Questa mattina è stato inaugurato ad Assisi l’VIII Weekend Ecologico, evento che prevede seminari dedicati all’educazione ambientale ed alimentare, presso la Sala della Conciliazione, e, per tutta la durata della manifestazione, stand espositivi e degustazioni guidate di prodotti tipici e biologici, presso la Sala delle Volte del Palazzo Comunale. Il Weekend si è aperto con il seminario dedicato al Rapporto Uomo-Ambiente, che ha trattato in particolare i temi relativi a “Clima – Ambiente – Sviluppo Sostenibile”. Tra gli illustri personaggi intervenuti: il Dott. Paolo Soprano del Ministero dell’Ambiente, il Dott. Luca Lombroso dell’Università di Modena e Reggio Emilia, l’Assessore all’Ambiente della Regione Umbria, Dott. Lamberto Bottini, l’Assessore all’Ambiente della Provincia di Perugia, Dott. Sauro Cristofani, l’Assessore del Comune di Assisi Franco Brunozzi e la Prof.ssa Isabella Procacci, Vice Rettore Convitto Nazionale “Principe di Napoli” di Assisi. All’iniziativa hanno partecipato delegazioni di studenti del Liceo Scientifico di Assisi, dell’Istituto Alberghiero di Assisi, dell’ITAS di Todi e dell’IPSIA di Perugia. Il seminario ha rappresentato un momento di riflessione su tematiche di attualissimo interesse che richiedono attenzione e assunzione di responsabilità sia da parte dei governi che dei singoli cittadini. Questa sera, presso la Sala Norsa del Sacro Convento di San Francesco verrà presentata la nuova opera musicale del compositore Antonio Rossi, dedicata all’Umbria e al suo paesaggio, con l’autore al pianoforte, Marco Becchetti al violoncello, Valeria Puletti voce solista, accompagnati dal quartetto d’archi “Linea d’Aria” e dal gruppo vocale “Libercantus”. Domani mattina, giornata dedicata all’educazione alimentare, si terrà un seminario-tavola rotonda su “Prevenzione – Sicurezza Alimentare – Salute”; nel pomeriggio è previsto il II° convegno “Guadagnare salute - la salute conviene” in cui verrà presentata la prima fase del progetto “Menù e Ricette per la Salute”, linea salutistica basata sulla dieta mediterranea. Il progetto pilota, che parte dall’Umbria per poi diffondersi a livello nazionale, si avvale del supporto di un prestigioso Comitato Scientifico presieduto dal Prof. Vittorio Silano, presidente della Commissione Scientifica Europea dell’EFSA – European Food Safety Authority. Parteciperanno al convegno, rappresentanti del Ministero dell’Ambiente, della Regione Umbria, dell’Università degli Studi di Perugia, del Comitato Scientifico del progetto e di ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana. Al convegno seguirà una serata di gala, con degustazione di piatti realizzati in collaborazione con l’Ipssar di Assisi - Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione, e un concerto di musica classica. È prevista la partecipazione speciale del noto chef Gualtiero Marchesi. La mattina di domenica 21 settembre si terrà la VII edizione della “Passeggiata Ecologica” sul Monte Subasio, evento finalizzato alla difesa dell’ambiente, alla valorizzazione del territorio e alla promozione dell’attività fisica, con la partecipazione di numerose associazioni sportive e ambientaliste. L’Assisi Festival si conclude con la celebrazione del 21 settembre, giornata mondiale indetta dalle Nazioni Unite dedicata alla Pace e alla Non-violenza (IDP - United Nations International Day of Peace), realizzata in collaborazione con la SIOI – Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale - e con l’Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite del Comune di Assisi. Per l’occasione verrà conferita la cittadinanza onoraria di Assisi all’Ambasciatore Umberto La Rocca, Presidente della SIOI e già membro permanente presso l’organizzazione delle Nazioni Unite. Nel corso della giornata, in sintonia con la “Peace Bell special ceremony” delle Nazioni Unite, in cui il Segretario Generale Ban Ki-moon suonerà la Campana della Pace, per inaugurare a New York l’International Day of Peace, contemporaneamente in Assisi verrà suonata la campana della torre del Palazzo Capitano del Popolo, sede dell'Ufficio per il Sostegno alle Nazioni Unite e della Biblioteca depositaria dei documenti dell’Onu. A conclusione della giornata, nella splendida cornice della Basilica Superiore di San Francesco, avrà luogo un “Concerto Straordinario per la Pace e l’Ambiente”, con la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica Regionale del Molise, diretta dal M° Franz Albanese.
Assisi/Bastia
19/09/2008 17:21
Redazione