Skin ADV

Umbertide. due secoli di storia e "musica"

Umbertide. Grande successo di critica per il volume, “Due secoli in marcia – Umbertide e la banda”, scritto da Amedeo Massetti con la collaborazione di Maria Grazia Moretti. Il volume e' in vendita in tutte le librerie della regione
È stato pubblicato, per i tipi di Petruzzi Editore di Città di Castello, il volume “Due secoli in marcia – Umbertide e la banda”, scritto da Amedeo Massetti con la collaborazione di Maria Grazia Moretti. Il libro, di 430 pagine e con 300 immagini, tratta della storia del complesso bandistico di Umbertide – tra i più antichi d’Italia – con tutte le biografie dei maestri che l’hanno diretto. Inoltre, la ricerca d’archivio ha portato alla luce notizie di alto valore musicologico che vanno oltre l’ambito locale ed abbracciano aspetti di interesse generale, come l’associazionismo musicale negli Stati preunitari, i maestri di cappella e i vari metodi di insegnamento della musica, la nascita delle bande nello Stato pontificio, le biografie ed i titoli dei musicisti dell’Ottocento, il Liceo Musicale di Ferrara e l’Accademia Filarmonica di Bologna, l’evoluzione strumentale e dell’organico bandistico, la diffusione della musica popolare. Sono state riportate alla luce composizioni originali per banda del 1877, 1883, 1924 e 1936, che mettono in evidenza i vari organici strumentali a cui erano destinate. Sono contenute inoltre notizie inedite sulla composizione e l’attività di molte bande umbre negli anni 1870-1871, tra le quali quelle di Orvieto, Perugia, Spoleto, Terni, Acquasparta, Amelia, Assisi, Foligno, Monteleone di Spoleto, Gubbio, Città di Castello, San Giustino, Nocera Umbra, Tuoro sul Trasimeno e Gualdo Tadino. Assai pregevole e curata è la veste tipografica, con una copertina ideata daL pittore e grafico Adriano Bottaccioli. Il lavoro ha riscosso l’apprezzamento dei più grandi musicologi italiani e studiosi di musica bandistica, quali il prof. Marino Anesa, autore del Dizionario della musica italiana per banda e di molte altre pubblicazioni sulla musica bandistica, che ha curato la prefazione. Hanno dato il patrocinio la Regione Umbria, la Provincia di Perugia, la Comunità Montana Altotevere ed il Comune di Umbertide. Il volume è stato presentato al Museo di S. Croce il 20 giugno scorso. Era presente l’orchestra “I Solisti di Perugia”, diretta dal maestro Paolo Franceschini, che ha suonato per la prima volta in esecuzione moderna brani composti nel 1877 dal maestro Massimo Martinelli, direttore della banda di Umbertide dal 1872 al 1898. E’ stato anche possibile ascoltare composizioni scritte dall’indimenticato maestro Alessandro Franchi, che diresse il gruppo bandistico umbertidese dal 1914 al 1948. Le copie del libro sono disponibili presso le librerie di Umbertide, Città di Castello e Perugia.
Città di Castello/Umbertide
19/09/2008 12:28
Redazione
C.Castello. Si allunga la strada per arrivare al PD.
Ds e margherita e relativi gruppi derivati sopravviveranno ancora in consiglio comunale a Citta’ di Castello. Il tanto d...
Leggi
Citerna. Riaprono le scuole di Pistrino.
Domani alle 17 avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dei lavori di ristrutturazione della scuola elementare e della s...
Leggi
Foligno oggi in campo, Juve Stabia -2
Dopo l`ottimo test di ieri del Foligno che ha fruttato il 7-0 nei confronti della Berretti allenata da Andrea Mosconi, l...
Leggi
Narcisi convocato in nazionale
Il Giocatore del Basket Foligno Davide Narcisi è uno dei trentaquattro convocati dall’Under 18 di Antonio Bocchino, per ...
Leggi
Gubbio: a lezione nel Museo Civico tra arte e archeologia
Scoprire la storia della Gubbio antica, conoscere le tecniche di scavo, imparare i segreti dell`affresco e del mosaico. ...
Leggi
C.Castello. Gemellaggi al centro della commissione “Affari istituzionali”.
Si è parlato di gemellaggi nell’ultima seduta della commissione “Affari istituzionali”. L’assessore alla Partecipazione ...
Leggi
M.S.M Tiberina: il ritorno di Severini al vertice della "montana"
Nomine alla comunita` montana alto tevere umbro: il ritorno di Mauro Severini alla presidenza dell`ente passa per la g...
Leggi
Sansepolcro. Il centrodestra blocca la commissione di verifica sull`urbanistica.
I consiglieri comunali di Sansepolcro Riccardo Del Furia, Ulivo per la Città Ideale, ed Emanuele Calchetti, Rifondazione...
Leggi
Montone. Terzo incontro di "Storicamente".
Proseguono gli appuntamenti della manifestazione “Storicamente – Incontri al Museo comunale San Francesco di Montone”, u...
Leggi
Gubbio: sui lavori in Corso Garibaldi (Puc 1) residenti fiduciosi
Sono passati appena cinque giorni dall’inizio dei lavori di riqualificazione del primo tratto di corso Garibaldi (per in...
Leggi
Utenti online:      509


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv