Skin ADV

Anno Perosiano, oltre 2mila presenze per otto appuntamenti

Concerti a San Francesco di Assisi, al Duomo di Todi e a Roma.

Sono state oltre 2mila le persone che hanno assistito ai concerti e agli appuntamenti inseriti nel cartellone dell’Anno Perosiano, kermesse che ha raccolto una serie di appuntamenti artistici di estremo pregio, organizzato dall’associazione Fabrica Harmonica, con il sostegno di Fondazione Perugia ed in collaborazione con la Provincia Serafica OFM San Francesco di Assisi, Assisi Pax Mundi, Diocesi di Orvieto-Todi, Santuario di Collevalenza e l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino. Sold out per i tre concerti sinfonico-corali, organizzati in occasione dei 150 dalla nascita di Don Lorenzo Perosi (prolifico musicista, per molti anni direttore della Cappella Musicale Pontificia Sistina e considerato uno dei compositori di musica sacra più importanti del ‘900), che hanno visto oltre 150 esecutori salire sul palco della Basilica Superiore di San Francesco di Assisi (sabato 15 ottobre), del Duomo di Todi (domenica 16 ottobre) e della Basilica Santi Ambrogio e Carlo al Corso di Roma (lunedì 17 ottobre). Tra di loro il baritono solista Simone Giannoni, Don Lorenzo Romagna all'organo, le corali della Porziuncola di Assisi, dei Laudesi Umbri di Spoleto, della Cantate domino di Collazzone ed il Coro Polifonico Cantoria Nova Romana. Maestri di coro saranno padre Matteo Ferraldeschi, don Lorenzo Romagna ed Annalisa Pellegrini. Ad esibirsi anche l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Avellino (coordinatore Roberto Maggio), diretta da Mons. Valentino Miserachs. A Roma era presente anche l’Orchestra Internazionale di Roma ed il concerto ha visto anche la collaborazione dell’UNAR (Unione Associazioni Regionali di Roma e del Lazio), dell’Associazione Piemontesi a Roma e dello Studio di pubbliche relazioni Scopelliti-Ugolini di Roma. "L’Anno Perosiano è stata una grande operazione – spiega Annalisa Pellegrini, presidente e direttore artistico di Fabrica Harmonica - non solo per l’omaggio a Lorenzo Perosi, uno dei personaggi che ha inciso di più nella vita musicale sacra non sono italiana, ma anche dal punto di vista sociale. E’ stato un modo per diffondere e far conoscere ad un numero più ampio la grande musica sacra. Grazie alla produzione di Perosi, uno dei maggiori esponenti del Cecilianesimo, si è potuto riscoprire il valore della musica gregoriana, musica sacra epurata, agli inizi del '900, dalle mode operistiche del tempo". "E’ stata una kermesse storiografica importante e di diffusione culturale. Grazie al contributo di Fondazione Perugia alla diffusione capillare fatta dalle diocesi, l'invito a partecipare ai concerti è arrivato a tante persone che hanno potuto godere di questi eventi", aggiunge Stefano Palamidessi, vicepresidente dell'Ass Fabrica Harmonica.

Perugia
19/10/2022 12:51
Redazione
Gubbio, Avis in Festa: premiazioni e cena sociale sabato 22 ottobre
Si terrà sabato 22 ottobre la 68esima "Festa del Donatore", organizzata da Avis Gubbio. Il programma prevede il raduno d...
Leggi
A 60 anni dall’apertura del Concilio, venerdì 28 ottobre l’incontro Acli a Fossato di Vico
Si terrà venerdì 28 ottobre alle ore 17.30 presso la sede del circolo Acli di Osteria del Gatto (Fossato di Vico) in P.l...
Leggi
Rotary Club di Foligno: evento pubblico con la Presidente della Regione dell’Umbria Donatella Tesei
Il Rotary Club di Foligno prosegue il suo ricco calendario di iniziative ed incontri di prestigio, mettendo in calendari...
Leggi
Perugia: denunciato finto assicuratore per truffa
Alcuni mesi fa presso la Stazione Carabinieri di Fortebraccio una donna di Perugia ha denunciato di essere stata vittima...
Leggi
Covid: in Umbria più ricoveri ma scendono gli attuali positivi
Ricoverati Covid ancora in salita in Umbria, 210, quattro in più, con i posti occupati in rianimazione che passano a due...
Leggi
Premio Bachelier a Beatrice Acciaio, le felicitazioni del sindaco Stirati
Complimenti e felicitazioni arrivano dal sindaco Filippo Stirati alla professoressa eugubina Beatrice Acciaio. La ricerc...
Leggi
In Umbria isolati 16 casi di virus dell'influenza
Da luglio in Umbria sono stati isolati 16 casi di virus dell` influenza dal laboratorio di Microbiologia dell`Azienda os...
Leggi
Covid: variante BA.5 "più buona", niente polmoniti
E` "più buona" la variante BA.5 del virus che provoca il Covid, "nel senso che per motivi legati alla sua struttura inte...
Leggi
Umbertide: la Croce Rossa Italiana al fianco delle persone fragili, resi noti gli obiettivi raggiunti dal progetto “RisCRIviamo il nostro futuro”
Sono stati resi noti presso la Sala Tevere del Palazzo Comunale i risultati di “RisCRIviamo il nostro futuro”, progetto ...
Leggi
Gualdo Tadino: il Sindaco Presciutti interviene sulla Riprogrammazione Sanitaria Regionale
“Una riprogrammazione sanitaria calata dall’alto e senza alcun confronto con i territori somiglia molto di più ad una im...
Leggi
Utenti online:      464


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv