Skin ADV

Avviato il monitoraggio ambientale a Santa Maria degli Angeli

Avviato il monitoraggio ambientale a Santa Maria degli Angeli. Riunione per dare il via al protocollo tra Comune, Arpa e Usl.

Da oggi iniziano le operazioni per dare il via al monitoraggio ambientale, in particolare della qualità dell’aria, a Santa Maria degli Angeli nei pressi della Fonderia Tacconi grazie a un protocollo elaborato e siglato dal Comune di Assisi, Arpa e Usl con la collaborazione di ricercatori e gruppi di cittadini. E’ stato scelto congiuntamente il posizionamento del mezzo mobile con centralina che analizzerà continuativamente la qualità dell’aria, saranno inoltre sistemati due punti smart con deposimetri per l’analisi delle polveri e altre stazioni, al tutto si aggiungerà inoltre un sistema di biomonitoraggio ambientale come sostenuto dai cittadini e dal Comune. Nei locali comunali di Santa Maria degli Angeli nei giorni scorsi si era tenuta una riunione tecnica per la definizione di tutti gli aspetti relativi all’avvio dell’indagine, coordinata dal sindaco Stefania Proietti, alla presenza dei vertici dell’Arpa e della Usl. L’intero progetto si avvarrà dell’apporto di ricercatori universitari e del contributo di personale esperto in analisi chimiche. Ogni tre mesi è previsto il trasferimento dei dati rilevati dall’Arpa all’Usl, al termine di un anno di monitoraggio continuativo sarà stilata la relazione tecnica finale e si conosceranno i risultati definitivi del monitoraggio che essendo “figlio” dell’Osservatorio ambientale rappresenta un modello partecipativo innovativo, che sarà garantito dall’indipendenza proprio per la presenza dell’amministrazione comunale e dei cittadini. “Simbolicamente – ha spiegato il sindaco Stefania Proietti - abbiamo scelto la data del 1° settembre, Giornata del Creato, per dare inizio alle operazioni del primo monitoraggio ambientale nella storia del Comune di Assisi. Si tratta di una ricorrenza che vuole esaltare nuovi stili di vita improntati a buone pratiche, richiamando l’impegno a lavorare perché i danni inflitti al pianeta con ripercussioni innegabili sui più fragili siano al più presto sanati. Una giornata, quella dedicata al Creato, che va celebrata con azioni concrete, ora più che mai, visto che la pandemia ha mostrato come l’inquinamento ambientale incide in maniera determinante sulla diffusione del virus e sulla salute delle persone”.

Assisi/Bastia
01/09/2020 17:22
Redazione
Stasera a Sant’Ubaldo l’ “Omaggio all’Umbria”, concerto con musiche di Bob Dylan, Piazzolla e Morricone: appuntamento ore 18
Un tenore, un violino, una chitarra, le percussioni e la fisarmonica, per un programma che spazia da Bob Dylan a Luis Ba...
Leggi
"Lucigrafie", il film che racconta la storica "assenza della Festa dei Ceri": proiezioni venerdi' 4 e sabato 5 settembre al chiostro S.Pietro. Ingresso gratuito ma obbligatoria prenotazione biglietti
La valorizzazione, la promozione e la salvaguardia di un bene che “non c’è”, ma che permea la storia e le tradizioni che...
Leggi
C.Castello: sabato l’inaugurazione della 20^ Mostra Mercato Nazionale del Libro Antico e della Stampa Antica
Sabato 5 settembre alle ore 9.45 sarà inaugurata ufficialmente a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio la 20^ edizione della Mos...
Leggi
Città di Castello a Campobasso per la candidatura Unesco del tartufo
Anche Città di Castello sarà presente all’educational che l’Associazione nazionale Città del tartufo terrà a Campobasso,...
Leggi
Squarta, Trasimeno ricchezza inestimabile
"Il lago Trasimeno rappresenta una ricchezza di inestimabile valore per la nostra Regione. Occorre per questo definire e...
Leggi
Molestava la ex compagna, arrestato a Perugia per stalking
Molestava la sua ex compagna con telefonate e messaggi ma anche insulti e minacce: per questo motivo un uomo di 47 anni,...
Leggi
Visita del prefetto Gradone al Comando Provinciale Carabinieri di Perugia
Nella mattinata odierna, il Prefetto di Perugia Dott. Armando Gradone insediatosi il 27 luglio u.s., è stato in visita a...
Leggi
Pietralunga: il Comune incontra le famiglie con bambini da 0 a 3 anni per mantenere in vita il nido d’infanzia nel territorio
Il Comune di Pietralunga, sulla scia di quanto anticipato nei giorni scorsi, incontrerà giovedì 3 settembre, alle ore 18...
Leggi
A Umbertide da sabato prossimo e' tempo di "Settembre Ottocentesco", la rassegna che sostituira' la Fratta dell'800
Sabato 5 e domenica 6 settembre sono in calendario i primi due appuntamenti del Settembre Ottocentesco. Lo spazio che o...
Leggi
Anche la Provincia di Perugia in campo per garantire il regolare svolgimento delle lezioni scolastiche dal 14 settembre
"Possiamo dire che l` apertura dell` anno scolastico, nonostante le enormi difficoltà affrontate, per quanto riguarda le...
Leggi
Utenti online:      577


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv