Skin ADV

BURRIRAVENNAORO: una mostra che ripercorre il legame dell’artista tifernate con la città di Ravenna

La mostra ripercorre la storia dell’intenso rapporto che Burri, dalla fine degli anni Ottanta, ha intrattenuto con Ravenna.

Il MAR - Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito dell’VIII Biennale di Mosaico Contemporaneo, presenta BURRIRAVENNAORO, un’importante mostra dedicata ad Alberto Burri, a cura di Bruno Corà, ospitata nelle sale del primo e del secondo piano del museo, dal 14 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024.

La mostra ripercorre la storia dell’intenso rapporto che Burri, dalla fine degli anni Ottanta, ha intrattenuto con Ravenna. Concependo diversi cicli di opere ispirate alla storia e alla cultura artistica della città, Burri, in una delle sue ultime serie, incarna e trasfigura nel contrasto di nero e oro, buio e luce, il dialogo con il mosaico storico ravennate, in equilibrio tra spiritualità e materialità, nell’attualità di una città in cui le vestigia del passato si sono progressivamente intrecciate agli sviluppi produttivi e industriali del presente.

Nel contesto della Biennale di Mosaico Contemporaneo, le opere di Burri sono una preziosa occasione per esplorare le molteplici suggestioni estetiche e di significato che le testimonianze monumentali e musive di epoca paleocristiana e bizantina di Ravenna hanno offerto e continuano ad offrire, entro i confini delle tecniche tradizionali o al di fuori, reinventando i codici del mosaico. La mostra BURRIRAVENNAORO delinea così l’orizzonte tematico con cui inquadrare la Biennale 2023 nella sua interezza.

A partire dal 1988 a Ravenna, in risposta ad una committenza espressa dal Gruppo Ferruzzi, Burri avvia una collaborazione che lo porta alla realizzazione di alcuni cicli significativi che egli elabora e denomina in differenti modi e in stretta relazione con la storia artistica della città. Con il ciclo San Vitale realizza grandi cellotex dipinti ad acrilico e di color nero. A quella serie di grandi opere affianca la produzione di opere grafiche di pari intensità e forza cromatica. La mancata realizzazione della committenza Gardini non gli impedisce di appassionarsi ad una pittura rievocativa della grande stagione pittorica dell’arte bizantina, copiosamente presente in città, nelle chiese e negli edifici storici decorati a mosaico. Nascono i dipinti il Nero e l’Oro (1993) che si ispirano alla cultura musiva di alta decorazione fiorita a Bisanzio e sviluppatasi nella città di Ravenna con numerosi ammirevoli capolavori dell’arte bizantino-ravennate.

Nella mostra BURRIRAVENNAORO queste opere, insieme ad altre appartenenti ai cicli pittorici precedenti e ad alcune serie scelte di creazioni grafiche, figureranno negli ambienti dei due piani del MAR in un repertorio mai prima d’ora così vistosamente esibito, circa cento opere, con esemplari che hanno meritato a Burri il Premio Nazionale dei Lincei per l’opera Grafica (1973). In tal senso, i due ambiti della sua pittura e della produzione calcografica, integrati con la presenza della grande scultura rossa, Grande Ferro R (1990), presso il Palazzo delle Arti e dello Sport “Mauro De André”, delineano i confini di un ritorno di grande rilevanza del maestro tifernate nella città di Ravenna, da lui amata.

Un’area multimediale inerente alla biografia di Burri ed alcuni filmati che documentano l’artista al lavoro, insieme al catalogo della mostra con saggi critici e documenti delle opere esposte al MAR, si offrono per la circostanza come strumenti di informazioni e studi dell’opera intera di Burri, consentendo una più ampia conoscenza di uno dei massimi artisti europei della seconda metà del XX secolo.

Gubbio/Gualdo Tadino
11/04/2023 11:53
Redazione
Gubbio: sabato 15 aprile la 9° edizione di "Dal cielo al cuore...sempre insieme"
L`associazione "Gli Amici di Robi" promuove la nona edizione di "Dal cielo al cuore...sempre insieme". Una giornata di s...
Leggi
A Gualdo Tadino il "Memorial Sesto Temperelli"; sabato 15 aprile alla chiesa di San Giuseppe Artigiano
La buona musica torna a Gualdo Tadino con la Seconda Edizione del Memorial “Sesto Temperelli”, iniziativa organizzata da...
Leggi
Sabato 15 Aprile al via la terza edizione della Biennale d'arte Contemporanea di Città di Castello
L`associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria è orgogliosa di presentare la terza edizione della Biennale d`a...
Leggi
Gubbio: incontro con la Fondazione Umbria contro l'Usura
L`incontro con la Fondazione Umbria contro l`Usura del 9 marzo rinviato a causa del terremoto, è previsto per mercoledì ...
Leggi
Fuori dai play off la Sir Perugia dei record
Incredibile ma vero: dopo avere vinto tutte le partite della stagione regolare del campionato di pallavolo di Serie A1 m...
Leggi
Incidente stradale lungo la vecchia “Contessa”, feriti cinque eugubini
E’ di cinque feriti, tutti eugubini, le cui condizioni comunque non desterebbero particolari preoccupazioni, il bilancio...
Leggi
I giorni di Pasqua del Polo Museale Diocesano di Gubbio
Le festività di Pasqua si sa, turisticamente parlando, sono un momento centrale del calendario turistico cittadino, ma p...
Leggi
Capriolo ferito messo in salvo dalla polizia a Perugia
Un capriolo ferito è stato messo in salvo dalla polizia di Stato della Questura di Perugia. L`animale, segnalato da alcu...
Leggi
La Regione annuncia nuovi treni per il trasporto in Umbria
Nuovi treni in arrivo per il servizio di trasporto ferroviario dell`Umbria. Nell`ambito degli interventi per il progress...
Leggi
Incidente stradale lungo la gola del Bottaccione
Un ferito è il bilancio di un incidente stradale verificatosi nella mattinata odierna lungo la gola del Bottaccione. Una...
Leggi
Utenti online:      717


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv