Skin ADV

Assisi: cittadinanza onoraria per la pace alla scrittrice Edith Bruck

Anche il prefetto di Perugia Armando Gradone ha voluto ringraziare la scrittrice ungherese per testimoniare ogni giorno l'orrore e l'odio della Shoah.

Dopo l’incontro in mattinata al teatro Lyrick con oltre mille studenti che hanno potuto ascoltare la testimonianza di Edith Bruck, la scrittrice ungherese, di origine ebrea, sopravvissuta alla Shoah, e rivolgerle domande su quanto accaduto e provato nei campi di sterminio, nel pomeriggio di ieri l’evento conclusivo per la Giornata europea dei Giusti 2022 nella Sala della Conciliazione, alla presenza delle autorità e della cittadinanza. Qui la scrittrice ha raccontato la sua storia, la deportazione a 13 anni, l’orrore dei campi di concentramento, la disumanizzazione, la forza per andare avanti. Il sindaco Stefania Proietti ha salutato la presenza di Edith Bruck con parole commosse: “Sei una testimone della storia, raccontare la tua vita è un’operazione che aiuta a non perdere la memoria. Oggi hai invitato i ragazzi a non restare indifferenti di fronte a quanto sta accadendo, li hai spronati a scendere in piazza contro la guerra perchè la pace deve essere l’obiettivo di tutti. Ti ringraziamo per essere qui, e il nostro abbraccio te lo abbiamo dato con oltre mille studenti che ti hanno ascoltato con attenzione ed emozione. Ora la Città di Assisi, insignita della Medaglia d’oro al merito civile per aver salvato 300 ebrei durante la seconda guerra mondiale, ti consegna la cittadinanza onoraria per la pace che fu decisa dal consiglio comunale all’unanimità il 14 febbraio del 2020 per tutti i sopravissuti alla Shoah”. Edith Bruck ha raccontato la sua odissea, le atrocità vissute e sopportate nei campi di sterminio, le luci che ha intravisto quando i soldati tedeschi in alcune circostanze le hanno permesso di sopravvivere e poi i riferimenti a oggi, alla guerra in Ucraina: "Siamo incapaci di convivere con la pace, è il più grande fallimento dell'umanità. Ripeto sempre che bisogna mobilitarsi contro ogni guerra, dobbiamo impedire che si ripetano orrori come quello compiuto dai nazisti contro gli ebrei". La presidente della Regione Donatella Tesei ha ringraziato Edith Bruck per la sua tesimonianza: "Quelle luci che lei ha visto le possiamo vedere anche oggi se con coraggio e responsabilità si coltiva la strada del dialogo. Le sue parole sono di insegnamento per tutti, in particolare pe ri giovani che devono conoscere il passato per vivere il presente e costruire il futuro". Anche il prefetto di Perugia Armando Gradone ha voluto ringraziare la scrittrice ungherese per testimoniare ogni giorno l'orrore e l'odio della Shoah. Al termine degli interventi il sindaco ha letto la motivazione con cui la Città di Assisi ha voluto conferire la cittadinanza onoraria per la pace ai superstiti dell’Olocausto: “con la propria testimonianza di vita contribuiscono ogni giorno a coltivare la fraternità, per costruire un futuro fatto di collaborazione e difesa dei più deboli, per crescere nel bene reciproco, per dissodare il terreno su cui cresce l’odio, seminandovi pace, per rendere il nostro Paese un luogo migliore”. Successivamente la consegna della pergamena alla concittadina Edith Bruck e la firma sul registro d'onore della Città di Assisi. L'iniziativa è stata curata dal Museo della Memoria e dall'amministrazione comunale. 

Assisi/Bastia
02/03/2022 10:41
Redazione
A Link stasera ( TRG canale 11 h.21 ) la serata "Rosa di Sera – Donne che si raccontano tra Arte, Lavoro e Tradizione"
Appuntamento questa sera su TRG ( canale 11 h.21 ) con una nuova puntata di LINK. Dal Park Hotel ai Cappuccini di  Gubb...
Leggi
Gualdo Tadino: i ragazzi del “Casimiri” incontrano Edith Bruck
Alle 16.30 nella sala della Conciliazione di Assisi l’assessore alla cultura del Comune di Gualdo Tadino, Barbara Bucari...
Leggi
Guerra in Ucraina, la Lega Gubbio presenta un ordine del giorno in Consiglio: “Ferma condanna per l’aggressione militare in atto”
“Ferma condanna per l’aggressione militare in atto in Ucraina e solidarietà e vicinanza alla popolazione colpita; sosteg...
Leggi
Gubbio, obiettivo Vis Pesaro: Migliorini out 15 giorni, stagione finita per Aurelio. Cittadino prova il recupero, torna Signorini
Serie C, girone B: ha ripreso ad allenarsi il Gubbio dopo la sconfitta di Carrara per riscattarsi sin da domenica prossi...
Leggi
Caro energia, materie prime e crisi Ucraina, Dino Ricci (Mpr): “Preoccupati, così rallentano ripresa e investimenti”
“Siamo preoccupati della situazione che sta determinandosi sul versante delle materie prime e, soprattutto, sui costi en...
Leggi
Chirurgia digestiva e d’urgenza, passaggio di consegne al Santa Maria: il dottor Tebala subentra al dottor Parisi
Passaggio di consegne questa mattina al Santa Maria di Terni: il dottor Giovanni Domenico Tebala ha assunto oggi ufficia...
Leggi
Rapinato e ucciso a Chicago giovane originario di Assisi
Rapinato e ucciso mentre tornava a casa dal lavoro. Diego Damis, 41anni, italiano originario di Assisi, è stato accoltel...
Leggi
Assisi: oltre mille studenti al Teatro Lyrick per ascoltare le testimonianze di Edith Bruck
Un teatro Lyrick al completo, come non succedeva da oltre due anni causa pandemia: mille studenti, di scuole di vari ord...
Leggi
1° Rally Città di Foligno: la serie “Raceday” verso il gran finale
Cresce l’attesa per vedere sventolare la bandiera di partenza del 1° Rally Città di Foligno, una gara tutta nuova in una...
Leggi
Foligno: donna in difficoltà, interviene la Polizia di Stato
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Foligno, a seguito di chiamata alla Sala Operativa, sono interven...
Leggi
Utenti online:      407


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv