Skin ADV

Biennale di Scultura, primi allestimenti

Gubbio, iniziati i lavori di allestimento della XXIV Biennale di Scultura: posizionate le opere di Giuseppe Spagnulo, cui è dedicata la personale. Il via sabato
Sono iniziati ieri mattina i lavori di allestimento della XXIV Biennale di Scultura di Gubbio, la cui apertura ufficiale è stata fissata per sabato prossimo a Palazzo Pretorio. Un'operazione che ha bloccato per un po' il centro cittadino, almeno per il tempo necessario allo scarico delle opere d'arte, iniziato alle 12 in punto. Ieri è toccato alle sculture di Giuseppe Spagnulo, a cui la Biennale dedica quest'anno una personale. Le 8 grandi creazioni del maestro di scultura contemporanea - formatosi nella bottega ceramica del padre, maturato in quella di Faenza e assistente di Arnaldo Pomodoro, nel cui laboratorio ha scoperto la lavorazione del ferro - sono state collocale in piazza Quaranta Martiri e, passando per piazza Bosone, anche lungo il greto del Camignano. Proprio via del Camignano, insieme a Largo Migliorati è stata infatti chiusa al traffico, con i vigili urbani impegnati a deviare le auto verso via dei consoli per impedire l'ingorgo. Lo sforzo maggiore si è avuto per consentire l'ingresso, nel labirinto stretto di San Martino, degli autoarticolati della Tracem, carichi delle opere da collocare lungo il torrente cittadino. L'omaggio a Giuseppe Spagnulo e la valorizzazione dei giovani artisti delle accademie di Belle Arti italiane ed europee costituisce una delle tre sezioni della XXIV Biennale. Le altre due sezioni sono dedicate una al Museo della scultura contemporanea, e l'altra alla collezione e alle nuove presenze 2006. Il museo raccoglie ogni anno opere per luoghi all'aperto esposti al Parco Ranghiasci e per spazi al chiuso (in attesa di una sede definitiva, in questa occasione nel Palazzo Ducale, Arconi del Palazzo dei Consoli, Palazzo Pretorio, Palazzo del Turismo). L'esposizione al "chiuso" comprende la collezione comunale delle opere acquisite nella passate edizioni delle Biennali, e quelle dell'edizione attuale. Nel Parco Ranghiasci si possono ammirare le opere, collocate precedentemente, di Toni Bellucci, Chiara Boniardi, Alessandra Bonoli, Lucilla Catania, Paul Klerr, Igino Legnaghi, Teodosio Magnoni, Eliseo Mattiacci, Giuseppe Spagnulo e ora anche quelle di Riccardo Cordero, Paolo Gallerani, Massimo Ghiotti, Julio Le Parc, Cloti Ricciardi, Rita Siragusa, Stefano Soddu, Mauro Staccioli e Maria Luisa Tadei. Poiché negli ultimi decenni il concetto di "scultura" si è molto diversificato, il Museo di Gubbio vuole dare testimonianza delle varie forme di esecuzione, fino a quella "estrema" dell'uso del "corpo", dello stesso artista o di modelli, come "scultura vivente", per cui quest'anno si assisterà alle performances di Tomaso Binga, Myriam Laplante, Isabella Pers, realizzate durante l'inaugurazione, per poi essere "fissate" con la fotografia e così, "museificate". Per quento riguarda invece la personale di Spagnulo, oltre alle 8 grandi opere in ferro, collocate negli spazi medievali della città, negli Arconi del Palazzo dei Consoli verranno esposte le opere di più modeste dimensioni e quelle in terracotta. L.M.

06/07/2006 08:39
Redazione
Il Quadrilatero proseguirà, assicura il ministro. Ma ci sono nubi sulla Perugia-Ancona
Il ministro Di Pietro ha rassicurato i presidenti di Umbria e Marche sulla prosecuzione dei lavori della Quadrilatero, m...
Leggi
Brunelli, colpi di mercato
Oggi è stata ufficializzata la firma del contratto da parte di Antonella Bragaglia, centrale, atleta con una carriera pr...
Leggi
Città di Castello: tornano i controlli per i parcheggi in zona blu
I consiglieri comunali di Alleanza Nazionale Andrea Lignani Marchesani e Cesare Sassolini hanno presentato una interroga...
Leggi
Bilancio dei festeggiamenti "azzurri" a Città di Castello
Bilancio della notte di festa per la vittoria degli azzurri a Città di Castello. Nel capoluogo altotiberino in diversi s...
Leggi
Infrastrutture, Marche e Umbria dal ministro Di PIetro
Una nuova programmazione per il sistema delle infrastrutture che definisca priorita` e risorse certe per il completament...
Leggi
Lama: al via la rassegna teatrale "Se non vedi non ci credi"
“Se non vedi non ci credi” è il titolo della rassegna teatrale allestita dalla parrocchia di Lama e dalla compagnia “Qu...
Leggi
E-45, "arteria colabrodo". Dottorini: intervenga la Regione
“E-45: situazione insostenibile, regione e comuni si attivino per la sistemazione immediata”. E’ l’appello rivolto dal c...
Leggi
Busta pesante: nuova interpellanza di Ronconi (Udc) al ministro dell`Economia
L`on. Maurizio Ronconi (Udc) ha presentato una interpellanza al ministro dell`economia per conoscere gli intendimenti de...
Leggi
E 45: Dottorini (Verdi) torna a chiedere lumi alla Regione
``Invece di avventurarsi in improbabili tentativi da libro dei sogni, la Regione Umbria assieme ai comuni interessati fa...
Leggi
L`altra faccia del "tifo azzurro": a Nocera si è esultato in convento
Tanti tifosi davanti ai maxischermi, prima, e nelle strade per far festa, poi, ma anche tre appassionate particolari han...
Leggi
Utenti online:      711


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv