Skin ADV

Assisi, calendario denso di appuntamenti in vista del 4 ottobre

Assisi, calendario denso di appuntamenti in vista del 4 ottobre, festa di San Francesco: ospite quest'anno la regione Piemonte che offrira' l'olio votivo per la tomba del Poverello. Domenica anteprima mondiale del film su Francesco.
Le celebrazioni di San Francesco sono alle porte, dal 2 al 4 ottobre Assisi sarà animata dalla ricorrenza più importante per la città che celebra la figura e i valori del nostro Santo, Patrono d’Italia. Un calendario denso di appuntamenti che attrarrà tanti pellegrini oltre che gli stessi cittadini di Assisi a partecipare alle tante celebrazioni e ai tanti eventi previsti. Ospite d’onore di quest’anno la Regione Piemonte che offrirà l’olio per la lampada che arde presso la tomba di San Francesco. Tante le novità di questa edizione che mirano a rendere la ricorrenza di San Francesco una festa da celebrare davvero insieme a tutta la comunità di Assisi e ai tanti visitatori che accorreranno in città. A partire dalla proiezione in anteprima mondiale nazionale del film “Il Sogno di Francesco” domenica 2 ottobre alle ore 17,30 presso il Teatro Lyrick di Santa Maria degli Angeli, diretto da Renaud Fely e Arnaud Louvet. All’evento interverranno anche i registi, la casa di produzione e l’attore Elio Germano, interprete di San Francesco. Una bella occasione per tutti gli appassionati ma anche per coloro che hanno voglia di vivere una domenica diversa, all’insegna della cultura e della vita di San Francesco, da soli o in famiglia. Un'altra novità riguarda poi la tradizionale cena del 3 ottobre in onore delle Autorità della Regione che dona l'olio. La Città di Assisi organizzerà un momento conviviale di benvenuto che quest’anno si caratterizzerà per un forte gesto-segno voluto dall’Amministrazione comunale di Assisi. La cena dedicata alla Regione ospite, infatti, è da sempre stato un momento riservato a pochi. Per la prima volta invece quest’anno il convivio organizzato dalla nuova Amministrazione Proietti sarà aperto e accessibile a tutti, dai rappresentanti istituzionali regionali del Piemonte e dell’Umbria, ai pellegrini piemontesi che parteciperanno agli eventi, agli stessi cittadini di Assisi. Non solo. Il conviviale, seppure aperto a molte più persone, sarà innovativo: la sobrietà del menù francescano, con prodotti a chilometro zero, e dell’allestimento determinerà una significativa riduzione dei costi a carico del Comune rispetto alla tradizionale cena di gala riservata a pochi. “Nessuna differenza tra autorità, cittadini, pellegrini e ospiti e un menù francescano e amico dell'ambiente; sobrietà e uguaglianza nello spirito di accoglienza e ospitalità in linea con gli insegnamenti di San Francesco. Un’occasione per accogliere insieme ai cittadini di Assisi tutti i nostri graditi ospiti del Piemonte, autorità e pellegrini. Sarà un bel momento di condivisione e di incontro” ha dichiarato il Sindaco Proietti. La cena prevede degustazioni enogastronomiche regionali a cura dell’Istituto Alberghiero di Assisi, un’eccellenza del nostro territorio riconosciuta tale anche dal Ministero dell'Istruzione, con l’intrattenimento e folclore medievale a cura della Compagnia Balestrieri di Assisi, musica e canti della tradizione popolare umbra a cura di ResonArs e il gruppo di Cornamuse “Saint Francis Pipe Band in Glasgow”- Scotland fondato dai Padri Francescani nel 1926.
Assisi/Bastia
28/09/2016 16:29
Redazione
Gubbio, oggi alla Sperelliana presentazione del libro "La globalizzazione dell'integralismo religioso" (ore 17.30)
Si intitola "La globalizzazione dell`integralismo religioso" il libro firmato da Vincenzo Luigi Gullace, una brillante c...
Leggi
Incontro su progetto ‘Gubbio, la grande guerra e il Col di Lana’: alle 18 alla Sperelliana
Si terrà venerdì 30 settembre, ore 18 alla Biblioteca Sperelliana - Sala ex Refettorio “Soldati in guerra” - "Storie di ...
Leggi
Casa, la necessità della sostenibilità: oggi convegno a Fossato di Vico promosso da Progetto Casa
Progetto Casa s.r.l., azienda leader nella vendita di materiali edili e di arredo con punti vendita a Fossato di Vico in...
Leggi
Parte stasera su Trg (e da ieri su Rgm) il progetto "Tv di Comunità": prima puntata dedicata all'ambiente
In Umbria esistono molte attività e iniziative di comitati, associazioni, enti solidaristici, cooperative e imprese soci...
Leggi
I Giochi de le Porte 2016 su TRG: stasera dibattito (ore 21 TRG), domani replica dei Giochi (TRG1 ore 21)
La netta vittoria di Porta San Benedetto, il successo nel Corteo storico di porta San Donato, il clima di festa arricchi...
Leggi
Gubbio verso Bergamo per il riscatto. Le parole di Magi, Burzigotti e Casiraghi stasera nel Trg Sport (ore 19.45)
Doppia seduta per il Gubbio in vista del posticipo di lunedì(ore 18.30) all` "Atleti Azzurri d`Italia" di Bergamo con l`...
Leggi
Gualdo Tadino, un fantasma nel corteo dei Giochi de le Porte?
Il caso spopola su Facebook e la foto rimpalla via Wapp da un telefono all`altro. Siamo a Gualdo Tadino, corteo storic...
Leggi
Gubbio: modifiche alla circolazione in Corso Garibaldi per il periodo invernale
Il Comando Polizia Municipale comunica che dal prossimo 1° ottobre entrerà in vigore la regolamentazione relativa al per...
Leggi
Potenziato il Consultorio dell'Alto Chiascio, nuovo ecografo multidisciplinare e sviluppo della medicina di genere
Nell’ambito del potenziamento dell’attività consultoriale sul territorio dell’Alto Chiascio, la USL Umbria 1 ha acquista...
Leggi
Gualdo Tadino invasa dai turisti durante il week end de i “Giochi de le Porte”
Boom di presenze nell’ultimo week end dei Giochi de le Porte a Gualdo Tadino che si sono disputati dal 23 al 25 settembr...
Leggi
Utenti online:      474


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv