Skin ADV

Anci Umbria: concluso il progetto di formazione sullo 0-6 “Dialoghi di vicinanza”, attivato al tempo del Covid-19: più di 500 partecipanti a corso

Si e' concluso il ciclo di seminari "Dialoghi di vicinanza", attivato al tempo del Covid-19 da Anci Umbria, e finalizzato ad aprire una riflessione su questo particolare momento storico e su come intervenire anche in situazione di emergenza.

Si è concluso il ciclo di seminari “Dialoghi di vicinanza”, attivato al tempo del Covid-19 da Anci Umbria, in collaborazione con Regione Umbria, Università di Perugia (Dipartimento FISSUF) e Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia-Umbria, e finalizzato ad aprire una riflessione su questo particolare momento storico e su come intervenire anche in situazione di emergenza. Dialoghi di Vicinanza non solo ha focalizzato l’attenzione sui bambini, la loro formazione e persino sicurezza emotiva, ma ha avuto il pregio di mettere in relazione molti degli operatori del settore, in un dialogo costruttivo volto a creare un momento di riflessione e di spunto per un nuovo dialogo fra scuola-insegnanti e famiglie. Sono stati organizzati 5 incontri in cui docenti, ricercatori universitari e coordinatrici pedagogiche si sono confrontati sulla didattica al tempo del Covid-19. Ogni incontro ha generato una media di 500 collegamenti sui canali messi a disposizione da Anci Umbria. La pandemia, infatti, ha costretto a ripensare la maggior parte delle nostre abitudini, comportamenti e persino progettualità. Nei mesi di lockdown sono state sperimentate nuove modalità di azione, pratiche inedite in diversi ambiti: dal sociale, a quello scolastico. In quest’ultimo caso, la didattica a distanza ha sostituito quella in presenza. Anche per le fasce di età più piccole, molte educatrici hanno promosso iniziative on line con i bambini, sia per non disperdere quanto realizzato in precedenza, sia per continuare a fornire un sostegno alle famiglie. La pandemia ha messo di fronte gli operatori del settore a nuove sfide, a nuove modalità didattiche e di relazione con gli studenti. Già lo scorso anno, Anci Umbria ha curato la prima formazione regionale per il personale educativo 0-6 e anche per il prossimo anno è previsto un nuovo momento di scambio e di crescita professionale congiunta. Nel frattempo, ha promosso una serie di incontri in videoconferenza sul tema della scuola nella fascia di età 0-6, in collaborazione con il Dipartimento FISSUF dell’Università di Perugia, Regione Umbria e Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia-Umbria. L’obiettivo è di aprire una riflessione sul segmento 0-6 in questo particolare momento storico, in attesa della formazione 0-6 che non è potuta iniziare a causa dell’emergenza Covid-19. Per la Coordinatrice della Consulta Istruzione di Anci Umbria, Rossella Cestini “l’iniziativa, che ha riscosso grande successo e partecipazione, mira a dare continuità all’attività di formazione iniziata a tappeto sul territorio e unica, nel suo genere, in Umbria. La formazione è una priorità e questi incontri a distanza hanno offerto una ulteriore opportunità di confronto e di stimolo anche per gli educatori, sia in termini di formazione, sia di approccio educativo da tenere con i bambini”.

Perugia
02/07/2020 11:38
Redazione
Fossato di Vico: stasera la presentazione del 17° censimento sugli immigrati curato dal circolo Acli “Ora et Labora – aps”
Dopo l’emergenza Coronavirus e le restrizioni previste, anche il circolo Acli “Ora et Labora” di Fossato di Vico, rispet...
Leggi
Lavori su circonvallazione Gubbio: da lunedi' nuovo cantiere uscita Branca e innesto Perugia-Ancona
Prosegue l’opera di risanamento profondo della pavimentazione avviata da Anas sulla variante alla Pian d`Assino (circonv...
Leggi
L'estate si conferma la stagione delle truffe, nuova vittima un 78enne di Perugia: stavolta pero' e' riuscito a "cavarsela" chiamando la Polizia
Nella periferia di Perugia è avvenuto un nuovo tentativo di truffa, il bersaglio del raggiro è un anziano di 78 anni. I...
Leggi
Gubbio: Stirati a Cantone, “Buon lavoro, nel comune impegno per la legalità”
Il sindaco di Gubbio Filippo Mario Stirati dà il suo benvenuto al nuovo Procuratore della Repubblica di Perugia Raffaele...
Leggi
Umbria Digital Innovation Hub: l'imprenditore Alessandro Tomassini è il nuovo presidente
Sarà l’imprenditore Alessandro Tomassini a guidare Umbria Digital Innovation Hub (UDIH) nel prossimo triennio. Tomassini...
Leggi
Seconda edizione del social contest “#AngoloDiCampo”
Dopo il grande successo dell’edizione 2019, torna “#AngoloDiCampo, un altro modo di raccontare l’agricoltura”, il social...
Leggi
Junior Tennis Perugia, tutto pronto per la nuova avventura del sodalizio in A2
Tutto pronto per la nuova avventura dello Junior Tennis Perugia nel Campionato Nazionale Affiliati serie A2 maschile. C...
Leggi
Cinghiali: Morroni, “Contenimento assolutamente necessario”
“Il contenimento dei cinghiali in Umbria deve essere affrontato con molta determinazione perché, così come in molte altr...
Leggi
Giunta regionale: cofinanziati 4 progetti di ricerca e sviluppo per un importo pari a 576.000 euro
Su proposta dell’Assessore allo Sviluppo economico e Innovazione, Michele Fioroni, la Giunta regionale dell’Umbria ha ap...
Leggi
ANGSA Umbria riapre i servizi dopo l’emergenza Covid-19
ANGSA Umbria (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici), associazione umbra impegnata nel campo dell’autismo, ...
Leggi
Utenti online:      298


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv