“Grazie alla disponibilità dell’Asd Cerbara, ci rivolgiamo anche quest’anno al mondo dello sport e all’ideale punto di incontro generazionale tra ragazzi e adulti che i settori giovanili rappresentano nella nostra comunità per promuovere il rispetto dell’ambiente e delle corrette abitudini di separazione dei rifiuti, attraverso l’adesione alla campagna nazionale ‘Puliamo il Mondo’”. L’assessore all’Ambiente Massimo Massetti annuncia così che sabato 30 settembre la frazione di Cerbara sarà teatro dell’edizione 2017 dell’iniziativa nazionale promossa da Legambiente, che avrà per tema l’economia circolare, con il principio che i rifiuti, se riciclati possono essere una risorsa preziosa e passare a nuova vita. Alle ore 10.00 i ragazzi della scuola calcio dell’Asd Cerbara si ritroveranno allo stadio “Gilberto Rossi” con genitori, allenatori e dirigenti per vestire i panni degli operatori ecologici, in un appuntamento che, oltre all’amministrazione comunale e Legambiente, vedrà la partecipazione della Pro Loco di Cerbara, del gruppo sportivo ciclistico Errepielle e di Sogepu, che con Capitan Eco e i propri addetti offrirà il supporto tecnico all’iniziativa. Partendo dall’impianto sportivo i giovanissimi protagonisti di “Puliamo il Mondo” solcheranno le vie della frazione per pulire le strade e le aree pubbliche deturpate dalla presenza dei rifiuti abbandonati, rinnovando alla comunità locale l’ideale appello ad assicurare il decoro del centro abitato. Lungo il percorso Capitan Eco sarà il “maestro di raccolta differenziata” che ricorderà a bambini e ragazzi le corrette modalità di separazione dei rifiuti e il pesante impatto che hanno sull’ambiente i materiali che con incuria vengono depositati lontano dai punti di raccolta. “Come ogni anno – puntualizza Massetti - l’iniziativa sarà aperta alla partecipazione di tutta la cittadinanza, come opportunità di condividere e rafforzare l’azione che ognuno di noi è chiamato a garantire quotidianamente per salvaguardare l’ambiente e garantire un futuro sostenibile alle nuove generazioni, adottando le corrette procedure di gestione dei rifiuti alle quali la comunità tifernate ha sempre mostrato di essere sensibile”. La mattinata si chiuderà con il ritorno allo stadio comunale, dove i protagonisti dell’iniziativa potranno conferire i materiali raccolti nei contenitori predisposti da Sogepu e partecipare a un momento conviviale offerto dai sodalizi della frazione aderenti all’iniziativa.