Skin ADV

Branca, c’è preoccupazione per il servizio di 118

Anche il consiglio comunale di Gubbio fa quadrato sulla questione del numero e della dislocazione delle ambulanze nel territorio dell'eugubino-gualdese.Ma l’Asl rassicura: “Fino ad ora poche uscite e tanti codici bianchi”
GUBBIO - Anche il consiglio comunale di Gubbio fa quadrato sulla questione del numero e della dislocazione delle ambulanze nel territorio dell'eugubino-gualdese. Ieri infatti, in tarda notte, l'assise cittadina ha approvato all'unanimità l'ordine del giorno presentato dai gruppi consiliari di maggioranza sulla distribuzione e la tipologia dei mezzi di soccorso nel comprensorio, al quale si è aggiunto l'emendamento a firma del consigliere Elvio Fiorucci. L'impegno assunto dall'assise è quello di "rappresentare le proprie istanze verso gli organi competenti, a partire dalla conferenza dei sindaci, e soprattutto verso la dirigenza dell'azienda sanitaria" al fine di scongiurare un'eventuale riduzione del servizio di emergenza. Nel documento il consiglio chiede tre ambulanze h24 medicalizzate o perlomeno il mantenimento del servizio di 118 garantito fino all'apertura del nosocomio comprensoriale, con due 24h, di cui una con medico a bordo, e una 16h., al fine di "far fronte alle emergenze territoriali nel rispetto dei parametri ministeriali e regionali". La normativa nazionale impone infatti un tempo massimo di intervento pari a 8 minuti per le aree urbane e di 20 minuti per le zone extraurbane. Attualmente è in corso un monitoraggio dei tempi di percorrenza e delle chiamate al 118, coordinato dal dottor Fulvio Bussani, per offrire il miglior servizio possibile ad un territorio già fortemente penalizzato dalla vastità del bacino di utenza e dalle difficoltà legate alla viabilità. E perplessità sono state però avanzate anche dalla Cisl che in una nota "sostiene la necessità di individuare dei punti caldi dove dislocare ambulanze, almeno con la presenza di un infermiere, per ridurre i tempi di percorrenza e di prendere in considerazione l'idea di istituire un'auto-medica". Secondo la Cisl "a rimetterci saranno prima di tutto i cittadini, visto che dovranno aspettare diversi minuti in più, spesso fatali, per ricevere un adeguato soccorso e gli operatori del 118 che subiranno, come già successo, le rimostranze anche non solo verbali di chi è costretto ad aspettare più tempo del dovuto". A prendere posizione anche il Pd che in un ordine del giorno chiede "il mantenimento dello stesso numero di ambulanze rispetto al passato, individuandone la migliore dislocazione nel territorio" Insomma, il numero delle ambulanze attualmente a disposizione a Branca non lascia dormire sonni tranquilli agli abitanti di Gubbio. Anche se fino ad oggi il servizio di 118 sembra aver lavorato meno del previsto tanto che a prevalere nelle sale del pronto Soccorso sono stati i codici bianchi. "Nei primi 20 giorni di attivazione del servizio di uscite delle autoambulanze se ne sono viste davvero poche. - ha spiegato il responsabile del servizio, il dott. Cancellotti - A Branca si pronosticavano 12 interventi al giorno, ma per il momento la media è nettamente inferiore. Tanti invece i codici dal bianco al verde che hanno richiesto medicazioni o visite ambulatoriali per una media di 90 al giorno". Insomma, per il momento il servizio di emergenza-urgenza funziona eccome, e le ambulanze presenti a Branca (due in grado di intervenire sul territorio in contemporanea, estensibili però a 4 in caso di necessità), sembrano più che sufficienti. Anche perché nei territori periferici di Gaifana per Gualdo Tadino e di Camporeggiano per Gubbio sono a disposizione anche le ambulanze di stanza a Nocera Umbra e Umbertide.

02/04/2008 08:30
Redazione
Calcio: Gubbio, parte l’operazione salvezza. Foligno, dimenticare Foggia
“Sfideremo le difficoltà con la carica e l’energia necessaria”. Non è certo il tipo che si sottrae agli ostacoli Marco A...
Leggi
Brunelli Volley: l’under 14 femminile si laurea campione CSI
Ancora un successo per il settore giovanile di Brunelli Volley. Dopo la vittoria dell’under 12 mista nel campionato CSI,...
Leggi
C.Castello. “Trofeo Alta Valle del Tevere”, interdizioni al traffico.
Domenica 6 aprile si svolgerà a Città di Castello l’edizione 2008 del “Trofeo Alta Valle del Tevere”, la gara ciclistica...
Leggi
Gubbio: venerdì 4 aprile il CCR
La presidente del Consiglio Comunale Antonella Stocchi e il sindaco del CCR Giorgio Ranghiasci, hanno convocato il Consi...
Leggi
Tavola rotonda "Letteratura di frontiera. Popoli identità nazioni stati memorie"
"Letteratura di frontiera. Popoli identità nazioni stati memorie". E` il titolo di una tavola rotonda che si svolgerà il...
Leggi
C.Castello. Proseguono gli incontri del Partito Democratico.
Proseguono gli incontri del Partito Democratico con i cittadini dei quartieri e delle frazioni. Domani, alle 21,00 press...
Leggi
La Gherardi Cartoedit Tratos a un passo dalla serie A
La 20° vittoria della Gherardi Cartoedit Tratos, porta la squadra del presidente Graziano Caselli ad un passo dalla seri...
Leggi
C.Castello. Ottimi risultati per la settimana della cultura.
Tutto esaurito per il laboratorio “Pintoricchio nel mondo dei libri”, che ha chiuso il calendario di appuntamenti per la...
Leggi
Il ``Sagrantino day international`` il 21 aprile in 30 città
Tokyo, Roma, Monaco, Berlino, Milano, Napoli, Londra, Montefalco: il 21 aprile prossimo, in 30 citta` di cui otto strani...
Leggi
C.Castello. L`industria meccanica nell`Altotevere.
“Bisogna alzare l’asta dell’obiettivo che, in sinergia sistemica, istituzioni ed imprenditori debbono porsi per consegui...
Leggi
Utenti online:      382


Newsletter TrgMedia
Iscriviti alla nostra newsletter
Social
adv