Si è concluso il ciclo di seminari “Dialoghi di vicinanza”, attivato al tempo del Covid-19 da Anci Umbria, in collaborazione con Regione Umbria, Università di Perugia (Dipartimento FISSUF) e Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia-Umbria, e finalizzato ad aprire una riflessione su questo particolare momento storico e su come intervenire anche in situazione di emergenza. Dialoghi di Vicinanza non solo ha focalizzato l’attenzione sui bambini, la loro formazione e persino sicurezza emotiva, ma ha avuto il pregio di mettere in relazione molti degli operatori del settore, in un dialogo costruttivo volto a creare un momento di riflessione e di spunto per un nuovo dialogo fra scuola-insegnanti e famiglie. Sono stati organizzati 5 incontri in cui docenti, ricercatori universitari e coordinatrici pedagogiche si sono confrontati sulla didattica al tempo del Covid-19. Ogni incontro ha generato una media di 500 collegamenti sui canali messi a disposizione da Anci Umbria. La pandemia, infatti, ha costretto a ripensare la maggior parte delle nostre abitudini, comportamenti e persino progettualità. Nei mesi di lockdown sono state sperimentate nuove modalità di azione, pratiche inedite in diversi ambiti: dal sociale, a quello scolastico. In quest’ultimo caso, la didattica a distanza ha sostituito quella in presenza. Anche per le fasce di età più piccole, molte educatrici hanno promosso iniziative on line con i bambini, sia per non disperdere quanto realizzato in precedenza, sia per continuare a fornire un sostegno alle famiglie. La pandemia ha messo di fronte gli operatori del settore a nuove sfide, a nuove modalità didattiche e di relazione con gli studenti. Già lo scorso anno, Anci Umbria ha curato la prima formazione regionale per il personale educativo 0-6 e anche per il prossimo anno è previsto un nuovo momento di scambio e di crescita professionale congiunta. Nel frattempo, ha promosso una serie di incontri in videoconferenza sul tema della scuola nella fascia di età 0-6, in collaborazione con il Dipartimento FISSUF dell’Università di Perugia, Regione Umbria e Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia-Umbria. L’obiettivo è di aprire una riflessione sul segmento 0-6 in questo particolare momento storico, in attesa della formazione 0-6 che non è potuta iniziare a causa dell’emergenza Covid-19. Per la Coordinatrice della Consulta Istruzione di Anci Umbria, Rossella Cestini “l’iniziativa, che ha riscosso grande successo e partecipazione, mira a dare continuità all’attività di formazione iniziata a tappeto sul territorio e unica, nel suo genere, in Umbria. La formazione è una priorità e questi incontri a distanza hanno offerto una ulteriore opportunità di confronto e di stimolo anche per gli educatori, sia in termini di formazione, sia di approccio educativo da tenere con i bambini”.
Perugia
02/07/2020 11:38
Redazione