Skin ADV

Appello delle Città per il Decennio Decisivo per il Disarmo Nucleare

Montefalco: appello delle Città per il Decennio Decisivo per il Disarmo Nucleare
Consapevoli del fatto che, secondo il Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA), “Nel 2008, per la prima volta nella storia dell’umanità, più della metà della popolazione mondiale vive nelle città” e che la CGLU – Città e Governi Locali Uniti - è riconosciuta dalle agenzie ONU come la “voce” delle città del mondo; Prendendo atto, in questo contesto, del pieno sostegno espresso dalla CGLU per “Mayors for Peace, che promuove campagne internazionali per l’eliminazione delle armi di distruzione di massa” (Dichiarazione del Congresso Mondiale di Jeju, 2007); Considerato che, diversamente dalle Convenzioni sulle Armi Biologiche e sulle Armi Chimiche che proibiscono l’acquisizione di tali armi di distruzione di massa senza eccezione alcuna, il Trattato di Non Proliferazione delle Armi Nucleari (TNP) conferisce una esenzione ai cinque “Stati dotati di armi nucleari” dalla proibizione di acquisire armi nucleari; Ribadendo con forza che tale esenzione non si doveva assolutamente intendere come permanente, poiché a tutti gli Stati rimaneva l’obbligo a “concludere in buona fede negoziati su misure efficaci … per il disarmo nucleare”; Ricordando che, nel 2005, una mozione richiamante il testo di una Risoluzione della Conferenza dei Sindaci Statunitensi, e firmata da 575 Sindaci di tutto il mondo, fu presentata all’Assemblea Generale delle Nazioni Unite e al Presidente della Conferenza di Riesame: in essa, si chiedeva agli Stati Parte del Trattato di Non Proliferazione (TNP) di adottare una risoluzione per dare inizio a negoziati tesi ad eliminare le armi nucleari e il materiale fissile utilizzabile per costruire armi nucleari; Allarmati dal fallimento della Conferenza di Riesame del 2005, che non è riuscita a raggiungere un accordo su nessuna decisione importante, e dal perdurare negli anni seguenti di questa incapacità di concludere negoziati che facciano progredire l’obiettivo del disarmo nucleare; Consapevoli del fatto che l’eliminazione di tutte le armi nucleari entro l’anno 2020 è diventato un obiettivo più difficile a causa di questa mancanza di progresso e di altri sviluppi avversi, ma pienamente convinti che l’obiettivo sia ancora raggiungibile rilanciando un nuovo impegno portato avanti in buona fede; Rincuorati dal fatto che la 62ma Assemblea Generale delle Nazioni Unite abbia promosso preparativi per il lancio del Decennio ONU per il Disarmo, dal 2010 al 2020; Noi, sottoscritti rappresentanti eletti dai cittadini delle nostre città: Ci appelliamo ai popoli del mondo affinché contribuiscano ai preparativi per il Decennio ONU per il Disarmo; Ci impegniamo a lavorare con tutte le nostre energie per garantire che diventi realmente il decennio decisivo per il disarmo nucleare; Ci appelliamo agli Stati Parte del TNP affinché garantiscano che l’attuale processo di Riesame del TNP ponga le basi per un reale ed effettivo disarmo nucleare nel corso del Decennio per il Disarmo; e, a questo scopo, invitiamo i Capi di Governo a guidare personalmente la delegazione del proprio Governo alla Conferenza di Riesame del 2010 e ad includere nella delegazione almeno un rappresentante delle città della nazione; Raccomandiamo alla considerazione di tutti gli Stati - ed in primo luogo ciascuno di noi lo raccomanderà al proprio - il Protocollo Hiroshima-Nagasaki (in allegato), quale strumento diretto e concreto per la piena realizzazione dell’impegno al disarmo nucleare sancito dal TNP entro l’anno 2020, adempiendo così agli obblighi sanciti dalla Corte Internazionale di Giustizia “di perseguire in buona fede e portare a conclusione le negoziazioni finalizzate al disarmo nucleare, in ogni suo aspetto, sotto efficace e rigoroso controllo a livello internazionale"; Chiediamo con forza a tutti gli Stati di adottare il Protocollo Hiroshima-Nagasaki senza ulteriore indugio, e di impegnarsi in buona fede a presentare alla 65ma Assemblea Generale nel settembre 2010 la Convenzione sulle Armi Nucleari o l’Accordo Quadro in esso contenuta. Valentino Valentini Incarico Sindaco del Comune di Montefalco Città Montefalco (Perugia – Umbria – Italia)

07/10/2008 16:19
Redazione
R. Marcianise-Foligno a Caserta
Alla ripresa degli allenamenti il medico sociale del Foligno calcio, dott. Fioretti, ha tenuto sotto osservazione alcuni...
Leggi
Gubbio: gli studenti incontrano Gherardo Colombo
Cosa vuol dire legalità e come si misura la giustizia? In base ai valori che una società si vuole dare: uguaglianza, ris...
Leggi
Sassovivo, multe e affissioni al prossimo Consiglio Comunale di Foligno
E’ convocato per giovedì 9 ottobre (ore 16,45, sala del Camino di palazzo Deli) il Consiglio comunale di Foligno. All’or...
Leggi
14 nuovi alberghi a Spello
Ben 14 nuovi esercizi alberghiere ed extralberghieri aperti negli ultimi 22 mesi. E’ quanto si registra nella città del ...
Leggi
C.Castello. Un trasporto scolastico per San Cassiano.
Il Consigliere comunale Andrea Lignani Marchesani prende le difese degli abitanti di Badia San Cassiano. Negli scorsi an...
Leggi
Montone. Dubbi sul nuovo Decreto riguardante la scuola.
Il Consiglio d’Istituto dell’Istituto Comprensivo Montone e Pietralunga esprime perplessità e riserve in merito al Decre...
Leggi
C.Castello. Marchesani: "L`Ansa non è un luogo idoneo per ricordare Langer".
Alleanza Nazionale, sottolinea in un comunicato stampa il consigliere regionale Andrea Lignani Marchesani, condivide l’i...
Leggi
C.Castello.Biopattumiere per il centro, critico Lignani.
“Grandi squilli di tromba per i progetti di raccolta differenziata a Città di Castello: peccato solo che si tratti di pr...
Leggi
C.Castello.Dottorini, verdi e civici:"Sarò presente alla cerimonia di intitolazione del parco Ansa alla memoria di Langer".
“E’ molto significativo che Città di Castello abbia scelto di intitolare il suo parco cittadino ad Alexander Langer, un ...
Leggi
Umbertide. Assessore Burzigotti "Un plauso al "patto educativo sul territorio".
“Giovani più attivi e positivi grazie anche al “Patto educativo sul territorio” stipulato tra scuole, famiglie, istituzi...
Leggi
Utenti online:      398


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv