Skin ADV

Aree Sic: novità dalla Comunità Montana "Alto Chiascio"

Aree Sic: accordo tra la Comunità Montana "Alto Chiascio" e le Università di Perugia e Camerino per studiare forme operative per rendere compatibili lo sfruttamento boschivo con la conservazione dei beni naturalistici

Hanno fatto discutere e non poco, soprattutto con le polemiche sollevate e ancora non sopite dalla comunità del Buranese, che anche ai nostri microfoni hanno ribadito la propria insoddisfazione. Ma una novità emerge per quanto riguarda il futuro delle cosiddette aree Sic (siti di interesse comunitario): La Comunità Montana dell’ Alto Chiascio infatti stipulerà una convenzione con il Dipartimento di Zoologia dell’Università di Perugia ed il Dipartimento di Botanica dell’Università di Camerino per costituire un gruppo di lavoro che avrà il compito di redigere un progetto volto alla realizzazione dei piani di gestione degli 11 Siti di Interesse Comunitario individuati nel  comprensorio Eugubino-Gualdese. La proposta  progettuale, che verrà presentata alla Regione dell’Umbria entro il 31 marzo prossimo, analizzerà i piani di gestione secondo una strategia che persegua il giusto equilibrio tra la  conservazione dell’ambiente e il mantenimento delle attività in corso – in particolare quelle legate alla raccolta del legno. Verrà infatti analizzata anche la struttura socio-economica dell’area interessata, con la consulenza di un esperto di scienze economiche del territorio, tenendo comunque presente gli indicatori suggeriti dalle linee di indirizzo regionali. Sarà indagata anche la presenza di usi civici e consuetudini delle comunità locali  e saranno evidenziate le presenze dei beni storico-culturali che insistono nelle aree S.I.C. interessate.

Verranno anche salvaguardate le attività selvicolturali che rappresentano uno strumento fondamentale per la tutela attiva degli ecosistemi e dell’assetto paesaggistico che sono finalizzate al mantenimento della salute e vitalità dell’ecosistema forestale. 

Con i piani di gestione la Comunità Montana Alto Chiascio vuole inoltre ribadire l’opportunità di garantire a vantaggio delle comunità locali, un migliore utilizzo dei boschi in generale, che rappresentano il 27% (in tutto 36.700 ettari) dell’intero comprensorio. Questo dovrebbe consentire di garantire una compatibile prosecuzione di attività imprenditoriali – come quelle evidenziate ad esempio dalla comunità del Buranese – con il mantenimento delle peculiarità naturalistico-paesaggistiche. 

17/03/2005 16:39
Redazione
Informazione di guerra: guerra dell`informazione? Convegno venerdì de "Il Circolo"
Informazione di guerra: guerra dell`informazione? Qualità e valore del messaggio mediatico". E` l`interessante titolo ...
Leggi
Entro fine 2005 partiranno i lavori per la Madonna del Ponte-Mocaiana
La Madonna del Ponte-Mocaiana aprirà il cantiere entro la fine del 2005. E la viabilità interna al comprensorio eugubi...
Leggi
Getta acque reflue nel torrente, denunciato
Un autotrasportatore quarantenne, non originario della zona, e dipendente di una ditta individuale non eugubina ma ope...
Leggi
Memorial Ciotti, presentazione nelle scuole
Prosegue spedita, con soddisfazione degli organizzatori, la prevendita dei biglietti in vista della partita di lunedì ...
Leggi
San Giustino: scomparso e ritrovato dopo due ore bimbo di 9 anni
Grande mobilitazione di forze dell’ordine questa mattina nella zona di Valdimonte, nel comune di San Giustino. Per più...
Leggi
Il ministro Giovanardi oggi a Valfabbrica
Oggi pomeriggio il ministro per i rapporti con il Parlamento, l`on. Carlo Giovanardi, sarà a Valfabbrica per incontrar...
Leggi
Piazza del Municipio a San Giustino, scatta l`esposto da parte del Centrodestra
Il Centrodestra di San Giustino è pronto ad inoltrare un esposto agli organi competenti per denunciare la gestione del...
Leggi
Basket, domenica 20 marzo di scena il derby eugubino di C2
Pallacanestro eugubina, è tempo di derby. Si gioca domenica 20 marzo alle 18 la stracittadina tra Basket Gubbio e Virt...
Leggi
Ceri, i Santubaldari favorevoli al documento dell`Università dei Muratori
Resta alta l’attenzione sul documento proposto dall’Università dei Muratori e che ha tra i punti innovativi la propost...
Leggi
Caso Barchetta, interviene il segretario nazionale Pecoraro Scanio
"Palmira Barchetta ha risposto ad un appello del consiglio federale nazionale dei Verdi che ha chiesto la candidatura ...
Leggi
Utenti online:      320


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv