Oltre due milioni di euro di ricavi non dichiarati, quasi seicentomila di costi indebitamente dedotti. L’evasione dell’Iva sfiora il milione di euro, oltre centomila euro le ritenute Irpef non operate e non versate. E’ il bilancio dell’attività 2005 della Guardia di finanza di Gubbio: contrasto dell’evasione fiscale, e non solo, le azioni svolte in qualità di polizia economica e finanziaria. Azioni a tutela delle entrate ma anche a salvaguardia delle uscite, ovvero controllo circa il giusto e trasparente governo della spesa pubblica, in materia sanitaria in particolare. Le azioni – spiegano dalla tenenza eugubina - puntano a contrastare l’evasione da parte di soggetti noti al fisco, l’economia sommersa, anche di carattere internazionale, e gli illeciti nel settore dei giochi e delle scommesse
I dati nel dettaglio delle fiamme gialle eugubine: 133 le verifiche nei confronti di contribuenti noti al fisco: scoperti 6 evasori totali (ovvero soggetti completamente sconosciuti al fisco) e un evasore paratotale. La sottrazione all’imposizione diretta di ricavi non dichiarati ammonta così a circa 2.166.000 euro; i costi indebitamente dedotti sono circa 596.000 euro, l’evasione di Iva è per 961.000 euro, quella di ritenute Irpef non operate e non versate ammonta a 117.000 euro.
Trecento i controlli strumentali in materia di ricevute e scontrini fiscali, 150 i controlli di merce su strade. Numerosi anche quelli in materia di codice della strada.
Comparto lavoro sommerso: sono 17 i lavori irregolari individuati.
Ma l’attività 2005 della Guardia di finanza eugubina si è concentrata anche nel controllo del settore delle prestazioni sociali agevolate e degli studi di settore. Controlli infine nei settori extratributari a contrasto della contraffazione dei marchi, della pirateria audiovisiva, nella lotta al carovita e nel campo dei giochi illeciti. In particolare – precisano le fiamme gialle eugubine – sono stati sequestrati apparecchi e congegni da divertimento e intrattenimento, eseguiti numerosi controlli presso pubblici esercizi nel comprensorio, con irregolarità accertate in materia di prezzi: controlli, in particolare, nelle rivendite di giocattoli.
Gubbio/Gualdo Tadino
27/12/2005 09:29
Redazione