Skin ADV

I giorni di Pasqua del Polo Museale Diocesano di Gubbio

Mostre d'arte contemporanea, aperture sistematiche e soprattutto culture for family.

Le festività di Pasqua si sa, turisticamente parlando, sono un momento centrale del calendario turistico cittadino, ma per il Polo Museale Diocesano, per la natura specifica dei suoi musei, il periodo di Pasqua rappresenta qualcosa di più. Non  solo numeri da snocciolare, che poco definiscono poi l’impatto che le attività hanno sulla comunità e sulla mission dell’istituzione culturale, ma quello che dal Museo Diocesano arriva è un messaggio di attenzione e vicinanza a target specifici. Museo Diocesano, Chiesa di Santa Maria Nuova, Chiesa di Santa Maria dei Laici con l’esposizione del Gonfalone raffaellesco ed il Tondo peruginesco di Cantiano, la Raccolta delle Memorie Ubaldiane presso la Basilica di Sant’Ubaldo, sono stati aperti al pubblico nei giorni che andavano dall’otto al dieci aprile, potenziando gli orari di apertura per essere maggiormente accoglienti possibile. Il primo evento in particolare, è stato inaugurato lo scorso sabato 8 aprile al Museo Diocesano, con la Piccola Collettiva d’Arte Sacra, come appuntamento ormai stabile di confronto ed indagine, sul tema contemporaneo che esplora il dato del Sacro, alla presenza del Vicario Diocesano don Mirko Orsini, del Sindaco Filippo Mario Stirati, di Catia Cecchetti ideatrice del format Pasqua tra Umbria e Toscana in cui l’evento è inserito,  ed Elisa Polidori responsabile del Museo Diocesano di Gubbio, ben ventisei artisti si sono confrontati sul nuovo sistema di scambio tra arte contemporanea e arte sacra. I giorni a seguire sono stati dedicati alle famiglie. Da oltre un anno, il Museo Diocesano ha ottenuto il marchio di riconoscimento “Culture for Family”, grazie ad un importante opera di adeguamento del Museo che si è dotato di una nursery, un area giochi esterna, e percorsi tematici interni.  Nei giorni di Pasqua e Pasquetta tutti i bambini fino a dieci anni, entravano gratis al Museo e potevano richiedere sempre gratuitamente, un mini kit si Pasqua in relazione all’iniziativa Gubbio Baby Buskers, nata in collaborazione con l’amministrazione comunale per dare alle tante famiglie che giungevano in città da turisti, ma anche ai cittadini, momenti di svago e divertimento con i loro bambini. Il Museo ha riscontrato un enorme successo con questa iniziativa, e tantissimi sono stati i bambini che hanno visitato il museo. “Un Museo Diocesano nei giorni di Pasqua ha un doppio obbligo – sottolineano dalla direzione del museo – non solo quello di accogliere i turisti, ma anche quello di farli avvicinare profondamente ai contenuti delle nostre collezioni, e le famiglie con i bambini, sono per noi un target di pubblico molto importante, perché troppo spesso i musei ecclesiastici possono essere visti come poco attrattivi per i più piccoli, ma se ben guidati ed intrattenuti, possono diventare un’esperienza indimenticabile. Ma ce ancora molto da fare sia nelle strategie di comunicazione turistica, che nel miglioramento dei servizi complessivi”. Dunque un resoconto positivo con qualche riflessione sul futuro, per i Musei del Polo Diocesano, che si apprestano nelle prossime settimane all’organizzazione delle Giornate di Valorizzazione e alla collaborazione con l’Associazione Culturale La Medusa, ente gestore, per il calendario di iniziative della nuova edizione di Ars Sacra.

Gubbio/Gualdo Tadino
10/04/2023 17:46
Redazione
Gubbio: sabato 15 aprile la 9° edizione di "Dal cielo al cuore...sempre insieme"
L`associazione "Gli Amici di Robi" promuove la nona edizione di "Dal cielo al cuore...sempre insieme". Una giornata di s...
Leggi
A Gualdo Tadino il "Memorial Sesto Temperelli"; sabato 15 aprile alla chiesa di San Giuseppe Artigiano
La buona musica torna a Gualdo Tadino con la Seconda Edizione del Memorial “Sesto Temperelli”, iniziativa organizzata da...
Leggi
Sabato 15 Aprile al via la terza edizione della Biennale d'arte Contemporanea di Città di Castello
L`associazione culturale Gruppo Amici Arte e Ciao Umbria è orgogliosa di presentare la terza edizione della Biennale d`a...
Leggi
Incidente stradale lungo la gola del Bottaccione
Un ferito è il bilancio di un incidente stradale verificatosi nella mattinata odierna lungo la gola del Bottaccione. Una...
Leggi
Cantiano: migliaia di presenze per la sacra rappresentazione della "Turba", tornata dopo 3 anni di stop per pandemia
A Cantiano è tornata a rivivere La Turba. La secolare e sacra rappresentazione del Venerdì Santo che racconta la passion...
Leggi
Citta di Castello: Con "Ybris" di Antonio Rezza si chiude la Stagione di prosa e danza del Teatro degli Illuminati
Si è chiusa con lo spettacolo Ybris di Antonio Rezza la Stagione di prosa e danza del comune di Città di Castello in col...
Leggi
Donatella Tesei: "Che sia una Pasqua serena da passare in famiglia". La presidente della Regione sottolinea "Incremento del turismo"
"Che questa sia una Pasqua serena da passare in famiglia, magari nei luoghi dell`arte e della cultura della nostra terra...
Leggi
Folla e grande partecipazione a Gubbio per la Processione del Cristo Morto. Speciale Tg Plus alle ore 17
La tradizione che si rinnova nel segno della passione. Dopo i difficili anni segnati dal Covid, è tornato a rivivere app...
Leggi
Gubbio, bagni pubblici rimessi a nuovo per 45mila euro
Tornano disponibili e aperti a tutti i servizi igienici di via XX Settembre a Gubbio dopo un`operazione di riqualificazi...
Leggi
In 5000 a Gubbio per la Spartan Race. I fratelli Moriconi pronti a gareggiare
Non si è ancora disputata ma è già un successo la Spartan Race, la gara ad ostacoli più famosa che è pronta a sbarcare p...
Leggi
Utenti online:      693


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv