Skin ADV

Assisi: l'amministrazione comunale ricorda oggi la strage di Capaci

Oggi ricorre il trentaduesimo anniversario della strage di Capaci dove furono uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e la scorta composta da Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani.

Oggi ricorre il trentaduesimo anniversario della strage di Capaci dove furono uccisi il giudice Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo, e la scorta composta da Rocco Dicillo, Antonio Montinaro e Vito Schifani. Per ricordare il sacrificio di chi venne barbaramente ucciso per mano della mafia l’amministrazione comunale di Assisi in mattinata ha voluto apporre due omaggi floreali nei piazzali di Rivotorto e Palazzo intitolati ai giudici Falcone e Borsellino e alle loro scorte (a luglio oltre al magistrato morirono anche Emanuela Loi, Agostino Catalano, Walter Eddie Cosina, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina). La Città di Assisi intende onorare questi eroici servitori dello Stato per non dimenticare un evento terribile della storia italiana con la consapevolezza che certe tragedie, che hanno colpito al cuore il Paese, non devono cadere nell'oblio e soprattutto devono essere trasferite alle giovani generazioni. La deposizione dei fiori è avvenuta nei parcheggi di Rivotorto e Palazzo davanti alle targhe intitolate alle vittime delle stragi di mafia, sia quella che si ricorda oggi e sia quella del 19 luglio di via D’Amelio sempre nel 1992. Entrambi questi parcheggi sono vicini alle scuole e ciò ha un valore simbolico, quello di trasmettere ai giovani il ricordo di questi eroi e il valore della legalità. Il sindaco e l'amministrazione intera vollero queste due intitolazioni per non dimenticare le persone che sono state ammazzate per difendere la legalità, la democrazia, lo Stato di diritto. E il loro sacrificio deve restare un esempio per tutti, per i giovani in particolare che studieranno sui libri di scuola quella stagione nera della nostra Repubblica. Pertanto il sindaco condivide in pieno le dichiarazioni del Capo dello Stato che, nel ricordare l’attentato di Capaci, ha parlato di un attacco che la mafia volle scientemente portare alla democrazia italiana. Una strategia criminale, che dopo poche settimane replicò il medesimo, disumano, orrore in via D’Amelio. Il presidente della Repubblica ha definito i due magistrati testimoni della legalità, invitando a mantenere alta la vigilanza e a sostenere gli “anticorpi istituzionali” e la “mobilitazione sociale” contro le mafie. L’amministrazione comunale, nel far proprie le parole del Presidente, ribadisce che non bisogna mai abbassare la guardia nei confronti della mafia e ogni forma di criminalità e che solo se, tutti insieme, politica, istituzioni, associazioni, mondo imprenditoriale, società civile, porranno alla base delle azioni quotidiane la legalità, sarà davvero possibile avviare il percorso per la liberazione dall’oppressione mafiosa.

Assisi/Bastia
23/05/2024 13:55
Redazione
Dall’investitura dei bambini alla festa del “M’Ama Non M’Ama”, cresce l’attesa per le Infiorate di Spello
Alla vigilia della settimana clou delle Infiorate, a Spello sono iniziati gli eventi di avvicinamento. Primo appuntament...
Leggi
Interruzione del servizio idrico nel comune di Scheggia e Pascelupo
UMBRA ACQUE S.p.A. informa la clientela interessata che, nell’ambito del progetto di riduzione delle perdite idriche fin...
Leggi
A Sigillo il 2 giugno torna l’Infiorata del Corpus Domini
Gia dalle prime ore di domenica sarà possibile assistere ad una vera e propria esplosione di fiori e di colori, attraver...
Leggi
"L'Attesa", ottava puntata alle ore 21.30 su Trg: in scaletta la festa dei Ceri mezzani e un video "amarcord" del 1966
Torna stasera un nuovo appuntamento con "L`Attesa" alle ore 21.30 su TRG - canale 13, per una puntata dedicata alla Fest...
Leggi
Furti in tabaccheria a Gubbio, in stato di fermo 4 albanesi
Il personale della Polizia di Stato di Perugia nei giorni scorsi ha dato esecuzione ad un decreto di fermo emesso nei co...
Leggi
La Chiesa di Assisi in festa per Acutis che sarà santo
La Chiesa di Assisi è in festa per l`annuncio del Papa che sarà santo Carlo Acutis, lo studente morto a soli 15 anni bea...
Leggi
Il gruppo Sbandieratori di Gubbio festeggia 55 anni di storia
Il 25 Maggio segna una data storica per Gubbio e per il Gruppo Sbandieratori. Era il 1969 quando, in occasione del Palio...
Leggi
I Carabinieri Forestali di Gualdo Tadino contestano numerose irregolarità in ambito paesaggistico ed edilizio ad impianto di gestione di rifiuti
A seguito di una campagna di controlli effettuata dai Carabinieri Forestali nel territorio regionale sugli impianti di g...
Leggi
Mariani punta in alto nel round di casa a Magione in Formula X: il pilota del Team Racing Gubbio cerca la rivincita al volante della Tatuus-Abarth di F4
Finora è di una vittoria, un terzo e un quarto posto il bottino stagionale di Lorenzo Mariani nella Formula X Pro Series...
Leggi
Fondazione Perugia, ecco il nuovo Consiglio di Amministrazione
Sono stati nominati nel pomeriggio di oggi, mercoledì 22 maggio 2024, gli otto componenti del nuovo Consiglio di Amminis...
Leggi
Utenti online:      897


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv