Skin ADV

Assisi: Festa del Voto, Santa Chiara esempio di fraternità e speranza

La Citta' di Assisi si appresta a vivere la Festa del Voto che, come di consueto, verra' celebrata nella giornata del 22 giugno nel ricordo della liberazione della citta' di Assisi dall’assedio delle truppe imperiali.

La Città di Assisi si appresta a vivere la Festa del Voto che, come di consueto, verrà celebrata nella giornata del 22 giugno nel ricordo della liberazione della città di Assisi dall’assedio delle truppe imperiali – di cui facevano parte anche truppe saracene - durante la fase più accesa del conflitto contro la sede Apostolica, grazie alla potente preghiera di intercessione di Santa Chiara. La Festa del Voto è stata reintrodotta dal 1933 da Arnaldo Fortini e, da allora, ha costantemente mantenuto nell’organizzazione, sia del Comune che delle Autorità religiose locali che congiuntamente hanno di volta in volta condiviso programmi e azioni. “La Festa del Voto è una delle tradizioni identitarie di Assisi, in cui la Città si ritrova con la sua Santa Chiara, ricordando la propria storia, ma soprattutto facendo vivere i valori francescani “ ha affermato il Sindaco di Assisi Stefania Proietti “Anche quando tutto sembra perduto, la fede, l’umile preghiera di Chiara consentirono la liberazione della Città e di tutta la sua popolazione dal pericolo imminente della guerra, che avrebbe portato morte e sofferenza. E’ commovente riflettere, anche in questa occasione, su quanto amore i nostri Santi Francesco e Chiara, abbiano sempre manifestato nei confronti della loro Città. Oggi come allora il loro esempio ci guidi verso un autentico spirito cristiano che metta al primo posto, sempre e in ogni contesto, la fraternità e l’umanità, l’accoglienza e la carità nei confronti di chi è il più povero, debole e oppresso.” L’edizione 2018, per volere e con il supporto dell’Amministrazione Comunale, si è aperta con una interessante iniziativa coordinata dall’Associazione Guide Turistiche dell’Umbria, tenutasi nei giorni 16 e 17 giugno presso Sant’Angelo in Panzo come anteprima alla Festa del Voto. “Chiara e Agnese sorgente di Fede a Sant' Angelo in Panzo – dichiara Maddalena D’Amico Presidente dell’Associazione G.T.U. – ha rappresentato un momento di grande partecipazione spirituale e popolare al tempo stesso in quanto l’itinerario storico drammatizzato e sceneggiato volto a ricordare i passi mossi dalle sorelle Santa Chiara e Agnese alla sequela del Vangelo, prima del definitivo trasferimento a San Damiano, ha voluto far immergere i partecipanti nell’atmosfera originaria in cui le due sorelle vissero quei momenti unici e indelebili per la loro e la nostra storia”. La rappresentazione, nell’ambito del progetto Assisi Rinnovata, curata da Commedia Harmonica in collaborazione con la Parrocchia di San Rufino e con la famiglia Marconi, è stata realizzata in collaborazione con l’Amministrazione Comunale che ha visto la partecipazione di circa 200 persone ed è stata l'occasione per valorizzare i luoghi, le memorie e le tradizioni legate alla storia della Città di Assisi. Per la giornata del 22 giugno il programma prevede alle ore 5.45 in piazza del Comune, il suggestivo Inno di Assisi eseguito dagli Araldi con Chiarine dal Palazzo Comunale, seguito alle ore 6.00 dal Suono a festa della campana delle Laudi e delle altre campane della Città per ricordare la liberazione di Assisi. In serata, presso la piazza di San Rufino, alle ore 20.30 il corteo religioso partirà per la solenne processione per unirsi, in Piazza del Comune, a quello civile dove avrà luogo la “Lettura dell’Ordinanza del Consiglio Comunale con cui il 26 maggio 1644 veniva istituita la “Festa del Voto” con il saluto del Sindaco; alle ore 20.45 alla Basilica di S. Chiara si terrà il “Saluto delle Sorelle Clarisse e l’Omaggio floreale del Sindaco”, a seguire presso il Santuario di S. Damiano, l’Offerta dei ceri da parte del Sindaco, la Celebrazione di Compieta e l’Esortazione del Vescovo con il consueto saluto del Ministro Provinciale dei Frati Minori dell’Umbria e Sardegna.

Assisi/Bastia
21/06/2018 16:36
Redazione
Torna in Umbria il Premio Campiello: oggi alle 18 a Gubbio il vincitore dell'Opera prima, Valerio Valentini
Torna anche in Umbria il prestigioso Premio Campiello, tra le maggiori rassegne letterarie nazionali, che prima della se...
Leggi
Festival dei Due Mondi: conferenza, libro e mostra su Spoleto 1959
Nell`ambito della sessantunesima edizione del Festival dei Due Mondi, domani giovedì 28 giugno 2018, dalle ore 9:30, si ...
Leggi
Gubbio: 400° anniversario Chiesa San Francesco della Pace, aperte le solenni celebrazioni dell'Universita' Muratori. Stasera in "Trg Plus" (ore 21)
Era il 1618 quando l`Arte dei Muratori, l`antica corporazione che ancora oggi sopravvive nell`Università di arti guidata...
Leggi
Gubbio: consensi per la mostra e degustazione dedicata al Tibet ‘paese delle nevi’ e ‘tetto del mondo’
Consensi e apprezzamento per l`appuntamento di interesse internazionale con la giornata dedicata al Tibet, alla sua stor...
Leggi
Manoscritti alchemici illustrati per la prima volta visibili alla Biblioteca del Sacro Convento di Assisi
Un evento esclusivo si terrà sabato 23 giugno alle 17.00 presso la Biblioteca del Sacro Convento di Assisi. Per la prima...
Leggi
Umbertide: stasera concerto della band 'Just For One Day'
Si terrà venerdì 22 giugno alle ore 21,30 in piazza Matteotti il concerto della band “Just For One Day”, che si propone ...
Leggi
Gualdo Tadino tra i comuni umbri più virtuosi in tema di raccolta differenziata: sconti sulle tariffe in arrivo
Gualdo Tadino è uno dei comuni più virtuosi dell’Umbria in termine di raccolta differenziata, a testimoniarlo è la Deter...
Leggi
La città di Gubbio protagonista dell’urbanistica nazionale e internazionale con il ‘Premio Ancsa’
Nella newsletter di giugno, l’ANCSA - Associazione Nazionale Centri Storico Artistici, diffonde tra le altre comunicazio...
Leggi
Presentata a Perugia la seconda edizione di Suoni Controvento, nei luoghi del Monte Cucco dal 26 al 29 luglio
Saranno Fossato di Vico, Sigillo e Costacciaro, comuni del suggestivo territorio del Monte Cucco, ad accogliere dal 26 a...
Leggi
C.Castello: Piazza Burri, domani sabato 23 giugno, in consiglio comunale la firma dell’accordo di programma con la Fondazione
Piazza Burri: domani in consiglio comunale la firma dell’accordo con la Fondazione Burri. La notizia è stata data dal si...
Leggi
Utenti online:      387


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv