Skin ADV

Assisi: conclusa la Settimana ecologica il ministro Costa: “L’ambiente al primo posto”

Assisi: conclusa la Settimana ecologica il ministro Costa: "L'ambiente al primo posto". Oltre 100 studenti nella Sala della Conciliazione, poi la liberazione di una poiana in piazza Santa Chiara.

In una Sala della Conciliazione strapiena di studenti delle scuole superiori si è conclusa la Settimana ecologica organizzata per celebrare il 40° anniversario della proclamazione di San Francesco “patrono dei cultori dell’ecologia”. Forte e chiaro il messaggio del ministro dell’Ambiente Sergio Costa in collegamento video che tra l’altro ha comunicato la recente approvazione di un decreto legge sui cambiamenti climatici. “Da italiani l’ambiente come capitale naturale va messo al primo punto dell’agenda e abbiamo avviato primi in Europa la costruzione di nuovo percorso verde ambientale. Quindi non c’è tempo da perdere, ricostruiamo la nostra casa e prendiamo per mano la nostra ecologia”. Il ministro Costa ha anche spiegato che è stato deciso il cambiamento del nome del Cipe (Comitato interministeriale programmazione economica) in Cipess, aggiungendo le parole sviluppo sostenibile (“si tratta di una svolta epocale perché è l’organismo che decide gli investimenti pubblici nel Paese e da oggi in poi deve attenersi a una politica di sostenibilità ambientale”). Il sindaco Stefania Proietti, nel ringraziare le numerose associazioni che si sono prodigate per la riuscita dell’evento coordinate dall’assessore Veronica Cavallucci, ha sottolineato che “la questione ambientale va affrontata con una rivoluzione culturale, la base di partenza è l’enciclica di Papa Francesco che si ispira al Cantico delle creature, e tutti dobbiamo essere protagonisti di una nuova mentalità e anche di gesti concreti, quotidiani come eliminare la plastica dalle nostre abitudini”. “Come amministrazione – ha aggiunto il sindaco – in linea con le nostre linee programmatiche e con il protocollo ‘Assisi Plastic Free’ abbiamo deciso di regalare a tutti i 6mila studenti delle nostre scuole entro Natale le borracce, affinché i ragazzi si impegnino a non utilizzare più le bottiglie di acqua in plastica che generano, nel loro ciclo di vita, tanta CO2: con tanti gesti semplici e concreti, con nuovi stili di vita più sobri e solidali, contribuiamo a cambiare il mondo a partire da Assisi”. Carla Collesi ha parlato per conto di Assisi Nature Council (una delle associazioni che ha promosso l’evento nata nel 1985), e ha annunciato che a maggio si terrà un’iniziativa importante sulla biodiversità. Alfiero Pepponi della Lipu, nell’annunciare la liberazione di una poiana in Piazza Santa Chiara, ha ricordato che “le problematiche sociali non sono scisse da quelle ambientali”. Tomas Insua ha illustrato la mission del Movimento cattolico mondiale per il clima: “far conoscere la Laudato si’ e metterne in pratica gli insegnamenti con azioni concrete”. Jacopo Simonetta della Lipu si è intrattenuto sui temi della biosfera e della biodiversità: “La sostenibilità non è il nostro destino ma è frutto di scelte politiche”.

Assisi/Bastia
29/11/2019 15:15
Redazione
Promozione, girone A: "Giornata Biancoblù"(ore 14.45) al Santa Barbara per la supersfida Branca-Pontevecchio
Sarà “Giornata Biancoblù”(non saranno valide le tessere stagionali) oggi sabato 30 Novembre nella madre di tutte le part...
Leggi
Norcia: nuovi pc donati alla scuola da Italgas
La Italgas, società italiana specializzata nell`attività di distribuzione del gas, ha donato questa mattina all’ istitut...
Leggi
Perugia: ruba merce per centinaia di euro, arrestato dalla Polizia di Stato
Il tempo di ricevere l’intervento da parte della Sala Operativa della Questura e gli Agenti della Squadra Volante sono s...
Leggi
Gubbio: “Tutte le stelle del cielo”…. il MIUR accoglie il progetto del Mazzatinti nel piano triennale delle arti
“L’astronomia costringe l’anima a guardare oltre e ci conduce da un mondo ad un altro” (Platone). Con questo incipit il ...
Leggi
Spello: al via gli incontri territoriali promossi dall’Amministrazione per condividere e informare
Sei incontri pubblici per informare e condividere con i cittadini tematiche territoriali, la sicurezza, il Bilancio 2020...
Leggi
Festa dell'Olivo e Sagra della Bruschetta, Spello celebra l’olio nuovo con la Festa della Benfinita
E’ tutto pronto per la Festa della Benfinita che nell’ambito de l’Oro di Spello- Festa dell`Olivo e Sagra della Bruschet...
Leggi
Un convegno e un progetto interregionale sulla figura di Papa Pio II: a Sigillo l'incontro con Pienza e Matelica
Un progetto interregionale, tra Toscana, Umbria e Marche denominato Il viaggio di Pio II, che avrà epilogo tra primave...
Leggi
Foligno, la consigliera Collarini unico delegato umbro della Lega al Consiglio Nazionale ANCI
Luciana Collarini, consigliere comunale di Foligno del gruppo Lega, è stata eletta ad Arezzo, all`assemblea nazionale de...
Leggi
Confagricoltura Umbria, un convegno per valorizzare agriturismo attraverso le Aree Natura 2000 e il Sentiero Italia
Il 2019 è stato l’anno in cui hanno visto la luce sia il regolamento applicativo per l’agriturismo della Regione dell’...
Leggi
Foligno: domenica 1 dicembre l'evento “I Motori a Tavola”
“I Motori a Tavola”: è questo l’evento organizzato per domenica 1 dicembre al ristorante Da Sandro in viale Firenze dal ...
Leggi
Utenti online:      540


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv