Skin ADV

Anno nuovo comunità montana nuova

Dal 2 gennaio 2009 la comunità montana dell’Alta Umbria vedrà finalmente la luce. Con il decreto del Presidente Lorenzetti pubblicato il 12 novembre scorso il programma di riordino territoriale vede infatti il suo ultimo atto.
Siamo arrivati davvero al rush finale. Dal 2 gennaio 2009 la comunità montana dell’Alta Umbria vedrà finalmente la luce. Con il decreto del Presidente Lorenzetti pubblicato il 12 novembre scorso il programma di riordino territoriale vede infatti il suo ultimo atto: a compiere i prossimi passi verso la riorganizzazione delle comunità montane saranno da qui in avanti gli enti locali interessati. Cioè i 13 Comuni con meno di 25.000 abitanti, che fino ad ora facevano parte della Comunità Montana dell’Alto Chiascio e della Comunità Montana dell’Alto Tevere Umbro (Citerna, Costacciaro, Fossato di Vico, Gualdo Tadino, Lisciano Niccone, Monte Santa Maria Tiberina, Montone, Pietralunga, San Giustino, Scheggia e Pascelupo, Sigillo, Umbertine e Valfabbrica). Il nuovo ente comunitario sarà anche il soggetto gestore dell’area naturale protetta del “Parco del Monte Cucco”. A partire dalla data di pubblicazione del decreto del Presidente della Giunta Regionale, i consigli comunali avranno 30 giorni di tempo, cioè fino al 12 dicembre, per eleggere i propri rappresentanti in seno al Consiglio Comunitario; prima tappa di un iter politico che prevede nei successivi 15 giorni dall’elezione – la convocazione della seduta di insediamento del consiglio, da parte del sindaco del comune col maggior numero di abitanti, cioè Umbertide, durante la quale è prevista l’elezione del nuovo presidente. Entro 10 giorni dovrà avvenire anche la votazione per i membri della Giunta Comunitaria; ci saranno invece 180 giorni di tempo a partire dall’insediamento del consiglio per determinare, dopo le dovute concertazioni con le organizzazioni sindacali, la dotazione organica del nuovo ente, facendo salvi i rapporti di lavoro già esistenti alla data del 1° gennaio 2008. Resta infine la possibilità, anche per i Comuni con una popolazione compresa tra i 25.000 e i 40.000 abitanti, di entrare a far parte delle comunità montane. Quindi per un eventuale ingresso dei comuni di Gubbio e Città di Castello nella comunità montana Umbria Nord si dovrà attendere la redazione e l’approvazione dello statuto, lavoro lungo e complesso che dovrà disegnare la fisionomia dell’ ente, le forme di garanzia e di partecipazione, le sedi, l’organizzazione e il funzionamento. Nell’immediato, fino alla prima seduta dell’assemblea, rimarranno in carica gli organi della Comunità Montana dell’Alto Chiascio e della Comunità Montana Alto Tevere Umbro.

21/11/2008 12:48
Redazione
A Valtopina apre oggi la XXVIII Mostra Mercato del Tartufo
Oltre 70 espositori di tartufo e prodotti tipici, dimostrazioni di cucina con degustazioni annesse, escursioni guidate a...
Leggi
Nelle piazze italiane oggi e domani le candele di Telefono Azzurro
Fine settimana con 7.000 volontari di SOS Il Telefono Azzurro Onlus che saranno presenti in 1500 piazze italiane, con l’...
Leggi
Gubbio: domani la festa di Santa Cecilia con la Corale "Verdi"
Domenica prossima verrà festeggiata anche a Gubbio Santa Cecilia, la patrona della musica e dei musicisti, e quindi anch...
Leggi
Gubbio: oggi la celebrazione della Virgo Fidelis patrona dell’arma dei carabinieri
Stamattina alle ore 10.00, nella chiesa di S. Francesco di Gubbio, officiata da S.E. il Vescovo Mario Ceccobelli, sarà c...
Leggi
C.Castello. Isacco Mancini, oggi i funerali.
Si svolgeranno questo pomeriggio nella cattedrale di Città di Castello i funerali di Isacco Mancini , l’imprenditore 77e...
Leggi
C.Castello.Trestina, in arrivo un nuovo centro ricreativo.
– Era da anni che i residenti della frazione di Trestina chiedevano di avere a disposizione spazi adeguati per un centro...
Leggi
S.Giustino.Vittorio Lucaccioni, 100 anni festeggiati col sindaco Buschi.
Il sindaco Fabio Buschi questa mattina si è recato in visita nell’abitazione di Lama dove Vittorio Lucaccioni vive con l...
Leggi
C.Castello.Tabacco, stop agli aiuti ai produttori.Una ferita alla democrazia, così il Sindaco Cecchini.
Il sindaco di Città di Castello Fernanda Cecchini ha rilasciato all’Ansa una dichiarazione sull’esito dell’incontro tra ...
Leggi
C.Castello.Patrimonio Burri, spuntano altri due creditori.
Ancora guai in vista per l’immenso patrimonio artistico del maestro Alberto Burri. Due nuove vicende giudiziarie stanno ...
Leggi
C.Castello. Critiche sulla raccolta differenziata "porta a porta".
A pochi giorni dall’inizio della raccolta differenziata “porta a porta” nel centro storico, Giancarlo Minelli, membro el...
Leggi
Utenti online:      438


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv