Skin ADV

Assisi: al liceo Properzio si impara concretamente l’inclusione

Gli alunni hanno realizzato 4 libri tattili, iniziativa in occasione della Giornata Nazione del Braille e internazionale della Lingua Madre.

Il braille, un sistema di lettura e scrittura tattile a rilievo, messo a punto dal francese Louis Braille nella prima metà del XIX secolo, ha avuto una grande importanza nella piena realizzazione dei diritti fondamentali delle persone non vedenti o ipovedenti. E al liceo Sesto Properzio, anche vista la concomitanza della Giornata nazionale del braille con la Giornata internazionale della lingua madre per celebrare il valore della lingua madre e la ricchezza del multilinguismo, si è deciso di unire queste due iniziative in una giornata che celebrasse il valore dell'inclusione, che non significa rendere tutti uguali, ma valorizzare le diversità. L’iniziativa è nata a compendio della ricchezza di esperienze e nuovi linguaggi a cui tutta la scuola si è avvicinata per la presenza di un’alunna non vedente. Grazie a una didattica laboratoriale che unisse le discipline d'indirizzo delle varie classi con l'inclusione, un tema da sempre sentito al Properzio, lunedì 21 febbraio si sono svolti quattro laboratori - Io albero con la I CL (trascrizione Braille in lingua francese); Autobiografie tattili - tema della memoria e del ricordo, con la V AS; Messaggi tattili, con la V BS e “ … Ti si schiudano come occhi le mani”, con la V CS – che hanno permesso la realizzazione di 4 libri tattili (trascrizione in nero e in braille). Un libro per ciascun gruppo classe coinvolte, dunque, composto dalla pagine realizzate individualmente / a coppie dalle studentesse e dagli studenti. A guidare gli alunni le esperte esterne Tiziana Luciani (arte terapeuta) e Silvana Campi (esperta in letture animate e realizzazione di libri tattili), insieme ai docenti Paola Pagliacci (Scienze motorie); Claudia Sardo (Storia dell’arte); Daniele Celli (Scienze Umane); Anna Melissa Cagiotti (Francese); Rosalba Serra (Scienze); Fiorella Toccaceli (Matematica) e Marta Custodi (Sostegno). "Con questa iniziativa si conferma la grande qualità dell'inclusione al Properzio - spiegano i professori coinvolti - che viene realizzata in concreto e non solo a parole. Vorremmo ringraziare il Centro di Consulenza Tiflodidattica di Assisi e la sua responsabile, dottoressa Francesca Piccardi, l'Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti di Perugia, la nostra bibliotecaria Simona, la tirocinante Alessia Luchini, la signora Ana, mamma della studentessa non vedente, per averci aiutato a realizzare questa esperienza, che è stato anche un modo per far ritrovare i ragazzi a un'attività mista e in presenza dopo due anni di distanziamento sociale e didattica a distanza". "Oltre a insegnare agli alunni materie importanti per la loro formazione e per il futuro lavorativo – le parole della dirigente scolastica Francesca Alunni - esistono anche valori fondamentali come il rispetto per l’altro, l’accoglienza, l’empatia, la solidarietà esprimibili con una varietà di linguaggi complementari. Affrontare il tema dell’inclusione sociale soprattutto a seguito del periodo pandemico è di vitale importanza e iniziative come questa aiutano a ricordare che è un dovere garantire il diritto allo studio per rendere tutti i cittadini consapevoli e per ricordare l’importanza di una scuola accogliente, sicura e accessibile a tutti. La comunità scolastica nella sua interezza ha a cuore di continuare a crescere insieme a studenti e studentesse, ciascuno e ciascuna portatori di ‘speciali normalità’!”

Assisi/Bastia
23/02/2022 11:34
Redazione
A Link stasera (TRG canale 11 h.21 ) la scommessa delle energie alternative e dei carburanti "green". Strategie anti crisi: Terni polo dell'idrogeno
Nel momento più delicato per l’Europa, nell’incubo di una guerra che ha in Ucraina il suo palcoscenico, ma ripercussioni...
Leggi
Foligno: carabinieri, cambio al vertice della compgnia
Dal 21 febbraio 2022 il Maggiore Giuseppe Agresti è il nuovo Comandante della Compagnia Carabinieri di Foligno, subentra...
Leggi
Gualdo Tadino: il “Casimiri” alle Olimpiadi regionali di debate
Ci sarà anche il “Casimiri” alle Olimpiadi regionali di debate, organizzate nell’ambito del Progetto PNSD “RETI COLLABOR...
Leggi
Gubbio, Festa dei Ceri. Erik Nicchi ricoprirà il ruolo di Primo Capitano nel 2023
Gubbio. L`Università dei Muratori Scalpellini e Arti Congeneri rende noto che, per motivi personali, il Primo Capitano E...
Leggi
Gubbio, sfida proibitiva alla capolista Reggiana. Redolfi prova il recupero, Mangni verso la conferma dal 1'
Ancora senza vittorie nel 2022 e reduce dal pari interno con il Teramo che ha lasciato più di un rimpianto, il Gubbio è ...
Leggi
Anas: lavori di manutenzione programmata su alcune strade statali a Perugia, Spoleto e Assisi
Per lavori di manutenzione programmata sono necessarie alcune limitazioni temporanee al transito su alcune strade statal...
Leggi
Spoleto: cerimonia di commemorazione della medaglia d’Oro al Valor Civile Rolando Lanari
Questa mattina, presso l’Istituto per Sovrintendenti della Polizia di Stato di Spoleto “Rolando Lanari”, diretto dal Pri...
Leggi
Assisi: lavori in corso e di prossima attuazione in collaborazione con Afor. Il comune riparte da parco e montagna
L`amministrazione comunale di Assisi ha calendarizzato una serie di lavori, che inizieranno a breve e saranno eseguiti i...
Leggi
Spoleto, Castel Ritaldi e Giano dell’Umbria: digitalizzazione sistema elettrico, dal 24 febbraio al via i lavori
Prosegue il percorso di innovazione e sostenibilità ambientale per la rete elettrica territoriale: a partire da giovedì ...
Leggi
Terremoto: completato il montaggio della gru nel cantiere della Basilica di San Benedetto a Norcia
È stato completato il montaggio della gru nel cantiere della Basilica di San Benedetto a Norcia. Nella mattinata di mart...
Leggi
Utenti online:      526


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv