Skin ADV

Assisi Città modello per i marchi territoriali

Si e' tenuta a Roma mercoledi' 30 maggio, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, la presentazione del "modello Assisi" come esempio virtuoso di citta' che sviluppa segni distintivi a livello territoriale.

Si è tenuta a Roma mercoledì 30 maggio, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, la presentazione del “modello Assisi” come esempio virtuoso di città che sviluppa segni distintivi a livello territoriale. All’incontro hanno partecipato, oltre al Sindaco di Assisi Stefania Proietti, l’avvocato Loredana Gulino direttore generale dell’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi DGLC-UIBM e i professori Cesare Galli e Giuseppe Caforio. Dopo l’aggiornamento del Codice della Proprietà Industriale avvenuto nel 2010, i Comuni hanno visto potenziato il proprio ruolo nello sviluppo dei segni distintivi a livello territoriale, i cosiddetti “marchi dei comuni”, che hanno importanza straordinaria sia in termini di sviluppo promo-commerciale territoriale, sia in termini di tutela dell’immagine e del brand. La relazione tenuta dal sindaco Stefania Proietti ha riguardato il “modello Assisi”, città con un brand territoriale di per sé fortissimo che da molti anni ha iniziato a tutelare la propria immagine e a promuoverla attraverso marchi distintivi caratterizzanti particolari eventi culturali e manifestazioni. “La tutela dei segni distintivi e dell’immenso patrimonio immateriale della nostra Città, come il paesaggio e l’immagine architettonica ed artistica unici al mondo, sono priorità in termini di tutela di immagine, ma ancor più in termini di promozione turistica” ha spiegato il Sindaco Proietti nella relazione. “Assisi, città di San Francesco e Santa Chiara, città della Pace, è nell’immaginario collettivo ’luogo’ di valori universali, per questo acquista ancora maggiore importanza e valore proteggere e, nello stesso tempo, promuovere i segni distintivi e i diritti di immagine del prezioso corpus artistico, architettonico e paesaggistico che abbiamo ricevuto in eredità e che abbiamo il privilegio di gestire”. Il tema dello sviluppo dei segni distintivi a livello territoriale nasce con l’intento di valorizzare le realtà economiche locali, attraverso gli strumenti della proprietà intellettuale. Il progetto attivato da Assisi, è un ulteriore evoluzione delle potenzialità dei marchi territoriali, in quanto la Città Serafica, con i suoi innumerevoli progetti e marchi registrati, si pone come vera e propria “apripista”, una best practice tra le più innovative e d’avanguardia nel panorama italiano, il cui interesse diventa tanto maggiore quanto aumentano le opportunità, ma anche le insidie, della globalizzazione. L’incontro, fortemente voluto dalla Direzione Generale del Ministero dello Sviluppo Economico, è stato una utile opportunità per condividere l’esperienza del Comune di Assisi e ha permesso di individuare i potenziali sviluppi che vedranno ancora Assisi al centro dell’attenzione nazionale e internazionale su questi temi.

Assisi/Bastia
01/06/2018 13:42
Redazione
Umbertide: domani concerto per gli ex studenti e docenti dell’Istituto Da Vinci
Proseguirà domani, martedì 5 giugno, alle Cantine Blasi di Umbertide, con una serata in musica dedicata a tutti “….quell...
Leggi
Entro domani, martedì 5 giugno, il Comune di Norcia liquiderà il "Cas"
Entro domani, martedì 5 giugno, il Comune di Norcia liquiderà il "Cas" (Contributo di autonoma sistemazione) per i mesi ...
Leggi
Umbertide, la Green mobility sara' al centro degli Stati generali della mobilita' elettrica mercoledi' 6 giugno alla SMRE
  Un settore in rapida ascesa, che offre scenari, prospettive industriali e occupazionali inedite e promettenti. E che ...
Leggi
Gubbio: attivi a pieno regime da oggi i varchi elettronici nel centro storico, sanzioni per i trasgressori. Stirati: "Nessun coprifuoco"
Da oggi lunedì 4 giugno entrerà in funzione, anche in modalità sanzionatoria, il sistema di controllo elettronico dei va...
Leggi
Festa dei ceri piccoli, grande entusiasmo sotto un sole estivo e nel segno della continuità: replica no stop su TRG1 (canale 111) per tutta la domenica
Un`altra edizione della Festa dei ceri piccoli memorabile, quella che ha concluso, come ultimo atto, il lungo mese di fe...
Leggi
Gubbio: torna domenica la dodicesima edizione del Torneo di Scacchi a Squadre dell’Appennino
Si svolgerà domenica 3 giugno, presso la sala degli Arconi, la dodicesima edizione del Torneo di Scacchi a Squadre dell’...
Leggi
Trevi, domani passeggiata enogastronomica tra le colline olivate
Natura, attività all’aria aperta, enogastronomia di qualità, arte e storia. Tutti concetti che spesso identificano l’Umb...
Leggi
C.Castello: edizione speciale del mercato, sabato 2 giugno
A grande richiesta, il mercato settimanale di Città di Castello coincidente con la festività di domani, sabato 2 giugno,...
Leggi
Meeting finale del progetto “Erasmus+ Umbrianet”: all’ITET Capitini una mattinata dedicata a Europa e Cittadinanza Europea
Si è tenuta il 1° Giugno l’iniziativa “#Eucitizen, il progetto Umbrianet”, atto finale dell’omonimo progetto Erasmus+ ch...
Leggi
Bettona: 72° Festa Repubblica, gli alunni dell’Istituto comprensivo Torgiano-Bettona celebrano il Tricolore
Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Torgiano –Bettona sventolando bandierine tricolore hanno festeggiato (anche se con ...
Leggi
Utenti online:      513


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv