Skin ADV

Assisi: primo giorno sul sentiero francescano

Sono partiti intorno alle 9,15 dal Vescovato di Assisi gli oltre 60 pellegrini, soprattutto laici, che hanno scelto di percorrere da oggi a venerdì prossimo il Sentiero di Francesco.
Sono partiti intorno alle 9,15 dal Vescovato di Assisi gli oltre 60 pellegrini, soprattutto laici, che hanno scelto di percorrere da oggi a venerdì prossimo il Sentiero di Francesco, un tratto di 45 chilometri che collega la città natale del Santo al luogo celebre per l'incontro con il lupo, la chiesetta della Vittorina a Gubbio. Dopo il saluto delle famiglie francescane e dei vescovi di Gubbio, Mario Ceccobelli, e di Assisi, Domenico Sorrentino, i partecipanti si sono incamminati verso Valfabbrica, prima tappa della tre giorni, passando per la tomba del Patrono d'Italia, porta San Giacomo, la chiesina di Santa Croce e Pieve San Nicolò. ''Molte persone si mettono in cammino in questa epoca difficile e lo fanno per motivi diversi - ha ricordato mons. Sorrentino nel saluto iniziale - ma farlo da qui ha un significato particolare. Qui Francesco si spoglia dei suoi beni e la sua esistenza prende la piega della libertà e di un nuovo rapporto con Dio. Un pellegrinaggio che esprime una scelta di vita: riappropriarsi del mistero dell'esistenza, con gli altri e con il mondo''. Differenti - riferisce un comunicato della diocesi di Gubbio - le motivazioni che hanno animato i partecipanti arrivati soprattutto da Umbria, Lazio, Puglia e Sicilia. Alla testa del gruppo le istituzioni umbre che hanno raccolto l'invito delle chiese locali a partecipare, compiendo il gesto simbolico di passarsi il ''bastone del pellegrino'', il ''testimone'' della staffetta sul Sentiero di Francesco: il primo tratto e' toccato al presidente del consiglio regionale Eros Brega, poi alla presidente della giunta regionale, Catiuscia Marini. Il pellegrinaggio e' bipartisan e il bastone è passato al presidente della Provincia di Perugia, Marco Vinicio Guasticchi, all'assessore provinciale al Turismo, Donatella Porzi, ai consiglieri regionali Orfeo Goracci, Andrea Lignani Marchesani, Massimo Monni, Maria Rosi, Andrea Smacchi e agli amministratori locali dei Comuni del Sentiero. C'e' anche la famiglia Moschetti di Chiugiana di Ellera nel gruppo: coniugi e due figli che, per la prima volta, vivono insieme un'esperienza del genere. Come hanno scelto di non mancare una decina di ospiti diversamente abili dell'istituto Serafico di Assisi, che per la prima volta ''condividono la passeggiata con altri, in libertà'', ha detto la pedagogista che li accompagna, Silvia Pilicini. E poi c'è chi si è affidato a internet e tra i cammini d'Europa ha scelto quello Assisi-Gubbio per concludere le vacanze: ''La mia famiglia e' molto devota a San Francesco - ha spiegato Michela Carneri di Roma, arrivata da sola -. Mancavo da Assisi da dieci anni, sono voluta tornare facendo quest'esperienza''. Modi diversi di vivere un unico viaggio attraverso le tante memorie francescane, raccogliendo lo stimolo offerto dagli organizzatori (diocesi di Gubbio e Assisi) di ''riconciliarsi con se stessi'', tema del 2010. Questa seconda edizione del Sentiero di Francesco rappresenta infatti il primo appuntamento di un programma quadriennale che toccherà anche gli aspetti della riconciliazione con Dio, i fratelli e la natura. ''Ritrovare l'armonia e la gioia di vivere - ha detto il vescovo di Gubbio, Mario Ceccobelli, che ha scelto di compiere tutto il tragitto e dormire nei luoghi toccati dal Poverello - anche dopo aver vissuto esperienze traumatiche, forti, destabilizzanti, è questo l'aspetto che vogliamo approfondire quest'anno''. Preziosa a riguardo l'esperienza di vita dell'eugubino Ubaldo Cecilioni, intervenuto a Valfabbrica all'incontro condotto dal professor Giovanni Mazzotta, per testimoniare la sua speciale riconciliazione. Il 32enne ha perso la vista 13 anni fa nel corso di un grave incidente stradale e, dopo un lungo percorso medico e soprattutto spirituale, oggi lavora, si è laureato, è campione nazionale di tiro con l'arco e aspirante cintura nera di judo. I pellegrini riprendono il viaggio domattina per raggiungere in serata all'eremo di San Pietro in Vigneto e poi concludere il cammino, nel pomeriggio di venerdì, arrivando a Gubbio.
Assisi/Bastia
01/09/2010 15:57
Redazione
Terremoto: due scosse in Umbria a pochi minuti l`una dall`altra
Due scosse sismiche, a distanza di pochi minuti l`una dall`altra, sono state lievemente avvertite dalla popolazione in p...
Leggi
Foligno: piatto dedicato all`Unità d`Italia protagonista del festival dei primi piatti
Sarà un primo piatto dedicato all`Unità d`Italia il protagonista della 12/a edizione dei ``Primi d`Italia``, il Festival...
Leggi
Foligno, acquistati Della Penna e Giovannini
Il Foligno calcio comunica di aver acquisito le prestazioni sportive del centrocampista, classe 1988, Nicola Della Penna...
Leggi
Gubbio: la sindaco Ercoli partecipa al sentiero francescano
Anche la sindaco di Gubbio Maria Cristina Ercoli prenderà parte alla seconda edizione dell’evento “Da Assisi a Gubbio: i...
Leggi
Laurea honoris causa all`imprenditore umbro Brunello Cucinelli
L`Università di Perugia conferirà la laurea magistrale honoris causa in ``Etica delle relazioni umane`` all`imprenditore...
Leggi
Si allena a Foligno la nazionale di pallavolo dell’Algeria
La nazionale di pallavolo dell`Algeria si sta allenando a Foligno. L`assessorato allo sport, spiega una nota del Comune,...
Leggi
Gubbio partecipa ad “Argillà”
Il Comune di Gubbio parteciperà con un proprio stand espositivo all`iniziativa Argillà Italia 2010, che si terrà a Faenz...
Leggi
La moda foligante a Parigi
Jessica e Giulia alla conquista di Parigi. Non si tratta del titolo di un film, ma dell’avventura di due ragazze foligna...
Leggi
Foligno: rapina nel quartiere di Sant’Eraclio
Rapina ieri notte nel quartiere di Sant’Eraclio di Foligno per un malloppo di 20 mila euro. Il tutto è successo dentro a...
Leggi
A Trevi si può visitare il centro storico con un servizio di Audioguide gratuito
Si è appena conclusa, presso la Sala Consiliare del Comune di Trevi, la conferenza stampa di presentazione delle audio g...
Leggi
Utenti online:      415


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv