Skin ADV

Bevagna: “Festa della Nocciola”, doppio appuntamento con il ricco frutto

Bevagna: "Festa della Nocciola", doppio appuntamento con il ricco frutto. Presentata in Provincia la settima edizione. Anteprima dall'1 al 4 novembre in attesa del momento clou a dicembre.

Tutto pronto a Bevagna per la “Festa della Nocciola”. L’evento, unico in Umbria, avrà un programma vivace e si svolgerà in due momenti: un’anteprima prevista dall’1 al 4 novembre e una fase centrale dal 29 al 31 dicembre. La presentazione della settima edizione è avvenuta questa mattina nel palazzo della Provincia di Perugia, alla presenza del vice presidente dell’Ente, Roberto Bertini, del presidente dell’associazione “La Nocciola di Bevagna”, Antonio Pirillo, e di Enrico Bastioli, collaboratore dell’associazione. “Quest’anno il tema centrale della manifestazione sarà ‘Semi antichi’ - ha annunciato Pirillo –. Vogliamo portare l’attenzione sul beneficio di scegliere prodotti sani e non alterati geneticamente, una sorta di ritorno al passato per migliorare la qualità della vita futura. La nocciola di Bevagna, dal sapore dolce e gustoso, ha caratteristiche nutrizionali ed organolettiche eccezionali e di questo si sono accorti anche le grandi aziende, sempre più interessate alla nostra produzione”. “La nocciola di Bevagna inizia a farsi conoscere anche sul piano nazionale – ha detto Bertini -. Un segnale che si tratta di un settore in crescita in grado di creare nuove opportunità di lavoro. Queste iniziative valorizzano i prodotti locali e fanno bene all’economia”. Sulla stessa linea, poi, Bastioli ha elogiato il lavoro portato avanti dall’organizzatrice dell’evento, Severina Trabalza, per quanto riguarda lo sviluppo della produzione di nocciole. “Oggi Bevagna è entrato in un mondo nuovo – ha detto Bastioli – che, oltre essere d’aiuto al turismo, mostra ai giovani le opportunità offerte dall’agricoltura”. Nel corso della festa, a tutti coloro che effettueranno una visita al noccioleto verrà regalata una piantina di nocciole da riportare a casa e coltivare sul balcone o in casa come pianta da ornamento, verrà proposto anche l’adozione di un filare di nocciole in un noccioleto della zona. Inoltre, saranno distribuite a scopo promozionale sacchetti di nocciole e di altri prodotti a tutti i partecipanti come degustazione e in maniera gratuita, grazie al progetto presentato dal Comune di Bevagna a valere sulla misura del P.S.R. dell’Umbria 16.2.4. La festa coinvolgerà l’intero borgo con caratteristici banchi abbelliti dai prodotti tipici del territorio che coloreranno le vie e permetteranno di trascorrere piacevoli momenti ai visitatori. La maggior parte degli esercizi commerciali con entusiasmo ha aderito proponendo iniziative a tema e mettendo a disposizione spazi e collaborazioni, i ristoranti del posto cucineranno piatti tipici a base di nocciole, dall’antipasto al dolce, nei bar si potrà assaporare il caffè alla nocciola, dolci e gelati e i negozi saranno addobbati con nocciole. Sarà una festa della campagna del Km 0, della terra e del lavoro dei campi. Inoltre, verranno organizzati una serie di incontri per far conoscere la nocciola e le sue proprietà alla presenza di personalità del mondo della politica, delle associazioni di categoria e della cultura. Il primo appuntamento per scoprire e gustare la nocciola di Bevagna è fissato per giovedì 1 novembre con l’apertura degli stands a partire dalle ore 10 e un interessante incontro con il professore Ivo Picchiarelli, che illustrerà la tradizione della frutta in guscio nell’alimentazione ed in particolare in occasione della festa dei Santi e dei morti. A seguire il 2 novembre si parlerà di semi antichi e loro sviluppo per l’alimentazione e per altri utilizzi, mentre sabato 3 sarà dedicato alla coltivazione del nocciolo e al problema della salvaguardia dell’ambiente. Questa prima fase si concluderà domenica 4 con altri incontri sul tema dei semi antichi. Durante l’evento ci saranno due mostre di pittura, i disegni di Franco Guida, artista del Salento che non ha esitato a catturare numerosi angoli del territorio. Il momento centrale della manifestazione sarà, come detto, dal 29 dicembre al 31 e in questo periodo ogni giorno il pomeriggio si terrà un convegno e sarà presente un mercatino di prodotti a base di nocciola, prodotti tipici, oltre a varie gare di cucina e l’attesa sfida dolce alla nocciola.

Foligno/Spoleto
26/10/2018 14:44
Redazione
Gubbio, appuntamento stasera e domani al "Ronconi" con ‘Non diventarono mai nonni’ del ‘Teatro della Fama’
Appuntamento speciale dedicato alla ricorrenza del centenario della fine della Grande Guerra al Teatro Comunale ‘L. Ronc...
Leggi
La ciclovia Fossato-Gubbio-Montecorona non puo' piu' attendere: appello dal convegno alla Sperelliana su mobilità lenta. Stasera a "Trg Plus" (ore 20,50).
La ciclovia Fossato-Gubbio-Montecorona non puo` piu` attendere: è il rinnovato appello prodotto dal convegno svoltosi al...
Leggi
Usl 1, da novembre parte la campagna vaccinazione antinfluenzale: raccomandato per gli ultra65enni
Nei primi giorni di novembre inizierà la campagna di vaccinazione 2018-19 della USL Umbria 1 e come ogni anno il Servizi...
Leggi
L’Umbria vincitrice assoluta del premio “Destination of Sustainable Cultural Tourism” con la Via di Francesco
“Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 è la Via di Francesco, nel cuore verde d’Italia, la vincitrice del Prem...
Leggi
Gubbio, le memorie di mons. Ubaldi da giovane cappellano della Grande Guerra: sabato presentazione del libro alla Sperelliana
Sabato 27 ottobre 2018, alle ore 16.30, presso l’ex refettorio della Biblioteca comunale Sperelliana di Gubbio, verrà pr...
Leggi
Gubbio: gli studenti dell’IIS Cassata-Gattapone presso la Conlan School di Chester
Si è appena conclusa la settimana di soggiorno linguistico presso la Conlan School di Chester che ha coinvolto 42 studen...
Leggi
Bando alle atomiche, domani incontro ad Assisi su sfide ambientali
Si terrà sabato 27 ottobre alle 9.30 nella Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi il convegno dal titolo “Dal bando de...
Leggi
Gubbio: domenica 4 novembre la ricorrenza della Giornata dell'unità nazionale
D’intesa con le Associazioni Mutilati, Invalidi e Combattenti, Reduci e Famiglie dei Caduti Nastro Azzurro, verrà commem...
Leggi
Gubbio: delegazione comunale in terra giordana
Si è conclusa mercoledì 24 ottobre la missione in terra giordana della delegazione comunale, composta dall`assessore Gio...
Leggi
Gubbio: chiusura uffici comunali venerdì 2 novembre per ponte festivo
Con apposito decreto del sindaco Filippo Mario Stirati, è stabilita la chiusura degli Uffici Comunali venerdì 2 novembre...
Leggi
Utenti online:      788


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv