Skin ADV

Assisi: presentato il progetto “Destinazione Parco” per valorizzare l’offerta turistica del Subasio

Nella Sala della Conciliazione è stato presentato “Destinazione Parco”, il progetto di valorizzazione dell’offerta turistica del Subasio.

Nella Sala della Conciliazione è stato presentato “Destinazione Parco”, il progetto di valorizzazione dell’offerta turistica del Subasio, cofinanziato dalla Regione, attraverso il potenziamento dei prodotti turistici legati al relax in natura, allo sport e attività all'aperto, puntando sull'ambiente e il paesaggio uniti all'intrattenimento e all’enogastronomia. La presentazione è arrivata a una settimana esatta dalla firma della convenzione che ha stabilito la nascita dell’Associazione dei comuni (oltre ad Assisi che assume il ruolo di capofila, Spello, Nocera Umbra e Valtopina) a cui spetterà dal 1° agosto la gestione diretta dell’area naturale protetta. Il sindaco Stefania Proietti, nell’introdurre i lavori, ha sottolineato “l’importanza del progetto che vuole rappresentare un pacchetto concreto di impegni per far ripartire il turismo e il commercio, settori in ginocchio a causa della pandemia e che ha bisogno di ristori, sostegni, ma anche di idee e soprattutto della loro realizzazione. Il progetto “Destinazione Parco” è la prima estrinsecazione del piano complessivo denominato “Destinazione Assisi”, presentato agli inizi di giugno contenente una globale visione di rinascita della Città Serafica che, ricordiamolo, non è una città qualsiasi dal punto di vista turistico, è il territorio che richiamava fino a prima della pandemia ogni anno 5/6 milioni di persone all’anno e che da sola attira un quarto dei turisti che arrivano in Umbria”. “Destinazione Parco” si inquadra – come ha spiegato il responsabile dell’Ufficio Turismo Giulio Proietti Bocchini – nell’ambito degli interventi per il rilancio del turismo nel periodo post Covid 19, ha vinto un finanziamento di 81 mila euro dal Fondo offerta turistica (Por Fesr 2014-2020) e ha l’obiettivo di promuovere nuovi prodotti tematici contestualizzati e affini alla vocazione naturalistica e paesaggistica del Parco del Monte Subasio. Le linee di prodotto da sviluppare sono 3 e cioè relax in natura, sport outdoor e avventura, a cui si aggiungono numerosi attrattori complementari, come i centri storici, i borghi, i castelli, i musei, le chiese e le abbazie”. I 4 comuni componenti dell’Associazione si impegnano a elaborare una serie di azioni, eventi e iniziative finalizzati a promuovere il brand del Parco del Monte Subasio, ovviamente Assisi assume il ruolo di coordinamento di tutte le attività. Alla presentazione hanno preso inoltre Paolo Desinano di Incipit Consulting che ha curato gli aspetti tecnico-strumentali del progetto e Federico Tagliolini, presidente Fiavet Umbria che insieme a un nutrito staff di agenzie viaggio e operatori dei servizi turistici del territorio ha illustrato la struttura dei pacchetti turistici e le possibili soluzioni di fruizione dei prodotti turistici su scala locale e regionale. Il progetto ora entrerà nella fase operativa grazie all’attività delle istituzioni e degli oltre 60 partner che a vario titolo contribuiranno alla sua riuscita.

Assisi/Bastia
19/07/2021 16:34
Redazione
Chiusura temporanea di un bar – ristorante in zona Fontivegge
L’intensificazione delle attività di controllo da parte della Polizia di Stato nel Capoluogo perugino disposte dal Quest...
Leggi
Giovanni Faloci alle OIimpiadi di Tokyo come testimonial della mostra di Raffaello a Città di Castello
“Giovanni Faloci andrà a Tokyo con una missione in più oltre a quella di lanciare il disco lontano: portare alle Olimpia...
Leggi
Interruzione servizio idrico Comune di Gualdo Tadino
UMBRA ACQUE S.p.A., informa la clientela interessata che a causa di lavori di manutenzione straordinaria sulla rete idri...
Leggi
Al via “Citerna Summertime”, il primo festival musicale del Borgo
Parte dal prossimo weekend il ricco programma di eventi dell`estate nel Comune di Citerna, con appuntamenti ogni settima...
Leggi
Una via per Umberto Ajò, giovedì la cerimonia di intitolazione. A 30 anni dalla scomparsa la città di Gubbio omaggia il poeta e scrittore
Una via per Umberto Ajò, poeta e scrittore, nato il 25 gennaio 1934 a Gubbio, dove è prevalentemente vissuto, e dove è m...
Leggi
Montone – Tari 2021, non ci sono aumenti per imprese e famiglie
Non subiranno aumenti le tariffe della Tari 2021 nel territorio di Montone e, a seguito dell’emergenza sanitaria, sono p...
Leggi
C.Castello: arresto per detenzione di stupefacenti a fini di spaccio
Prosegue l’attività di contrasto posta in essere dai Carabinieri della Compagnia di Città di Castello contro le fattispe...
Leggi
Michele Carloni è il nuovo presidente di CNA Umbria. Con l’elezione dell’imprenditore trentacinquenne l’associazione sceglie di puntare sui giovani
Michele Carloni, 35 anni, una laurea in relazioni internazionali, tre lingue estere parlate all’attivo, direttore genera...
Leggi
C.Castello: Coronavirus, ieri cinque nuovi positivi tutti tifernati e nessun guarito
“Ieri a Città di Castello abbiamo avuto cinque nuovi casi di positività al Covid-19 e nessun guarito”. Lo rende noto il ...
Leggi
Ospedale di Branca: il sindaco Stirati incontra i vertici sanitari regionali
Lo scorso giovedì il sindaco di Gubbio Filippo Stirati ha avuto un lungo e articolato confronto con Gilberto Gentili, di...
Leggi
Utenti online:      250


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv