivato per valorizzare il patrimonio culturale e turistico de...
Leggi
Valtopina: nuovo allestimento al Museo del Ricamo e del Tessile
Domani, 5 settembre, alle ore 18 sarà inaugurato a Valtopina il nuovo allestimento nel Museo del Ricamo e del Tessile, i...
Leggi
A Gualdo Tadino il seminario "Bullismo e Aggresioni: come difendersi"
Si svolgerà domenica 6 Settembre alle ore 17 presso Piazza Federico II di Svevia (Piazzale di fronte alle Scuole Medie) ...
Leggi
A Sigillo la Festa del Donatore 2020
"Anche in questo 2020 decisamente “particolare”, si rinnova l’ormai tradizionale e atteso appuntamento con la Festa del ...
Leggi
Auto pirata a Ghigiano, trovato il proprietario del mezzo che ha investito un motociclista senza prestare soccorso. Si cerca chi era alla guida
È stata rinvenuta l`auto pirata che a Gubbio, lo scorso 28 agosto, dopo essersi scontrata con una motocicletta Kawasaki ...
Leggi
Gubbio, primo giorno di lavoro per i neo arrivati Sdaigui, Zamarion e Pellegrini: tutti negativi i tamponi di giocatori e staff
Buone notizie in casa Gubbio calcio, mentre prosegue la preparazioni di avvicinamento al via del campionato di serie C: ...
Leggi
Al via a Gubbio il primo festival umbro dedicato alle donne. Approfondimento nel TRG Plus (ore 13.30)
Conferenze, spettacoli, dibattiti e laboratori per un contenitore unico nel suo genere, pensato per attivare collaborazi...
Leggi
Utenti online:      572


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv