Skin ADV

Arrivano fondi del Fai per la chiesa di Santa Croce di Gubbio grazie alle 12 mila firme raccolte

Arrivano fondi del Fai per la chiesa di Santa Croce della Foce di Gubbio ed il sentiero francescano di Cannara: 30 mila euro per la prima, grazie alle 12 mila firme raccolte.
Presto, si spera, la Chiesa di santa croce della Foce avrà un nuovo soffitto sopra il presbiterio.Il gioiello è chiuso perchè la stabilità è critica dopo i numerosi sciami sismici che tra la fine del 2013 e l'inizio del 2014 sono andati a pegguorare una situazione già precaria. Saranno 30 mila gli euro in arrivo grazie alla partecipazione di massa alla settima edizione – lanciata a maggio 2014 – del censimento “I Luoghi del Cuore”, promosso dal FAI – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. Oltre 1 milione e 600 mila italiani hanno partecipato e, dall'Umbria, da Gubbio in 12 mila hanno firmato per sostenere la causa della Chiesa. E oggi la bella notizia che specifica come per il cuore verde d'Italia si interverrà solo in due luoghi, Gubbio appunto, e Cannara dove arriveranno 12 mila euro per la Piandarca della “Predica agli uccelli” di San Francesco un terreno agricolo di circa 6.000 metri quadrati all’interno del quale si snoda un antico sentiero di circa due chilometri e mezzo dove tradizionalmente è ambientato il celebre episodio della vita del Santo. Ecco nel dettaglio la scheda tecnica del Fai: In Umbria si è deciso di intervenire, con un contributo di 30.000 euro, sulla Chiesa di Santa Croce della Foce a Gubbio al 25° posto nella classifica del censimento con 12.329 voti – una delle più antiche e importanti chiese del paese: da qui, infatti, ha inizio la processione del Venerdì Santo, la cui tradizione risale alle sacre rappresentazioni medievali. Documentata dal 1143, la chiesa è stata rimaneggiata tra i secoli XVI e XVIII. La sobrietà architettonica degli esterni contrasta con gli interni barocchi riccamente decorati. Di particolare pregio è il soffitto ligneo a cassettoni della navata, intagliato e dipinto a olio e tempera con raffigurazioni dei simboli della Passione, realizzato intorno al 1660. Da aprile 2014 l’edificio è inagibile per smottamenti dovuti a infiltrazioni d’acqua – un torrente scorre di fianco alla chiesa – e a fenomeni sismici. L’intervento del FAI e di Intesa Sanpaolo sarà destinato al restauro conservativo del soffitto del presbiterio. L’intervento si inserisce all’interno di un più ampio progetto di recupero della chiesa, sostenuto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. Il progetto comprende il consolidamento strutturale del complesso ed è finalizzato alla sua riapertura. La Curia Vescovile di Gubbio, in qualità di partner, inserirà il bene all’interno del circuito del “Museo Diocesano” di Gubbio. Con un contributo di 12.000 euro, in Umbria si interverrà anche sulla Piandarca della “Predica agli uccelli” di San Francesco a Cannara (PG) – al 10° posto nella classifica del censimento con 22.888 voti – un terreno agricolo di circa 6.000 metri quadrati all’interno del quale si snoda un antico sentiero di circa due chilometri e mezzo dove tradizionalmente è ambientato il celebre episodio della vita del Santo. Il panorama spazia da Assisi ai Monti Martani, dalle montagne di Spoleto alle colline di Perugia e l’area, di notevole bellezza paesaggistica, è circondata da uliveti, querce, aceri, olmi, pioppi, fossi e canali: passando da qui il Santo vide una moltitudine di uccelli e, avvicinandosi, rivolse loro la sua predica, contenuta anche nei Fioretti e ripresa nelle opere di artisti come Giotto e Franz Liszt. L’intervento del FAI e di Intesa Sanpaolo contribuirà alla creazione di un itinerario francescano, obiettivo di un più ampio progetto di messa a sistema e valorizzazione dei luoghi francescani dell’area, ideato dai Comuni di Cannara e di Assisi, dai Frati secolari di San Francesco e dalla Parrocchia di Cannara. Il percorso, che sfrutterà la rete esistente di strade bianche, collegherà la Piandarca alla Basilica di San Francesco e sarà dotato di pannelli didattici e totem interattivi. È prevista, inoltre, la realizzazione di un’area di sosta e meditazione all’interno della Piandarca.
Gubbio/Gualdo Tadino
19/11/2015 11:28
Redazione
Gia' tutto esaurito per stasera a Gualdo Tadino: Vittorio Sgarbi presenta il suo nuovo libro (ore 21)
E` un tutto esaurito per stasera quando Vittorio Sgarbi sarà a Gualdo Tadino alle ore 21, per presentare presso la Chies...
Leggi
Gubbio: iniziative per la ‘Giornata Internazionale contro la violenza alle donne’
Sono varie le iniziative promosse e organizzate dalla Commissione Pari Opportunità, in accordo con l`assessorato ‘Pari O...
Leggi
"Rischio terrorismo in Umbria?": la puntata di "Link" stasera anche su Tele Ambiente (ore 21 - canale 78)
"Anche i miei figli hanno fatto il presepe, quando andavano a scuola. E non ho mai sentito questa cosa come offensiva ve...
Leggi
Banda Comunale di Gubbio: concerto in onore di Santa Cecilia per festeggiare i 150 anni della Societa' Operaia
Domenica 22 novembre, alle ore 18 presso il Teatro Comunale "Luca Ronconi", la Banda Comunale di Gubbio terrà l`attesiss...
Leggi
Gubbio, torna stamattina l'Open day di Euromedica, visite specialistiche in ottica prevenzione
Un`intera giornata all`insegna della prevenzione: e` l`Open day che propone il poliambulatorio Euromedica di Gubbio, ogg...
Leggi
Torna a Foligno l'esposizione della prima copia stampata della Divina Commedia
Torna a Foligno, dal 21 al 29 novembre, in esposizione al Museo della Stampa, una delle 33 copie superstiti dell`Editio ...
Leggi
CariPerugia arte, oggi inaugurazione della mostra di Maddoli e Ranocchia a Palazzo Baldeschi
Due percorsi espositivi uniti in un unico spazio: il piano nobile di Palazzo Baldeschi (Corso Vannucci, 66). Nascono dai...
Leggi
Gubbio: iniziative del comune per domani 20 novembre, giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
«Il 20 novembre del 1989 l`Assemblea Generale delle Nazioni Unite - rendono noto in un comunicato congiunto la vicesinda...
Leggi
Stasera a Gualdo consiglio comunale aperto su emergenza lavoro
Ci saranno gli amministratori comunali di tutta la fascia appenninica, insieme a imprenditori, lavoratori, sindacati sta...
Leggi
A Gubbio il consiglio nazionale 50&Più Fenacom
Terminato a Gubbio il consiglio nazionale della 50&più Fenacom, la Federazione Nazionale degli Anziani del Commercio....
Leggi
Utenti online:      483


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv