Skin ADV

Caro energia, materie prime e crisi Ucraina, Dino Ricci (Mpr): “Preoccupati, così rallentano ripresa e investimenti”

Il presidente della Molini Popolari Riuniti fa il punto sulla situazione dell’azienda in occasione della giornata seminariale con la rete tecnica e commerciale.

“Siamo preoccupati della situazione che sta determinandosi sul versante delle materie prime e, soprattutto, sui costi energetici dove avremo un aumento del 100% sull’energia elettrica e un 140-150% sul metano rispetto al 2021. Le vicende di queste ore in Ucraina sicuramente aggraveranno la situazione”. Esprime preoccupazione Dino Ricci, presidente della Molini popolari riuniti (Mpr), storica cooperativa umbra che ha ripreso a organizzare le giornate seminariali rivolte alla rete tecnica e commerciale, sospese a causa della pandemia. E proprio davanti ai dipendenti e agenti, circa 40 riunitisi a San Martino in Campo a Perugia, Ricci ha esposto alcune riflessioni nell’ambito dell’iniziativa formativa e informativa sul ruolo della Molini popolari riuniti nel dopo pandemia. Insieme ad alcuni esperti esterni, si è parlato di come la sostenibilità economica, sociale, ambientale e la digitalizzazione impatteranno sull’azienda, e quindi di strategie e obiettivi futuri. “Auspichiamo che sia una situazione transitoria – ha sottolineato Ricci – perché l’aumento dei costi dell’energia e dei carburanti nella logistica vanno a incidere sui prezzi di vendita dei prodotti. Questo rischia, anche sul piano nazionale, di rallentare quella ripresa determinata anche dai fondi del Pnrr. Intanto stiamo lavorando al piano industriale triennale 2022-2024”. “Chiuderemo il bilancio 2021 con circa 84 milioni di fatturato – ha detto Ricci –, con una crescita in termini percentuale di oltre il 13% rispetto al 2020. Incremento in parte determinato dalla spinta inflazionistica in parte da un aumento quantitativo delle produzioni. Nella mangimistica siamo arrivati a circa un milione e 200 mila quintali; nella molitoria abbiamo raggiunto 250 mila quintali di macinazione, con un aumento di circa 40mila quintali sul 2020. È aumentata di oltre il 12%, poi, la produzione della panificazione, dove avevamo avuto un calo nel 2020, recuperando circa due milioni di fatturato”. “Stiamo proseguendo negli investimenti – ha concluso Ricci –. È in fase di completamento il nuovo centro servizi di San Martino in Campo che pensiamo di concludere entro l’estate 2022, per un investimento di oltre due milioni e cinquecentomila euro; altri investimenti importanti sono stati realizzati nel corso del 2021 finalizzati al processo di delocalizzazione”. “Nel settore della panificazione – ha proseguito Paolo Minelli, direttore d’area Mpr – terremo conto del nuovo mercato che guarda al salutismo, alla lenta lievitazione, alle farine integrali e poco raffinate e alle piccole pezzature. Punti di forza saranno filiera corta e siti produttivi sempre più specializzati. Rispetto a questo stiamo investendo in innovazione tecnologica, ricerca e sviluppo, controllo qualità e macchinari. Per il 2022 ci poniamo come obiettivo il consolidamento di quanto già fatto e ulteriore crescita su alcuni prodotti di nicchia, come la Pinsa Umbria, che da sola produce un fatturato di un milione di euro, a cui affiancare altri prodotti come il pane ai cereali e i pani caserecci”. “Rispetto al 2020, nel settore della trasformazione – ha infine aggiunto Giancarlo Mancini, direttore d’area produttiva e commerciale Mpr – il 2021 ha portato un aumento della produzione del 15% nella molitoria e del 2% nella mangimistica, con un aumento del fatturato del 15% nel settore della rivendita, 30% negli allevamenti e 10% nei mezzi tecnici”.

Perugia
01/03/2022 18:18
Redazione
A Link stasera ( TRG canale 11 h.21 ) la serata "Rosa di Sera – Donne che si raccontano tra Arte, Lavoro e Tradizione"
Appuntamento questa sera su TRG ( canale 11 h.21 ) con una nuova puntata di LINK. Dal Park Hotel ai Cappuccini di  Gubb...
Leggi
Chirurgia digestiva e d’urgenza, passaggio di consegne al Santa Maria: il dottor Tebala subentra al dottor Parisi
Passaggio di consegne questa mattina al Santa Maria di Terni: il dottor Giovanni Domenico Tebala ha assunto oggi ufficia...
Leggi
Assisi: oltre mille studenti al Teatro Lyrick per ascoltare le testimonianze di Edith Bruck
Un teatro Lyrick al completo, come non succedeva da oltre due anni causa pandemia: mille studenti, di scuole di vari ord...
Leggi
1° Rally Città di Foligno: la serie “Raceday” verso il gran finale
Cresce l’attesa per vedere sventolare la bandiera di partenza del 1° Rally Città di Foligno, una gara tutta nuova in una...
Leggi
Foligno: donna in difficoltà, interviene la Polizia di Stato
Gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Foligno, a seguito di chiamata alla Sala Operativa, sono interven...
Leggi
Presentata a palazzo donini la ventesima edizione della “Acea Ambiente Strasimeno”
Una lunga storia per la Strasimeno, il principale evento sportivo del Trasimeno, che il prossimo 13 marzo raggiunge il t...
Leggi
Festa di Carnevale nelle scuole del Secondo Circolo Didattico di Città di Castello
Finalmente è arrivato il Carnevale e i bambini delle scuole del Secondo Circolo di Città di Castello, indossata ognuno u...
Leggi
Torna questa sera Volley Break, alle ore 21 su Trg canale 11 con Federica Monarchi
Su TRG CH 11 torna stasera l`appuntamento con “Volley Break, la pallavolo dalla A1 alla Z”... Interverranno per la Barto...
Leggi
Farmacie dell'Umbria in soccorso della popolazione ucraina
Le farmacie dell`Umbria hanno deciso di muoversi immediatamente per dare un sostegno concreto alla popolazione ucraina, ...
Leggi
Presentato il nuovo Piano Parcheggi del centro storico di Gualdo Tadino
E’ stato ufficializzato martedì 1 marzo presso la Sala Consiliare il nuovo Piano Parcheggi del centro storico di Gualdo ...
Leggi
Utenti online:      662


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv