Skin ADV

Anche dall'Universita' di Perugia il contributo scientifico per il rivoluzionario test che distingue l'infezione virale da quella batterica

Anche dall'Universita' di Perugia il contributo scientifico per il rivoluzionario test che distingue l'infezione virale da quella batterica grazie al lavoro dell'equipe della prof.ssa Susanna Esposito, ordinario di Pediatria.

 

Distinguere rapidamente un’infezione virale da un’infezione batterica offrendo al medico la risposta sul trattamento corretto e adeguato da somministrare al paziente.

Questa la novità rappresentata da MeMed BV™, un rivoluzionario test che consente di stabilire, attraverso la risposta del sistema immunitario all’infezione, se necessario ricorrere all’uso di antibiotici. Obiettivo è quello di contrastare il loro abuso e limitare il conseguente fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

A lavorare al progetto, nato dall’idea di una start-up israeliana, sono Germania, Olanda, Svizzera e Italia. Rappresentante del nostro Paese è la Prof.ssa Susanna Esposito, Presidente WAidid e Ordinario di Pediatria all’Università degli Studi di Perugia, che proprio in occasione della World Antibiotic Awarness Week (12-18 novembre) si è riunita ad Haifa, in Israele, con alcuni tra i maggiori esperti di infettivologia pediatrica per sviluppare ulteriormente l’innovativo test così da renderlo disponibile nella diagnosi rapida.

Questo test, che studia la risposta immunitaria alle infezioni, misura le concentrazioni nel sangue di tre proteine (TRIAL, IP-10, proteina C reattiva), che aumentano o diminuiscono in risposta a batteri o virus. MeMed BV™ è stato sviluppato grazie a finanziamenti della Comunità Europea nel programma Horizon 2020 ed è stato convalidato da studi clinici condotti in doppio cieco a livello paneuropeo, con la partecipazione per l’Italia della Clinica Pediatrica e della Struttura di Microbiologia dell’Università degli Studi di Perugia. È  stato di recente approvato per uso clinico nella UE, in Svizzera (CE-IVD) e in Israele.

Sono circa 700.000 i casi di infezioni antibiotico-resistenti registrati in Europa nel 2015, a cui sono attribuibili oltre 33.000 decessi. Stime che corrispondono a un’incidenza di 131 casi di infezione antibiotico-resistente per 100 mila abitanti e a 6,44 decessi per 100 mila abitanti1. Solo nel nostro Paese sono circa 10.000 i decessi correlati all’antibiotico-resistenza, un terzo di tutti i decessi legati a questo fenomeno a livello europeo2.

“Si tratta di dati allarmanti – ha commentato la Prof.ssa Susanna Esposito, Presidente WAidid e Ordinario di Pediatria all’Università degli Studi di Perugia – che impongono all’Italia di intervenire concretamente per contrastare il fenomeno dell’antibiotico-resistenza. Con lo sviluppo di questo test, l’Università degli Studi di Perugia si fa portavoce di un impegno che mira a ridurre la resistenza agli antibiotici sia a livello internazionale sia nella pratica clinica quotidiana. Si tratta di una importante rivoluzione in campo diagnostico: il test interpreta i segnali del sistema immunitario e distingue con una sensibilità superiore al 90% le infezioni batteriche da quelle virali. Questo consente al medico di prescrivere i farmaci in maniera più consapevole, limitando l’uso di antibiotici che si rivela non necessario in oltre il 50% delle prescrizioni”.

La necessità di ottenere i risultati di questo test in tempi brevi ha portato, inoltre, allo sviluppo di MeMed Key™, una pionieristica piattaforma di piccole dimensioni e di facile utilizzo che consente di eseguire il test in 15 minuti e che garantisce livelli di precisione uguali a quelli delle grandi piattaforme di analisi immunologiche disponibili presso laboratori centralizzati. Si tratta di un dispositivo Point-of-Care (POC), dunque eseguibile vicino al paziente o nel luogo nel quale viene fornita l’assistenza sanitaria. I risultati, pronti in tempi brevi, permettono al medico di individuare in maniera tempestiva la terapia corretta da somministrare al paziente.

A differenza della maggior parte delle soluzioni convenzionali che cercano di rilevare batteri o virus, questo approccio offre vantaggi che vanno al di là della velocità e della precisione: è, infatti, possibile diagnosticare casi in cui l’infezione è localizzata in sedi non facilmente accessibili grazie al fatto che i biomarcatori immunitari studiati circolano in tutto il corpo; può prevenire falsi allarmi dovuti al rilevamento di batteri o virus che sono semplici spettatori e non causano la malattia; identifica infezioni batteriche aggressive al loro esordio.

Si tratta, quindi, di un prezioso strumento nella lotta contro i batteri resistenti, una delle maggiori sfide del nostro tempo per il settore sanitario, che potrà trovare applicazione non solo nei reparti ospedalieri ma anche nelle strutture di Pronto Soccorso e negli ambulatori.

 

 

Perugia
14/11/2018 12:12
Redazione
Gubbio, torna sabato prossimo il Cenacolo Odontoiatrico Eugubino con l'appuntamento finale del prof. Tullio
  Si svolgerà sabato 17 Novembre alle ore 9.00 nella splendida cornice del Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio, l’incont...
Leggi
"Economia - Le Tesi eccellenti": stasera (ore 22) secondo di 4 appuntamenti su TRG in collaborazione con il Dipartimento Economia dell'Unipg
Una sperimentazione che viene effettuata per la prima volta nel mondo televisivo italiano. È “Economia – Le Tesi eccelle...
Leggi
Valtopina si prepara alla sua XXXVIII Mostra mercato del tartufo: stasera a "Trg Plus" (ore 20.50)
Il territorio si risveglia e le piazze si animano a Valtopina per la Mostra mercato del tartufo giunta alla XXXVIII ediz...
Leggi
Cresce la colonia di Camoscio appenninico sui Sibillini
Il 25 ed il 31 ottobre scorsi si è svolto nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini il 9° censimento autunnale del Camosci...
Leggi
Meredith: di nuovo in vendita la casa del delitto
E` di nuovo in vendita a Perugia la casa dove nel novembre del 2007 venne uccisa Meredith Kercher. Una "villa in campagn...
Leggi
A Gualdo Tadino Luciano Ventrone presenta la sua ultima allieva Tatsiana Naumcic
A Gualdo Tadino un nuovo coup de théâtre per la mostra “Luciano Ventrone. Meraviglia ed estasi”, a cura di Vittorio Sgar...
Leggi
Continua con grandi appuntamenti il 2018 del musicista tifernate Fabio Battistelli
Continua con grandi appuntamenti il 2018 del musicista tifernate Fabio Battistelli, dopo il concerto a Londra al King ...
Leggi
Gdf Foligno: sicurezza prodotti. Sequestrati oltre 78.000 prodotti pericolosi
Con l’approssimarsi delle festività natalizie e nell’ottica della salvaguardia della salute pubblica, il Comando Provinc...
Leggi
Bettona: gli alunni delle scuole ricordano i Caduti di Nassirya
In occasione della ricorrenza dei Caduti di Nassiriya, è stata numerosa la partecipazione di tutte le scuole di ogni ord...
Leggi
Adeguamento antincendio: 3 milioni dalla Regione per le scuole umbre
Quasi tre milioni di euro per le scuole del primo e secondo ciclo di istruzione scolastica: sono questi i contributi c...
Leggi
Utenti online:      445


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv