Skin ADV

Basta ipocrisie, il tabacco deve sopravvivere

Basta ipocrisie, il tabacco deve sopravvivere. Appello unanime dall'iniziativa della Flai-Cgil Umbria “Le mani del tabacco”.
“Il tabagismo non si combatte sulla pelle dei lavoratori”. Lo ha ribadito stamattina la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, intervenendo all'iniziativa “Le mani del tabacco”, una giornata di confronto tra lavoratrici, sindacaliste e rappresentanti delle istituzioni, tutte rigorosamente donne, visto che le mani del tabacco sono soprattutto mani femminili. Il dibattito, organizzato dalla Flai Cgil dell'Umbria a Città di Castello, capitale tabacchicola della regione, ha visto infatti la partecipazione, oltre che della già citata presidente Lorenzetti, del sindaco di Città di Castello, Fernanda Cecchini, della europarlamentare, Catiuscia Marini e della segretaria regionale Flai Cgil, Sara Palazzoli. Ma soprattutto, sono state le lavoratrici le vere protagoniste dell'iniziativa, quelle italiane e quelle straniere, intervenute nel dibattito per portare una testimonianza diretta delle preoccupazioni legate all'incertezza che aleggia sul settore. “Se ci tolgono questo lavoro come faremo ad andare avanti e a crescere i nostri bambini?” ha chiesto con rabbia Rosemary Ogele, lavoratrice del tabacco arrivata in Italia dalla Nigeria e ora madre di tre figli nati e cresciuti a Città di Castello. E come lei pure Shabani Valbona, arrivata dal Cossovo e oggi perfettamente integrata, anche grazie al lavoro nei campi del tabacco, Patrizia Della Valle e Monia Bardi, le altre lavoratrici intervenute nel dibattito, hanno ribadito lo stesso interrogativo: se si dismette il tabacco, cosa ci sarà dopo? Una domanda che si pongono tutte le lavoratrici e i lavoratori di questo settore (circa 30mila in Italia), un settore che storicamente – come ha ricordato la segretaria Flai Sara Palazzoli - ha visto una prevalenza del lavoro femminile e che ha contributo nel corso degli anni all'emancipazione di tante donne e alla stabilità economica di altrettante famiglie. Ora però il destino del tabacco si gioca a Bruxelles, dove il prossimo 19 novembre si deciderà se prorogare l'attuale regime di disaccoppiamento parziale (quello che garantisce la continuità produttiva) fino al 2013 o se interromperlo, condannando il settore – come sostiene l'intera filiera del tabacco - alla dismissione e i 30mila lavoratori che vi operano alla perdita della propria posizione e del proprio reddito. E proprio per questo il 19 novembre a Bruxelles ci saranno anche le lavoratrici e i lavoratori, molti dei quali partiranno dall'Umbria insieme alla Flai Cgil per chiedere alla Commissione europea di rivedere le sue posizioni e di tenere conto dell'impatto sociale ed occupazionale che deriva dalle sue decisioni.

14/11/2008 16:29
Redazione
Nelle piazze italiane oggi e domani le candele di Telefono Azzurro
Fine settimana con 7.000 volontari di SOS Il Telefono Azzurro Onlus che saranno presenti in 1500 piazze italiane, con l’...
Leggi
Gubbio: oggi Consiglio Comunale con un occhio al PRG
Torna a riunirsi nel pomeriggio di oggi il consiglio Comunale di Gubbio dalle ore 16. Sono 21 i punti all’ordine del gio...
Leggi
In Umbria il 29 e il 30 novembre prossimo, ``Olio d`autore``
Torna anche in Umbria il 29 e il 30 novembre prossimo, ``Olio d`autore``, fine settimana con la festa dell`olio extra ve...
Leggi
Gubbio: “Mansuetudine”, il Fuoco della pace al Comitato italiano paraolimpico
Due giorni di riflessione e di preghiera per ricordare il XXI Fioretto di San Francesco. E` la Festa della Mansuetudine,...
Leggi
Gubbio: Incontro domani sulla figura del Patrono presso la Casa di Sant’Ubaldo
Un incontro per conoscere più da vicino la figura di Sant`Ubaldo. E` l`evento organizzato dalla Famiglia dei Santubaldar...
Leggi
Umbertide. Domani l`inaugurazione del Centro di ascolto Caritas
Domani sabato 15 e domenica 16 novembre presso la Chiesa del Cristo Risorto, si terrà l’inaugurazione del Centro d’ascol...
Leggi
Domenica negozi aperti a Città di Castello
In coincidenza con l’ultima giornata di svolgimento delle Fiere delle Merci di S. Florido domenica 16 novembre i negozi ...
Leggi
C. Castello. Studenti a lezione di "prevenzione" delle malattie cardiovascolari
Prevenzione delle malattie cardiovascolari: è in programma per lunedì 17 novembre presso la scuola media Dante Alighieri...
Leggi
C. Castello. Edilizia scolastica, 180 mila Euro per l`istituto Cavallotti
La provincia ha approvato il progetto definitivo per l’adeguamento alla prevenzione incendi e abbattimento barriere arch...
Leggi
Coni Umbria e Human Health Foundation insieme per la ricerca
La solidarietà sociale e la salvaguardia della salute dei cittadini sono finalità molto importanti da realizzare e promu...
Leggi
Utenti online:      523


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv