Skin ADV

Anci e Federsanità Umbria a sostegno di Avis Umbria

E’ stato sottoscritto un protocollo dove Anci e Federsanità si impegnano ad attivare una serie di azioni a sostegno di Avis.

Una settimana di donazione del sangue riservata ai Sindaci e agli amministratori, in programma dal 19 al 24 giugno prossimi; installare all’interno dei palazzi comunali dei totem per promuovere e diffondere la cultura della donazione del sangue; illuminare di rosso i monumenti delle maggiori piazze della regione. Sono questi alcuni degli impegni che Anci Umbria e Federsanità Umbria si sono prese rinnovando il protocollo d’intesa con Avis Umbria. La sottoscrizione del documento è avvenuta questa mattina (mercoledì 14 giugno) in occasione della Giornata Mondiale della Donazione di Sangue da Michele Toniaccini, presidente Anci Umbria, Manuel Petruccioli, presidente Federsanità Anci Umbria, Enrico Marconi, presidente Avis Umbria. “Con questo protocollo d’intesa – ha spiegato Toniaccini – i sindaci dell’Umbria si impegnano a fare un ulteriore passo in avanti convinti e determinati di promuovere insieme la donazione del sangue. Serve una forza prorompente che rompa il muro dell’indifferenza e costruisca il ponte della donazione. Quel ponte lo stiamo costruendo insieme ad Avis, attraverso una serie di iniziative. Serve una maggiore sensibilizzazione che può partire direttamente dalle scuole, che sono un luogo di progettazione ma anche il luogo in cui si creano sani stili di vita. Oggi, nella Giornata Mondiale della Donazione di Sangue, i Sindaci si impegnano ad illuminare di rosso un monumento nelle principali piazze dei nostri territori. E’ stata istituita, con questo protocollo, anche la settimana di donazione del sangue riservata ai Sindaci e agli amministratori: quest’anno l’abbiamo fissata dal 19 al 24 giugno prossimi. Ogni Sindaco si recherà presso i centri di raccolta per donare il proprio sangue o, in alternativa, potrà avviare un’iniziativa per promuovere la cultura della donazione del sangue. Un’altra iniziativa sarà quella di installare all’interno dei palazzi comunali dei totem per promuovere e diffondere la cultura della donazione del sangue. Il dono del sangue è fondamentale. E’ un dono che coinvolge chi dona sangue e chi lo riceve e questo si riunisce in un’unica storia di amore e di solidarietà. Il mio invito è quello di donare il sangue, simbolo di vita”. “I Comuni sono i nostri partner ideali, sono i nostri interlocutori principali – ha dichiarato Enrico Marconi - per poter trasmettere questo messaggio di solidarietà ai nostri concittadini. E’ importante perché di sangue ce ne è bisogno, sempre e tanto. In Umbria siamo autosufficienti per quanto riguarda la raccolta di sangue anche se in questo periodo c’è un momento di crisi ed emergenza anche se è positivo perché si stanno recuperando tutti quegli interventi chirurgici che erano stati posticipati, sospesi durante il periodo del lockdown. Questo ha comportato un grandissimo aumento dei consumi. Basti pensare che nel mese di maggio sono aumentati del 12,5% i consumi di sangue. Quindi siamo in un momento di difficoltà, da qui l’invito a donare soprattutto a chi ancora non lo ha mai fatto e di diventare donatori periodici”. In Umbria sono 54 i Comuni dove Avis è presente, in alcuni anche con più sedi (60 in tutto). Ad oggi ci sono 29mila tesserati e vengono fatte circa 40mila donazioni l’anno. “Molti donano regolarmente – ha detto infine anche Manuel Petruccioli – ma molto altro deve essere ancora fatto. In 5 anni abbiamo già fatto qualcosa ma ci dobbiamo impegnare di più. Dopo questa sottoscrizione dobbiamo ratificare questo protocollo a tutti i nostri Comuni che dovranno farsi portavoce del rinnovo e della prosecuzione di questa mission a sostegno di Avis Umbria”.

Gubbio/Gualdo Tadino
14/06/2023 15:12
Redazione
Lega Gubbio: “La Giunta organizzi incontri con gli studenti sui pericoli della droga”
La Giunta comunale si attivi per “organizzare incontri nelle scuole secondarie di primo e secondo grado per approfondire...
Leggi
Dal 16 al 18 giugno chiuso un tratto della umbro-laziale
Per consentire l`esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria del viadotto Montoro sulla statale 675 umbro-laziale...
Leggi
Gualdo Tadino, dieci candeline per Birra Flea. Nel 2013 nasceva proprio oggi un'impresa di successo
Era il 14 giugno del 2013 quando a Gualdo Tadino, da un piccolo sogno di un giovane imprenditore appassionato degustator...
Leggi
Lavori di asfaltatura per 600mila euro sono in programma a Città di Castello
Lavori di asfaltatura per 600mila euro sono in programma a Città di Castello. Lo annuncia l’assessore ai Lavori Pubblici...
Leggi
Simone Marcelli nominato referente Lega per la città di Trevi
Il segretario della Lega Foligno, Mauro Malaridotto, ha nominato Simone Marcelli come referente del partito per la città...
Leggi
Porte aperte all'officina manutenzione locomotive di Foligno
In occasione della settima edizione del Loco&Rail show, che si terrà il 17 e 18 giugno a Foligno, la storica Officina Ma...
Leggi
Foligno: Edotto premia con mille euro i dipendenti storici
Nella splendida cornice del teatro Clitunno di Trevi, in occasione dell’Edotto Partner Meeting 2023, lo scorso fine sett...
Leggi
Tornano a Spello i lavori dell’Accademia Romanistica Costantiniana che celebra 50 anni dalla sua istituzione
Torna a Spello il tradizionale appuntamento con l’Accademia Romanistica Costantiniana, uno dei più antichi Centri di Ric...
Leggi
Gubbio: presentazione del volume "Ut Turris. Il cardinale Nasalli Rocca tra le due guerre"
Martedì 20 giugno alle ore 17.00 presso l`HUB HOTEL in via Perugina 74 a Gubbio, verrà presentato il volume "Ut Turris. ...
Leggi
Nasce una nuova realtà calcistica: Football Club Gualdo
A Gualdo Tadino nasce una nuova realtà calcistica denominata Football Club Gualdo. Alcuni imprenditori ed appassionati d...
Leggi
Utenti online:      469


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv