Toggle navigation
Home
Home
Notizie
Tutte le notizie
Cronaca
Politica
Sport
Costume
Cultura
Attualità
Video
Tutti i video
TG
Plus
Sport
Trasmissioni
Speciali
Ceri
Albero
Diretta TV
Diretta Radio
Skin ADV
Blocco di adozioni dalla Russia, preoccupazione a Gubbio per i ragazzi ospitati in questi anni
Blocco di adozioni dalla Russia, preoccupazione a Gubbio per i ragazzi di Chernobyl ospitati negli ultimi 15 anni
Venti anni fa la catastrofe nucleare di Chernobyl. Un ricordo lontano per noi ma non per le popolazioni locali che, soprattutto in Bielorussia, ne pagano ancora oggi le conseguenze. Le patologie dovute al contatto con l'ambiente radioattivo infatti vanno dai tumori, alle leucemie, alle malattie ematiche. E a causa della velocità dell'accrescimento cellulare e dell'abbassamento delle difese immunitarie, i bambini sono i soggetti più colpiti. Per questo nel 1992 la fondazione "Aiutiamoli a Vivere" di Terni comincia un lavoro di sensibilizzazione in Umbria sulla necessità di ospitare i bambini bielorussi, costituendo anche dei comitati locali. Ospitare per almeno uno o, meglio ancora, due mesi i bambini provenienti dalle zone contaminate, significa dare loro l'opportunità di ridurre notevolmente la quantità di radioattività assorbita dall'organismo. E a Gubbio c'è l'Aelc che, attraverso il Progetto Chernobyl della fondazione ternana, da 15 anni garantisce a 20 bambini bielorussi provenienti dagli orfanotrofi il soggiorno in Italia presso altrettante famiglie. Per loro l'opportunità di vivere in quella che potremmo definire la più grande fabbrica di salute che sia mai esistita. "Quando i bambini arrivano da noi - dice Paola Pierini, referente del "Progetto Chernobyl" a Gubbio - li visitiamo e notiamo insieme ai pediatri, quanto nel tempo il soggiorno sia positivo in termini di salute, ma anche quanto gli stessi bimbi abbiano un deficit nella crescita. E non per questioni legate all'alimentazione, quanto perché la vera carenza di cui soffrono è quella affettiva. E allora diventa fondamentale la continuità delle loro visite presso le famiglie". L'età dei bambini ospitati è compresa fra i 7 e i 13 anni in caso di prima accoglienza, ma le famiglie possono ospitare sempre lo stesso minore sino a che non diventi maggiorenne. Fino a oggi, perché è di queste ore la notizia che la Bielorussia ha deciso di sospendere le partenze dei bambini. La decisione è stata presa su richiesta del Dipartimento per gli affari umanitari della presidenza bielorussa, "in connessione - dicono - col rapimento in Italia di una bambina bielorussia, Masha". Ma la vicenda di Masha mette a rischio tutto il processo dei viaggi dei bimbi bielorussi per cure in Italia che attualmente sono 520 a fronte degli oltre 4500 che giungono nel nostro Paese ogni anno. "Non si può per un singolo caso mettere a repentaglio la possibilità per questi bambini di tornare. Le soluzioni devono essere ricercate altrove - dice ancora Paola Pierini - anche perché così facendo si mettono a repentaglio anche le adozioni, che sono per molte famiglie il desiderio più grande, per dare ai bimbi bielorussi tutto l'amore del mondo".
Gubbio/Gualdo Tadino
18/09/2006 08:56
Redazione
Twitter
18/09/2006 09:04
|
Attualità
Tartufo, ottime le previsioni per la prossima stagione
Quest`anno gli eugubini potranno portare sulle loro tavole tanto tartufo. Sì perché le previsioni per l`imminente raccol...
Leggi
18/09/2006 08:48
|
Politica
Comunità Montana e riforma endoregionale, lo Sdi di Gubbio organizza un incontro
Il futuro della Comunità Montana e le conseguenze della riforma endoregionale. Saranno questi i temi al centro dell`inco...
Leggi
17/09/2006 17:42
|
Sport
Calcio C2: Gubbio spumeggiante batte la Reggiana, pari per il Foligno ancora primo
Vince il Gubbio con un finale rocambolesco, pareggia il Foligno in trasferta e conserva la vetta solitaria della classif...
Leggi
17/09/2006 17:27
|
Sport
La Brunelli Volley di Nocera Umbra alla prima edizione del torneo "Città di Orvieto"
Ufficializzata la partecipazione della Brunelli Volley di Nocera Umbra alla prima edizione del torneo “Città di Orvieto”...
Leggi
17/09/2006 15:08
|
Attualità
Turismo, trend positivo in tutta la regione nei primi 6 mesi 2006
Prosegue il trend positivo del turismo umbro che nei primi sei mesi del 2006, rispetto allo stesso periodo dello scorso ...
Leggi
17/09/2006 13:12
|
Cronaca
Perugia, 28enne di Cannara investito, amputata la gamba
Un giovane di Cannara, P.M., di 28 anni, che presta servizio militare a Grosseto, e` stato investito stamani sulla super...
Leggi
17/09/2006 10:17
|
Attualità
Maltempo: allagamenti e disagi in Umbria, rinviata la Quintana a Foligno
Allagamenti e disagi in diverse parti della regione a causa del maltempo che da oltre 24 ore sta caratterizzando la situ...
Leggi
17/09/2006 08:22
|
Sport
C2, gli arbitri della terza giornata
Terza giornata di campionato nella C2 girone B in programma oggi pomeriggio (fischio d`inizio ore 15) ecco gli arbitri: ...
Leggi
16/09/2006 17:05
|
Cronaca
Grave incidente nella notte nel Folignate
Sette persone sono rimaste ferite in un incidente stradale avvenuto la scorsa notte sulla superstrada ``centrale umbra``...
Leggi
16/09/2006 16:59
|
Politica
Riosecco, le critiche di Alleanza Nazionale
“Il quartiere ecologico di Riosecco rischia di diventare un vero e proprio ghetto e non ha senso investire in aree verdi...
Leggi
Your browser does not support the video tag.
Utenti online:
355
Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
Tweets di @TrgMedia
adv