Skin ADV

Assisi: protocollo di intesa con l’ARPA dell’Umbria e con Sisifo – Sostenibilità e Resilienza

La Custodia Generale del Sacro Convento di Assisi ha sottoscritto un protocollo di intesa con l'ARPA dell'Umbria e con Sisifo – Sostenibilita' e Resilienza, per la realizzazione di un progetto di sostenibilita' complessivo.

In continuità con le attività già avviate o in fase progettuale, e in coerenza con i valori dell’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco, la Custodia Generale del Sacro Convento di Assisi ha sottoscritto un protocollo di intesa con l’Agenzia Regionale di Protezione Ambientale dell’Umbria e con Sisifo – Sostenibilità e Resilienza, volto alla realizzazione di un progetto di sostenibilità unitario del complesso monumentale comprendente le basiliche, la tomba del Santo e il convento. La comunità religiosa del Sacro Convento di Assisi, fedele all’originario carisma francescano, coltiva da sempre una spiccata sensibilità nei confronti delle azioni da avviare per la cura della casa comune. Per questo ha da tempo avviato un percorso di progressiva riduzione del proprio impatto ambientale, verso stili di vita e gestione del complesso monumentale più efficienti e sostenibili. “L’amore per l’ambiente, porta con sé valore e guadagno a più livelli - spiega padre Mauro Gambetti, custode del Sacro Convento di Assisi –: innanzitutto l’abbattimento dei costi e il rendimento dell’investimento (impiegare capitali per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale è il miglior investimento per l’uomo di oggi); poi il contributo concreto portato, attraverso la riduzione dell’impatto sull’ambiente, alla cura della casa comune che è la terra: infine il senso di coerenza e soddisfazione rispetto al manifesto originario dell’ecologia di Francesco rappresentato dal Cantico delle Creature, che ci ispira i valori fondamentali di pace e armonia tra noi e il creato. L’amore per l’ambiente aggiunge felicità all’esistenza umana”. Il protocollo di intesa esprime l’intenzione di rendere più organici gli interventi di miglioria nell’utilizzo delle risorse materiali ed energetiche attraverso le competenze dei due partner selezionati. Nello specifico ARPA Umbria, sotto la guida del prof. Walter Ganapini, membro onorario dell’Agenzia Europea per l’Ambiente, ha già avviato le analisi dei dati sui consumi energetici ed idrici, come le analisi dei flussi di materia riguardanti l’intero complesso. “La Terra – ha dichiarato il Direttore Generale di ARPA Umbria - è un sistema finito, dotato di una capacità limitata di rigenerazione delle risorse e di assorbimento dei rifiuti e la vita di sistemi sociali ed ecologici è possibile solo riconoscendo e rispettando i vincoli posti dall’ambiente naturale. La scelta del Sacro Convento, sottintende la consapevolezza di una responsabilità condivisa. Ognuno – continua Ganapini - deve sentirsi corresponsabile della esigenza di perseguire una sostenibilità fondata su equità intra- e inter-generazionale, orientata a migliorare il tenore di vita delle popolazioni più povere della Terra e delle generazioni future. Come Agenzia Regionale di Protezione Ambientale siamo davvero onorati di mettere a disposizione le nostre conoscenze per una comunità già punto di riferimento a livello mondiale” Il progetto trova in Sisifo il partner ideale per la cura del coordinamento e dello sviluppo della rete dei potenziali ulteriori partner: “In effetti – ha dichiarato Giuseppe Lanzi, Amministratore Delegato di Sisifo – più che un semplice progetto, quello iniziato ad Assisi è un vero e proprio cammino, vorrei dire pellegrinaggio di conversione ecologica, che ha l’ambizione di evolversi con ulteriori soggetti fino a diventare un modello replicabile sia in altri complessi monumentali, sia in importanti strutture meta di pellegrinaggi, ma anche in diverse tipologie di comunità chiuse. Lavorare sulla tomba di San Francesco e con la Comunità dei suoi frati – conclude Lanzi – è una grande responsabilità che accettiamo con la volontà di dare il massimo.” Il piano di sostenibilità toccherà tutte attività del Convento, partendo dalla vita della comunità dei frati, per arrivare alla accoglienza dei pellegrini fino alle attività delle Basiliche di Assisi, allo scopo di identificare le migliori tecnologie e le più efficienti modalità operative di gestione con un basso impatto ambientale. La comunità religiosa che custodisce la tomba di San Francesco, “esempio per eccellenza della cura per ciò che è debole e di una ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità” (Laudato si’, 10), vuole essere a sua volta testimone di questa eredità carismatica del Poverello, il quale “ci propone di riconoscere la natura come uno splendido libro nel quale Dio ci parla e ci trasmette qualcosa della sua bellezza e della sua bontà” (Laudato si’ 12): questo è il motivo per cui, attraverso il supporto dei partner individuati, la comunità intende recepire e diffondere iniziative di sensibilizzazione rivolte ai pellegrini e all’opinione pubblica sui grandi temi ambientali del nostro tempo e farsi luogo iniziale di sperimentazione per un vademecum che possa essere da guida e ispirazione per luoghi e comunità analoghe che vorranno intraprendere un percorso di cura della casa comune.

Assisi/Bastia
28/09/2017 17:09
Redazione
Umbertide: domani torna a riunirsi il Consiglio comunale
Il presidente Giovanni Natale ha convocato il Consiglio comunale, in seduta pubblica, sessione straordinaria, per domani...
Leggi
Gubbio: i 107 anni della signora Maria Saldi
Compie oggi 107 anni la signora Maria Saldi. E` nata a Gubbio il 28 settembre del 1910 e a Gubbio si è sposata ed ha vis...
Leggi
Giudici accoltellati: convalidato l'arresto dell'aggressore
Convalidato dal gip di Perugia l`arresto di Roberto Ferracci, l`albergatore di 53 anni di Spello arrestato dalla polizia...
Leggi
Antonello Paccavia nominato responsabile cisl dell’area sindacale territoriale dell’altotevere, eugubina, gualdese
E’ Antonello Paccavia il responsabile dell’area sindacale territoriale dell’altotevere, eugubina, gualdese. A nominarlo ...
Leggi
Gubbio: arrivata in Comune la Medaglia del Capo dello Stato per la III edizione del Festival del Medioevo
Per il secondo anno consecutivo è arrivata questa mattina in Comune la Medaglia del Capo dello Stato conferita, quale su...
Leggi
Rockin’ Umbria Winter. Quattro concerti a Perugia, Umbertide e Foligno
Venticinque edizioni e ancora tanta voglia di osare e portare in Umbria il meglio della musica indipendente internaziona...
Leggi
Siglato protocollo d'intesa tra i Comuni della Zona Sociale 7 e le diocesi di Gubbio, Assisi – Gualdo Tadino e Nocera Umbra
E’ stato siglato ieri pomeriggio presso la Sala Consiliare in piazza Grande un protocollo d`intesa tra i Comuni della Zo...
Leggi
Gubbio: al Festival del Medioevo il racconto della storia si fa spettacolo
Un`affascinante lezione spettacolo con accompagnamento musicale: è la proposta serale del Festival del Medioevo per oggi...
Leggi
Sabato appuntamento a Cerbara per “Puliamo il Mondo”
“Grazie alla disponibilità dell’Asd Cerbara, ci rivolgiamo anche quest’anno al mondo dello sport e all’ideale punto di i...
Leggi
Bevagna: cena in piazza per la nuova scuola anti sismica
Una cena in piazza per partecipare al progetto di costruzione di una scuola antisismica fuori dalle mura del centro stor...
Leggi
Utenti online:      564


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv